• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Chimica [3]
Geologia [2]
Temi generali [1]
Chimica inorganica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Industria [1]
Industria automobilistica ferroviaria e navale [1]
Mineralogia [1]
Chimica industriale [1]

ANATASIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È, come il rutilo (v.), una fase dimetrica di TiO2; c = 1,7771. Cristalli talora assai ricchi di facce con abito di solito bipiramidale, sfaldatura secondo (001) e (111). Durezza: 5,5-6; peso specifico: 3,82-3,95-4,1. Splendore adamantino; colore giallognolo, bruno, azzurro-indaco. Doppia rifrazione forte, talora biassicità anomala (Mallard) ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – RIFRAZIONE – DIMETRICA – RUTILO

ottaedrite

Enciclopedia on line

Minerale, detto anche anatasio; è una delle tre fasi del biossido di titanio, TiO2, tetragonale. Si presenta in piccoli cristalli ad abito bipiramidale, di colore bruno, giallo o azzurro in vari toni e [...] con lucentezza adamantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANATASIO

cascalho

Enciclopedia on line

Termine originario del Brasile per indicare depositi fluviali, incoerenti o poco consistenti, per lo più psammitici, costituiti di detriti litoidi e frammenti di singoli minerali clastici, in una matrice [...] essenzialmente argillosa, spesso diamantiferi. I singoli minerali clastici del c. sono principalmente quarzo e diaspro, ai quali si accompagnano talvolta rutilo, anatasio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANATASIO – BRASILE – DIASPRO – QUARZO

titanio

Enciclopedia on line

titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] ricco di titanio. Ossidi di t. Il più importante è il biossido TiO2, che esiste in tre forme cristalline (rutilo, anatasio, brookite): polvere da bianca a nera a seconda del grado di purezza, insolubile in acqua e negli acidi diluiti freddi, solubile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio (4)
Mostra Tutti

RUTILO

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTILO Ettore Onorato . Minerale che costituisce la fase tetragonale del biossido di titanio (TiO2). Appartiene alla classe bipiramidale ditetragonale con il seguente rapporto parametrico a : c − 1 : [...] . Fra le tre fasi cristalline del biossido di titanio è la più stabile, per cui si può trovare pseudomorfa su anatasio e brookite; altre pseudomorfosi riscontrate souo quelle su ilmenite, ematite e orneblenda. La struttura che si dà per il minerale ... Leggi Tutto

Catalisi ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catalisi ambientale Gabriele Centi Siglinda Perathoner Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] e di un catalizzatore basato su ossidi di vanadio e tungsteno supportati su ossido di titanio (TiO2, nella forma cristallina anatasio) a bassa area superficiale. La fase attiva è presente in forma di monostrato di ossido di vanadio o tungsteno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – APPARATO RESPIRATORIO – SCAMBIATORI DI CALORE – RIDUZIONE DELL’OZONO

Catalisi per il disinquinamento

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Catalisi per il disinquinamento Gabriele Centi Siglinda Perathoner sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] e di un catalizzatore basato su ossidi di vanadio e tungsteno supportati su ossido di titanio (TiO2, nella forma cristallina anatasio) a bassa area superficiale. La fase attiva è presente in forma di monostrato di ossido di vanadio o tungsteno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – RAPPORTO STECHIOMETRICO – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalisi per il disinquinamento (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
anatàṡio
anatasio anatàṡio s. m. [der. del gr. ἀνάτασις «azione del tendere», con riferimento ai cristalli che tendono alla forma di ottaedro]. – Minerale, sinon. di ottaedrite.
ottaedrite
ottaedrite s. f. [der. di ottaedro]. – Minerale che costituisce una delle tre fasi del biossido di titanio, tetragonale: si presenta in cristalli bipiramidali di colore bruno, giallo o azzurro e si rinviene come prodotto di alterazione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali