• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
America [9]
Archeologia [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Temi generali [4]
Storia [2]
Oceania [2]
Etnologia per continenti e paesi [2]
Geografia [2]
Gruppi etnici e culture [1]
Popoli antichi [1]

Anasazi

Enciclopedia on line

Nome con il quale gli Indiani Navaho (Sud-Ovest degli Stati Uniti) designavano ‘la vecchia gente’, ossia gli abitanti dei villaggi in rovina dell’Arizona nord-orientale, del Nuovo Messico nord-occidentale, dello Utah sud-orientale e del Colorado sud-occidentale. Il nome è applicato complessivamente dagli americanisti ai portatori delle varie fasi della civiltà fiorita in quelle zone, in altipiani compresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: NUOVO MESSICO – STATI UNITI – COLORADO – ARIZONA – NAVAHO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anasazi (1)
Mostra Tutti

Basketmakers

Enciclopedia on line

Nome dato ai portatori delle omonime fasi iniziali ( fase B. e fase B. modificata) della cultura Anasazi, fiorite tra il 1° e il 7° sec. nel Sud-Ovest degli Stati Uniti, in un’area comprendente Arizona, [...] Nuovo Messico, Utah sud-orientale e Colorado meridionale. Il termine B. deriva dal gran numero di panieri pregevolmente intrecciati ritrovati, per lo più come corredo funerario, nei siti abitati dai B., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NUOVO MESSICO – STATI UNITI – COLORADO – ANASAZI – ARIZONA

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale Mario Sartor Thomas R. Hester Caratteri generali di Mario Sartor I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] a cupola; altre volte una fila di supporti lignei nell'asse lungo della casa sosteneva un tetto a due spioventi. In territorio Anasazi (Sud-Ovest) tra il 100 a.C. e il 400 d.C. le abitazioni sulle rive terrazzate dell'Animas avevano il pavimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] sviluppo, intorno al 1100 d.C., un'area di circa 65.000 km². Quest'area costituiva il "cuore" della cultura Anasazi, importando mais, turchesi, ceramica e mantenendo relazioni con i siti di frontiera mesoamericani. Non è dato sapere se nell'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

La scienza presso le civiltà precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo Stephen C. McCluskey Etnoscienza dei Pueblo I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] cardinali sia antico. Un'ulteriore prova dell'antichità dei punti cardinali è il loro ruolo nell'orientamento architettonico dei siti anasazi nel canyon di Chaco. Casa Rinconada, la maggior kiva a Chaco, è orientata secondo i punti cardinali, e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Mesa Verde, Parco nazionale della

Enciclopedia on line

Parco nazionale degli USA, istituito nel 1906 per preservare alcuni siti archeologici precolombiani. Si estende per circa 208 km2 nella sezione sud-occidentale del Colorado, nell’area detta Four Corners; [...] (Long House, Mug House). Sebbene l’occupazione di M. risalga ai periodi Paleoindiano e Arcaico, i suoi legami con la cultura Anasazi ebbero inizio nel 500 d.C. A partire dal 1000 le kiva (strutture cerimoniali) assunsero la loro tipica forma a ‘buco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COLORADO – ANASAZI – UNESCO

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] al 1500-1000 a.C. erano iniziate le sperimentazioni agricole, si vennero definendo le tre maggiori tradizioni culturali dell'area: Anasazi (Arizona nord-orientale, parte dello Utah, del New Mexico e del Colorado, 200 a.C.-1540 d.C. circa), Hohokam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Lavoro

Universo del Corpo (2000)

Lavoro Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla Carmela R.N. Corrao Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] uno dei quali conta ben 650 stanze, si trovano in una regione oggi arida e desertica e viene da chiedersi perché gli anasazi costruirono tali edifici in un ambiente così ostile. In realtà il Chaco (così si chiama la regione) era ricoperto da foreste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – PSICOLOGIA SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] avuto il suo punto nodale proprio nel Chaco Canyon, favorendo inoltre la creazione di alleanze con altre comunità Anasazi. Esistono anche chiare evidenze di contatti con le culture mesoamericane, con le quali dovette certamente esistere qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] molti studiosi, per gran parte ne derivavano. Per lungo tempo si è ritenuto che le culture Hohokam, Mogollon e Anasazi (Pueblo) del Sud-Ovest si fossero sviluppate dai gruppi di cacciatori-raccoglitori dell'Arcaico; nuovi studi indicano tuttavia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali