Città della Turchia (423.859 ab. nel 2007), sul Mar Nero, sbocco di un vasto retroterra (esportazione di tabacco, legname, cereali). È capoluogo della prov. di Samsun (9739 km2 con 1.228.959 ab. nel 2007), detta in passato Canik ...
Leggi Tutto
Storico greco (sec. 1º a. C.) dell'età di Cesare, da identificare con un grammatico omonimo. Gli scarsi frammenti di lui, relativi per lo più a fatti dell'età di Cesare, provengono da Strabone. ...
Leggi Tutto
Nome di due grammatici greci del 1º sec. a. C. 1. T. il Vecchio di Amiso nel Ponto (il suo nome in origine era Teofrasto), scolaro di Dionisio Trace, condotto da Lucullo a Roma come prigioniero della guerra [...] mitridatica (intorno al 70, poi liberato), vi importò le teorie di Aristarco di Samotracia. Fu molto noto per la sua dottrina e per la ricca biblioteca. Fu consigliere di Attico nell'edizione di autori ...
Leggi Tutto
THERMODON (Θερμώδων)
N. F. Parise
Divinità del fiume del Ponto, figlio di Oceano e di Teti, collegato al mito delle amazzoni.
Il nome di Th. è attestato da una moneta dell'epoca di Settimio Severo della [...] città di Amiso, in cui il dio compare con la parte superiore del corpo nuda, con un ramo nella sinistra e la destra sopra il ginocchio, accanto ad un'anfora rovesciata da cui sgorga acqua.
Duride di Samo (fr. 6) ricorda una statua del fiume omonimo ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] (ferro, rame, argento, piombo). Sulla costa erano i centri più cospicui, Sinope, Trapezunte (Trebisonda), Cerasunte e più tardi Amiso, Eraclea Pontica e Amastri; città principale dell’interno era Amasia, fino a Farnace I capitale del regno.
Dopo la ...
Leggi Tutto
Dinasta della Cappadocia Pontica, discendente di Mitridate Ctiste. Forse egli aveva riconosciuto nominalmente la sovranità di Antioco III re di Siria; ma qualche anno dopo la battaglia di Magnesia appare [...] . Principe ellenizzato, unito coi Seleucidi da vincoli di parentela teneva corte alla greca. Fatta sua capitale Amasia, padrone di Amiso e di Amastri sulla costa del Ponto, conquistò anche Sinope e le sue colonie Cotiora, Cerasunte, Trapezunte (183 a ...
Leggi Tutto
STRABONE (Στράβων, lat. Strabo)
Plinio FRACCARO
Storico e geografo greco, nato ad Amasia, città del Ponto, poco prima del 60 a. C. (64-63?). Apparteneva a ragguardevole famiglia e ricevette un'educazione [...] probabile, al più tardi, nel 44 a. C.), egli udì il peripatetico Senarco di Seleucia e il grammatico Tirannione di Amiso: egli si professava seguace della scuola stoica. In Roma visse parecchi anni. Qualche viaggio egli aveva compiuto da giovane nell ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] il Sarus (Seyhan Nehri), che scendeva a Tarso in Cilicia. Si avevano quindi le seguenti vie, documentate abbastanza copiosamente: da Amiso per Amasia, da Side per Comana, e da Trapezunte a Mazaca (Caesarea), e da Mazaca per Tyana a Tarso. Da ponente ...
Leggi Tutto
Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] Mnemone non approvò la politica del suo satrapo e lo richiamò. Pochi anni dopo però il re di Persia cambiò d'amiso, reintegrò Tiribazo nella sua dignità e mostrò disposizioni benemle verso Sparta: A. fu eletto navarca, e con Tiribazo si recò alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (n. 106 a. C. circa - m. 57 circa). Dopo aver combattuto al fianco di Silla (90-84), nel 74 ottenne il consolato e il comando della guerra contro Mitridate, conquistando il Ponto e [...] con una serie di operazioni costrinse Mitridate a rifugiarsi a Nicomedia, e in seguito a Eraclea; conquistò (72) Cabira e Amiso, e Mitridate, ripetutamente sconfitto, dovette rifugiarsi in Armenia, dove trovò un alleato in Tigrane, che si rifiutò di ...
Leggi Tutto
orrorismo
s. m. Metodo di lotta politica che, per il conseguimento dei propri fini, compie azioni pubbliche che provocano orrore. ◆ per [Martin] Amis, Hamas e Hezbollah sono pura cattiveria e rappresentano l’islamismo più vile e velenoso,...
inferiorizzazione
s. f. Sottomissione, riduzione a uno stato di inferiorità. ◆ nella crociata di [Martin] Amis l’inferiorizzazione sessuale del nemico è l’ultimo passo per rivelarne l’abiezione umana ed intellettuale. Un’impresa che non rende...