• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Matematica [62]
Temi generali [23]
Storia della matematica [23]
Fisica [20]
Informatica [19]
Filosofia [20]
Biologia [19]
Lingua [15]
Medicina [15]
Chimica [12]

combinatòria

Enciclopedia on line

Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, anello, corpo, ecc.), le strutture algebriche di tipo più semplice, [...] di ricerca influenza l’altro. In primo luogo, il computer ha avuto in combinatoria un impatto maggiore che in altre parti della matematica, perché è in grado di compiere lunghe analisi, caso per caso, evitando l’errore umano. Nel 1977 Kenneth Appel e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – SERIE FORMALI DI POTENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatòria (4)
Mostra Tutti

combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

combinatoria combinatoria → analisi combinatoria. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI COMBINATORIA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Roshdi Rashed Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisi combinatoria Intorno [...] con ripetizione di n oggetti presi in gruppi di k, che sono in numero di nk. Il lessico tecnico della lingua dell'analisi combinatoria che usa al-Ḥalabī in questo trattato si compone di termini già utilizzati da al-ṭūsī (per es., tarkīb, composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

càlcolo combinatòrio

Enciclopedia on line

càlcolo combinatòrio (o analisi combinatoria) Parte dell'aritmetica che ha come scopo principale quello di contare i raggruppamenti di varia specie che si possono formare con oggetti o simboli. I suoi [...] che se ne interessarono ricordiamo B. Pascal, G. W. Leibniz, G. Bernoulli (1655-1705), A. De Moivre (1667-1754). I raggruppamenti di oggetti che l'analisi c. considera più frequentemente sono le disposizioni, le permutazioni, le combinazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ANALISI COMBINATORIA – PERMUTAZIONI – MATEMATICA – ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su càlcolo combinatòrio (3)
Mostra Tutti

specie, teoria delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

specie, teoria delle specie, teoria delle branca dell’analisi combinatoria che studia strutture discrete e finite, quali grafi finiti o permutazioni, utilizzando strumenti analitici e di teoria delle [...] → categorie. Infatti, una specie combinatoria è un → funtore della categoria degli insiemi finiti con le loro biiezioni e a ogni specie è associata una funzione generatrice che conta quante strutture ci sono di una determinata dimensione. Le ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE → CATEGORIE – ANALISI COMBINATORIA – FUNZIONI GENERATRICI – PERMUTAZIONI – FUNTORE

matematica

Enciclopedia on line

Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] degli algoritmi e la teoria dell’ottimizzazione, rivalutandone altri come l’analisi combinatoria e la teoria dei grafi. In particolare, l’analisi numerica (➔ numerico, calcolo) ha avuto un nuovo impulso nella ricerca di algoritmi veloci, efficienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SISTEMA DI NUMERAZIONE POSIZIONALE – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matematica (14)
Mostra Tutti

sostituzione

Enciclopedia on line

Chimica La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente). In chimica [...] dell’espressione x=ay+c nell’espressione x2+y2 significa scrivere quest’ultima nella forma (ay+c)2+y2. Nell’analisi combinatoria, s. su n elementi ha significato uguale a quello che nel linguaggio ordinario si dà alla parola permutazione (scambio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REAZIONE DI FRIEDEL-CRAFTS – INTERMEDIO DI REAZIONE – FATTORE DI PRODUZIONE – ANALISI COMBINATORIA – STATO DI TRANSIZIONE

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE Guido CASTELNUOVO Luigi GALVANI . È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] si estende immediatamente a più eventi. Con l'applicazione dei due principî e con l'uso dell'analisi combinatoria (v. combinatoria, analisi) si giustificano le affermazioni seguenti relative ad alcuni giuochi noti. Testa e croce. - La probabilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE (12)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] di codici a partire da strutture algebriche complesse, analisi dei codici con la teoria dei semigruppi), nella crittografia Questo programma si pone come obiettivo di costruire una teoria combinatoria, per alcuni gruppi simili ai gruppi di Lie ma ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRUPPO SEMPLICE SPORADICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

Finito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finito Antonio Machì (XV, p. 399) Matematica del finito Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] radici di polinomi, problemi di matrici su un campo finito e così via. Questo fenomeno è comune in analisi combinatoria. Il problema, sollevato quasi casualmente da F.Guthrie nel 1852, fu presentato ufficialmente alla comunità matematica solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – CARATTERISTICA DI EULERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
combinatòrio
combinatorio combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo c., metodo che consiste nell’accertare l’esatta interpretazione di un elemento...
parità
parita parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: p. di grado; p. di diritti fra i cittadini (e rivendicare, sancire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali