• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Biografie [2]
Istruzione e formazione [1]

FRANKENTHAL

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKENTHAL Giovanni Dalmasso . Viticoltura. - È uno dei vitigni più largamente diffusi in varî paesi viticoli, soprattutto per la produzione di buone uve da mensa. Alcuni ampelografi tedeschi lo hanno [...] ritenuto d'origine italiana: più precisamente dell'Italia Settentrionale. Sta di fatto che esso è largamente coltivato nella Venezia Tridentina, sotto il nome di Schiavone. Si vuole anzi che il nome di ... Leggi Tutto

Mèndola, Antonio

Enciclopedia on line

Mèndola, Antonio Studioso di agronomia (Favara, Agrigento, 1827 - ivi 1908) e specialmente di viticoltura: la sua collezione di vitigni fu celebre, e il catalogo che ne pubblicò (1868) è ancora utile agli ampelografi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMPELOGRAFI – AGRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèndola, Antonio (1)
Mostra Tutti

BABO, August Wilhelm

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Weinheim (Baden) il 28 gennaio 1827, morto a Klosterneuburg (Vienna) il 16 ottobre 1894. Figlio del barone Babo Lamberto Giuseppe Leopoldo, che fu uno dei primi ampelografi della Germania, seguì [...] gli studî universitarî a Friburgo e a Heidelberg, perfezionandosi poi negli studî agrarî a Hof Geisberg, presso Wiesbaden, a Poppeldorf, presso Bonn e ad Eldena, presso Greifswalde. Dopo aver insegnato ... Leggi Tutto
TAGS: KLOSTERNEUBURG – HEIDELBERG – KARLSRUHE – WIESBADEN – GERMANIA

VITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VITE (XXXV, p. 469) Giovanni Dalmasso Gli studî e le ricerche sulla vite, considerata sia dal punto di vista più strettamente botanico sia da quello tecnico ed economico, hanno avuto notevoli sviluppi [...] delle Ampelidee che più da vicino interessano la viticoltura. Da ricordare fra i molti quelli di una folta schiera di ampelografi dell'URSS, che si sono dedicati in modo speciale allo studio delle v. aborigene dei vasti territorî asiatici, nei quali ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – ESTREMO ORIENTE – ASIA CENTRALE – AMPELOGRAFIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

CHASSELAS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sotto questo nome sono conosciuti diversi vitigni, aventi tutti alcuni caratteri comuni, e, fra gli altri, quello di essere delle ottime uve da tavola. Il più noto e diffuso in tutti gli stati viticoli [...] Chasselas de Montauban, Fendant, Gutedel, Krach-Gutedel, Early white. Fra le altre varietà di Chasselas (che, secondo alcuni ampelografi e vivaisti, sarebbero numerosissime, mentre il nostro Rovasenda ritiene che, in realtà, esse non siano più di una ... Leggi Tutto
TAGS: AMPELOGRAFIA – NORIMBERGA – MONTAUBAN – VERMOREL – PARIGI

INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo Giuliana Gay Eynard Nacque in Asti il 12 febbr. 1792, dal marchese Bonaventura e dalla contessa Marianna Gromo di Ternengo. Dopo avere studiato sotto la guida di un [...] bianco non diversifica da quest'ultimo se non nel colore della buccia. La notorietà dell'I. è infatti legata all'ampelografia: "negli ultimi anni della sua vita, il marchese Leopoldo, trattenuto in casa per paralisi alle gambe, si faceva portare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
ampelografìa
ampelografia ampelografìa s. f. [comp. di ampelo- e -grafia]. – Disciplina agraria che descrive, dal punto di vista della morfologia esterna, i differenti vitigni e li classifica secondo determinati criterî sistematici.
ampelogràfico
ampelografico ampelogràfico agg. [der. di ampelografia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ampelografia: schede a., schede in cui si raccolgono i caratteri diagnostici più importanti di un vitigno (germogli, foglie, grappoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali