• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Storia [2]

Amirtèo

Enciclopedia on line

Amirtèo Nome di alcuni dinasti egizî: il più noto è un principe della zona del delta del Nilo che partecipò alla rivolta di Inaro contro la Persia (465 a. C.). I ribelli ebbero anche aiuti ateniesi, ma dopo la cattura di Inaro (circa 454) A. fu costretto a ritirarsi nelle paludi della Mareotide. Di questo A. è probabilmente un nipote omonimo che nel 404 tentò una nuova insurrezione contro la Persia e che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANETONE – PERSIA – INARO – EGIZÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amirtèo (1)
Mostra Tutti

Neferite

Dizionario di Storia (2010)

Neferite Nome di due sovrani della XXIX dinastia egiziana (399-380 a.C.). N. I era un militare originario di Mendes e fondò la dinastia dopo aver messo a morte Amirteo (XXVIII dinastia); il suo breve [...] regno si ispirò agli ideali nazionalistici dei sovrani della XXVI dinastia. N. II, terzo sovrano della XXIX dinastia, fu detronizzato da Nectanebo I (380 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMIRTEO

AMYRTAIOS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Trascrizione greca ('Αμυρταῖος) del nome neo-egiziano jmn.w-jrj-rsj.t-sw "(il dio) Ammone è che lo ha dato", nei bassi tempi pronunciato a'men-'er-a-ṭâ'cś. Un personaggio così chiamato appare nella rivolta [...] ). Pare vivesse ancora nel 449. Suo figlio Pausiri riebbe il trono come Thamyras figlio di Inaro (Herod., III, 15). Un altro Amirteo, nativo della città di Sais, si ignora se parente dell'anzidetto, è il primo faraone indigeno, dopo che l'Egitto nel ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTINA – MANETONE – PERSIANO – AMIRTEO – BERLINO

ARTASERSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] persiano sino all'intervento di Alessandro. In Egitto l'azione di A. fu meno fortunata, perché un nipote di Amirteo, di nome pure Amirteo, riuscì a respingere nel 405 le guarnigioni persiane e a proclamare l'indipendenza del paese. In Asia Minore la ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – ASIA MINORE – ARIOBARZANE – ARTASERSE I – TISSAFERNE

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] Ariobarzane fu domata in parte con la forza, in parte col tradimento. In Egitto invece un nipote di Amirteo, di nome pure Amirteo, era riuscito a respingere le guarnigioni persiane (405); sei anni più tardi l'Egitto si proclamò indipendente. Intanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia Emanuele Ciampini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’equilibrio determinatosi [...] persiana (XXVIII-XXX Dinastia, 404/401-332 a.C.) La fine della dominazione persiana è suggellata dall’ascesa al trono di Amirteo di Sais, che da solo rappresenta la XXVIII Dinastia; ben presto però il potere viene usurpato da una famiglia di Mendes ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali