• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Temi generali [2]
Psicologia generale [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Medicina [1]
Psichiatria [1]
Archeologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Politologia [1]
Scienze politiche [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]

analisi bivariata

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi bivariata analisi bivariata in probabilità e statistica, procedura per stabilire se le due componenti di una → variabile aleatoria doppia sono tra loro indipendenti. Si effettua attraverso l’analisi [...] del chi-quadrato o degli indici di correlazione ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA

Quetelet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Quetelet Quételet Lambert-Adolphe-Jacques (Gand, Fiandre Orientali, 1796 - Bruxelles 1874) statistico, astronomo e matematico belga. Dopo aver insegnato matematica al collegio reale di Gand (1814) e [...] considerato come uno dei fondatori della criminologia e della medicina legale. Nei suoi studi di statistica, Quételet utilizzò tabulati con anche tre, quattro variabili (la cosiddetta analisi multivariata), andando così oltre l’analisi bivariata. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANALISI BIVARIATA – MEDICINA LEGALE – METEOROLOGIA – CRIMINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quetelet (3)
Mostra Tutti

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] derivano da stati discreti enumerabili) e il poligono di frequenza (quando i valori sono numerosi). Con le tecniche di analisi bivariata, che sono riconducibili al canone delle variazioni concomitanti di J.S. Mill (v., 1843), si cerca di individuare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Personalita

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Personalita Riccardo Luccio di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera PERSONALITÀ Personalità di Riccardo Luccio Dalla maschera all'attore Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] ricerca sperimentale in termini di relazione tra una variabile dipendente e una variabile indipendente (analisi bivariata). Le analisi multivariate consentono di tener conto contemporaneamente di più variabili nelle loro interrelazioni, senza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTELLIGENZA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Personalita (2)
Mostra Tutti

Cultura politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cultura politica Gabriel A. Almond La preistoria della teoria della cultura politica Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] e di inferenza, a partire da statistiche meramente descrittive per giungere alle analisi bivariata, multivariata, della regressione e del percorso causale, applicate alle relazioni tra variabili di tipo contestuale, attitudinale e comportamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA

variabile aleatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile aleatoria variabile aleatoria o variabile casuale o variabile stocastica, in probabilità, funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. Se Ω è discreto, la variabile aleatoria [...] o multivariate si pone il problema di analizzare se le loro singole componenti sono o meno indipendenti: tale analisi è detta analisi bivariata o multivariata e si avvale di strumenti di indagine quali il → chi-quadrato o gli indici di → correlazione ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI DENSITÀ DI PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – SPAZIO CAMPIONARIO – ANALISI BIVARIATA

statistica

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] data una distribuzione di frequenze di una variabile statistica bivariata (X, Y) si possono ricostruire facilmente anche si colloca la proposta di inquadrare le tecniche classiche di analisi della varianza, covarianza e regressione in una teoria più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – DISTRIBUZIONE DI FERMI-DIRAC – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statistica (15)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] poi passare ad esempi di problemi multidimensionali. Statistica bivariata - In questo caso, considerando ora due variabili 21 e 30. Un altro esempio si riferisce invece ad un'analisi dei giacimenti epigravettiani italiani, da circa 20.000 a circa 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

distribuzione doppia

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione doppia distribuzione doppia o bivariata, in statistica, distribuzione delle frequenze di due caratteri, qualitativi o quantitativi, rilevati per ogni unità statistica. Per esempio, di un [...] F). La tabella (eventualmente costruendo dapprima la corrispondente tabella delle frequenze relative) può fare da base per un’analisi della connessione esistente tra i due caratteri, che può essere condotta, per esempio, calcolando l’indice chi ... Leggi Tutto
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – SESSO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali