• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
Le parole valgono
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Storia [12]
Biografie [11]
Geografia [3]
Religioni [4]
Asia [2]
Scienze politiche [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Storia delle religioni [2]
Economia [1]
Storia economica [1]

Amritsar

Enciclopedia on line

Amritsar (o Amretsir, Umritsur) Città dell’India (975.695 ab. nel 2001), nel Punjab occidentale, in una zona fortemente irrigata, a E di Lahore. Fondata nel 1674 da Guru Rāms Dās come massimo centro religioso sikh, si sviluppò economicamente e demograficamente nei secoli successivi. Distrutta da Shāh ‛Ālam (1761), fu ricostruita da Ranjit Singh (1802), e presa dagli Inglesi nel 1846. Nel 1919, in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RANJIT SINGH – PUNJAB – LAHORE – GANDHI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amritsar (2)
Mostra Tutti

Fateh Singh, Sant

Enciclopedia on line

Leader religioso indiano (Panjāb 1911 - Amritsar 1972). Fu tra i promotori della campagna per i diritti civili dei Sikh in contrasto con le comunità dominanti indù e musulmana. Dedicatosi alla creazione [...] di centri educativi sikh nel Panjāb, dal 1942 aderì al movimento per la liberazione dell'India dal dominio britannico. Si batté per la formazione (avvenuta il 1º novembre 1966) di uno stato autonomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMRITSAR – PANJĀB – INDIA – SIKH – INDÙ

Singh, Fateh

Dizionario di Storia (2011)

Singh, Fateh Leader religioso indiano (Badiala, Panjab, 1911-Amritsar 1972). Fu tra i promotori della campagna per i diritti civili dei sikh. Si dedicò alla creazione di centri educativi in Panjab e [...] nel 1962 fondò un partito sikh (Akali dal) a sostegno dell’istituzione della Panjabi suba, Stato autonomo di lingua panjabi, garante dell’integrità religiosa e culturale dei sikh, avvenuta nel 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bhindranwale, Jarnail Singh

Dizionario di Storia (2010)

Bhindranwale, Jarnail Singh Politico e religioso indiano (Rode, Punjab, 1946-Amritsar 1984). Figlio di un sacerdote sikh.  Affermatosi negli anni Settanta come uno dei leader più influenti della comunità [...] nei confronti del governo centrale che rispose dichiarando lo stato d’emergenza nel Punjab. Barricatosi con i suoi seguaci nel Tempio d’oro di Amritsar, luogo sacro per i sikh, qui venne ucciso insieme ai suoi sostenitori dall’esercito indiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AMRITSAR – SIKH

Singh Bhindranwale

Dizionario di Storia (2011)

Singh Bhindranwale, «Sant» Jarnail Predicatore religioso e rivoluzionario indiano (Rhode, Panjab, 1947-Amritsar 1984). Di famiglia Jat, negli anni Settanta si affermò come leader del movimento di consolidamento [...] . Sul finire del 1983 S.B. si insediò con i suoi seguaci nell’Akal takht e nello Harimandir (Tempio d’oro) di Amritsar, ove preparò l’imminente scontro con l’esercito indiano. Il 5 giugno 1984 fu lanciata l’operazione Blue star, che vide l’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Metcalfe, Charles Theophilus primo barone

Enciclopedia on line

Funzionario coloniale britannico (Calcutta 1785 - Basingstoke, Hampshire, 1846). Dopo aver ricoperto importanti incarichi nell'East India Company, nell'apr. 1809 stipulò ad Amritsar un trattato con Ranjit [...] Singh, fondatore del regno Sikh del Panjāb, che fissava lungo il corso del fiume Sutlej il confine tra i possedimenti Sikh e la zona d'influenza britannica. Residente a Delhi (1811-19), quindi a Hyderabad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – RANJIT SINGH – HAMPSHIRE – GIAMAICA – AMRITSAR

Nehru, Mōtīlāl

Enciclopedia on line

Nehru, Mōtīlāl Uomo politico indiano (Agra 1861 - Lucknow 1931), padre del Paṇḍit Javāharlāl Nehru. Avvocato, di tendenze moderate, dopo il massacro di centinaia di Indiani per mano degli Inglesi ad Amritsar nel 1919 [...] giunse su posizioni più radicali, pubblicizzate sul quotidiano The Independent, da lui fondato nello stesso anno. Avvicinatosi a Gandhi, nel 1923 N. contribuì a fondare il Partito dell'auto-governo (Svarāj), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE INDEPENDENT – AMRITSAR – LUCKNOW – GANDHI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nehru, Mōtīlāl (1)
Mostra Tutti

ANAND, Mulk Raj

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] di Cambridge. Dopo aver preso parte alla guerra civile spagnola nelle file della Brigata Internazionale, ha soggiornato per lunghi periodi in Francia, Germania, Austria e Belgio, venendo a contatto con ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – ARTE FIGURATIVA – LINGUA INGLESE – NUOVA DELHI – T. S. ELIOT

non cooperazione

Dizionario di Storia (2010)

non cooperazione La prima agitazione indiana «di massa» contro il regime coloniale britannico, lanciata dal Mahatma Gandhi in risposta alla sospensione delle libertà civili prevista dalle leggi Rowlatt [...] (1918) e al cd. eccidio di Amritsar. Il programma della n.c., approvato dall’Indian national congress nel dicembre 1920, prevedeva la restituzione dei titoli onorifici, il boicottaggio delle merci estere (in particolare delle stoffe, che vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ranjit Singh

Enciclopedia on line

Ranjit Singh Eroe nazionale dei Sikh (n. 1780 - m. 1839). Succeduto al padre (1792) come capo d'una confederazione Sikh, a 19 anni fu creato dal re afgano Shāh Zamān signore di Lāhōr. Dopo aver assunto (1801) il titolo [...] di mahārājā, si impadronì di Amritsar (1802), la città santa dei Sikh, ed estese il suo dominio a tutto il Panjāb, concludendo un accordo col governo inglese che fissava la frontiera al f. Sutlej (1809). Tolse quindi agli Afgani le regioni a cavallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMRITSAR – KASHMĪR – PANJĀB – SUTLEJ – SIKH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranjit Singh (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali