• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Letteratura [15]
Biografie [13]
Storia [6]
Arti visive [4]
Temi generali [4]
Cinema [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [3]
Medicina [2]
Scienze politiche [2]

France, Anatole

Enciclopedia on line

France, Anatole Pseudonimo dello scrittore francese François-Anatole Thibault (Parigi 1844 - Saint-Cyr-sur-Loire 1924).  Non fu grande creatore di personaggi, ma seppe esprimere con evidenza e ironia i suoi gusti, le [...] sue predilezioni intellettuali, la sua visione ed esperienza della vita. Fu soprattutto uno scrittore attento e raffinato, fedele a una tradizione di atticismo e di purezza formale che è propria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PARNASSIANO – ATTICISMO – PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su France, Anatole (1)
Mostra Tutti

Thibault, François-Anatole

Enciclopedia on line

Nome dello scrittore noto con lo pseudonimo di Anatole France. ... Leggi Tutto
TAGS: ANATOLE FRANCE

Mondor, Henri

Enciclopedia on line

Mondor, Henri Chirurgo e scrittore francese (Saint-Cormin, Cantal, 1885 - Neuilly-sur-Seine 1962). Chirurgo in capo dell'ospedale della Salpêtrière (1933), nel 1938 fu incaricato dell'insegnamento di anatomia e semeiotica [...] : André Gide et Paul Valéry, 1937; L'amitié de Verlaine et de Mallarmé, 1940; Vie de Mallarmé, 2 voll., 1941-42; Stéphane Mallarmé et Anatole France, 1951; Rimbaud ou le génie impatient, 1955; Précocité de Valéry, 1957; Claudel plus intime, 1960). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – NEUILLY-SUR-SEINE – SEMEIOTICA – MALLARMÉ – SORBONA

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] ne costituisce il fondo, è alleviato da una grazia sorridente affine a quella di Anatole France. Particolarmente grande è, del resto, l'influenza del France su tutta l'attuale letteratura brasiliana, paragonabile a quella di Zola, Dickens, Daudet e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] de l'Empurdá (1919), La vida austera (1924), A recés dels tamarius (1925); con influenze esotiche, dove Flaubert e Anatole France si alternano in lontane ricostruzioni storiche e in analisi di problemi attuali, Alfons Maseras (nato nel 1884) nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] e cosmopolita; ch'è diviso da un artista più vario e più scettico, da un maestro di eleganze sensuali e intellettuali, Anatole France (La rôtisserie de la reine Pédatique, Thaïs, Le lys rouge, e il ciclo dell'"Histoire contemporaine": L'orme du mail ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

ALCOOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] subitanei di luce viva, che gli facevano risolvere i problemi difficili, intorno ai quali si affaticava il suo intelletto. Anatole France, nel discorso per la morte di Zola, disse che l'alcool è il veleno dell'intelligenza e della volontà, vero ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – SOCIETÀ DI TEMPERANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOLISMO (9)
Mostra Tutti

BIBLIOFILIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] ), arrivando sino a concentrare i loro sforzi sopra un solo autore antico o moderno (Dante, Shakespeare, Voltaire, Hugo, Anatole France, Kipling o Gabriele d'Annunzio). E da questo lato i loro sforzi si confondono con quelli dei collezionisti di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D'INGHILTERRA – JACQUES-AUGUSTE DE THOU – SACRE RAPPRESENTAZIONI – CARLO VII DI FRANCIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOFILIA (1)
Mostra Tutti

SIMBOLISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBOLISMO Venceslao IVANOV Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] le voci sparse dell'anima universale, cercatori dell'assoluto, si delineò e fu espressamente segnalata dai critici. Anatole France ripudiava quelli come una schiatta eteroclita e degenere, e censurava l'ermetismo di questi (specie le astruserie e ... Leggi Tutto
TAGS: THÉOPHILE GAUTIER – CRONACA BIZANTINA – HENRI DE RÉGNIER – RÉMY DE GOURMONT – ÈMILE VERHAEREN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBOLISMO (2)
Mostra Tutti

BRANDES, Georg Morris Cohen

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] alla raccolta completa delle sue opere, con inclusione di taluni scritti ancora inediti; compose alcuni saggi (Anatole France, 1908; Armand Carrel, 1911); contribuì all'edizione tedesca di Ibsen; ma soprattutto rievocò in un'ampia autobiografia ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – MADAME DE STAËL – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDES, Georg Morris Cohen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
moscardino
moscardino s. m. [der. di moscado, variante ant. di moscato2 nel sign. di «muschio1»]. – 1. ant. Pasticca confezionata con muschio e altre droghe, che si usava far sciogliere in bocca per profumare l’alito. 2. fig. a. Giovanotto elegante e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali