• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Letteratura [4]
Musica [4]
Metrica [2]
Movimenti musicali [1]
Analisi matematica [1]
Matematica [1]
Geografia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Lingua [1]

anacrusi

Enciclopedia on line

In musica, procedimento compositivo, che deriva il suo nome dalla metrica greca, consistente nell’iniziare una frase o un pezzo su un tempo debole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anacrusi (1)
Mostra Tutti

anacrusi

Enciclopedia Dantesca (1970)

anacrusi . L'a., se per a., come fatto metrico, s'intende l'aggiunta di una sillaba atona all'inizio del verso, quale si ha, ad esempio, nell'ottonario laudistico, così da provocare un'alternanza di [...] ottonario (fondamentalmente trocaico), con novenario (fondamentalmente giambico), non è presente nella versificazione dantesca: si tratta del resto di elemento tecnico proprio della tradizione giullaresca ... Leggi Tutto

bourrée

Enciclopedia on line

bourrée Componimento strumentale derivato da antica danza francese o spagnola. In tempo pari (misura 2/2 o altra analoga) e con inizio in anacrusi e movimento vivace, si trova spesso come parte della suite [...] (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: ANACRUSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bourrée (1)
Mostra Tutti

ALLEMANDA

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di una danza di metro binario di origine tedesca. Nell'Orchésographie, pubblicata nel 1589 dall'Arbeau (v.), si trova menzione dell'allemanda come di una danza già in quel tempo antica, e brevi [...] e di forma bipartita, che nella suite seguiva immediatamente al preludio, e il tema della quale cominciava con un'anacrusi d'una sola nota. Definizione esatta se riferita a certi esempî di allemanda, inesatta se intenzionalmente assoluta. Infatti, se ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO – BEETHOVEN – ANACRUSI – BACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEMANDA (1)
Mostra Tutti

CORRENTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Musica. - Danza assai diffusa, dal sec. XVI al XVIII, in Francia e in Italia, dai quali paesi passò anche in Germania. A una sua origine francese fa pensare la somiglianza col branle ternario del Poitou [...] la corrente di tipo ternario (frequente, tra gli schemi ritmici: ♩∣♩.♪♩∣♩, ove compaiono elementi quasi tipici della corrente, cioè l'iniziale anacrusi e il prolungamento del tempo forte) fu posta in onore da G.S. Bach, G.F. Haendel, Ph. Rameau, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLINISTI – ORGANISTI – ALLEMANDA – ANACRUSI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRENTE (1)
Mostra Tutti

DATTILO-EPITRITI

Enciclopedia Italiana (1931)

Periodi composti di serie dattiliche (per lo più nell'estensione del cosiddetto hemiepes -́⌣⌣-́⌣⌣-́(-), che nella forma sincopata e raddoppiata costituisce il pentametro), e dipodie trocaiche con i piedi [...] ammettere che una sillaba ancipite possa spesso aggiungersi innanzi al primo e dopo l'ultimo gruppo del periodo (v. anacrusi); 2. perché non spiega i membri -́⌣⌣-́ e ⌣⌣-́ che compaiono troppo spesso nei cosiddetti dattilo-epitriti. Ora v'è tendenza ... Leggi Tutto
TAGS: BACCHILIDE – HEIDELBERG – STESICORO – SIMONIDE – TROCAICA

RITMO musicale

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO musicale Carlo JACHINO Il ritmo musicale è il moto ordinato dei suoni, cioè quello che si svolge sulla base di determinate unità di tempo aventi i seguenti requisiti: uguaglianza di durata (isocronismo); [...] anche la più comune, dalla stretta simmetria del periodo regolare è quella consistente nella elisione dell'arsi del primo inciso (anacrusi). Il periodo s'inizierà con il primo tempo forte del primo inciso. Avviene spesso che la tesi del primo inciso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITMO musicale (2)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] straordinariamente libero da verso a verso: il numero delle sillabe del verso breve potendo andare da 4 a 10 e anche oltre; l'anacrusi (Auftakt) potendo comprendere a piacere da 0 a 5 sillabe, una battuta lunga da 1 a 6. Da questo risultava: 3. che i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

Jazz

Enciclopedia del Novecento (1978)

Jazz DDiego Carpitella di Diego Carpitella Jazz sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia. 1. Problemi [...] una e altre voci, e qualche volta anche di tipo antifonale. Un altro tratto stilistico tipico dei work-songs era l'attacco in anacrusi: cioè il suono del primo beat non è mai netto, ma è sempre preceduto da un'acciaccatura o da un'appoggiatura (nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – SETTIMA DI DOMINANTE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – MUSICA AFROAMERICANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jazz (8)
Mostra Tutti

versificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] di 3ª dell’ottonario (per cui, a proposito della sillaba iniziale di questo tipo di novenari, si parla di anacrusi). Sia nello schema canonico sia in altre varianti è verso frequentato da ➔ Giovanni Pascoli. L’ottonario prevede l’ultima tonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: CANTI DI CASTELVECCHIO – PAROLA SDRUCCIOLA – GIOVANNI PASCOLI – IACOPONE DA TODI – POESIA ROMANTICA
1 2
Vocabolario
anacruṡi
anacrusi anacruṡi s. f. [dal gr. ἀνάκρουσις, der. di ἀνακρούω «preludere», «intonare un preludio» (propr. «tirare indietro»)]. – 1. In musica, il movimento iniziale in levare d’un periodo ritmico che comincia con l’arsi, cioè precedente all’ictus....
anacrùstico
anacrustico anacrùstico agg. [der. di anacrusi; cfr. gr. ἀνακρουστικός «che risospinge, repulsivo»] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da anacrusi: verso a., ritmo a., verso o ritmo musicale che ha inizio con un tempo debole (detto tesi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali