• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Chimica [8]
Botanica [5]
Biochimica [4]
Biologia [3]
Industria [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Colture e produzioni [2]
Storia della chimica [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

amigdalina

Enciclopedia on line

Glicoside dell’acido cianidrico. Si estrae dai semi di mandorle amare, di ciliegia, di albicocca, di pesca ecc. Si separa sotto forma di cristalli incolori, aghiformi o lamellari, solubili in acqua, di sapore amaro. Dall’idrolisi dell’a. si originano una molecola di aldeide benzoica, due di glicosio e una di acido cianidrico, a cui appunto si deve l’azione tossica delle mandorle e dei semi di pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ALDEIDE BENZOICA – GLICOSIDE – GLICOSIO – IDROLISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amigdalina (1)
Mostra Tutti

ossinitrilasi

Enciclopedia on line

In biochimica, enzima che catalizza l’ultima tappa della demolizione dell’amigdalina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AMIGDALINA – BIOCHIMICA – ENZIMA

benzaldeide

Enciclopedia on line

Aldeide aromatica, C6H5CHO, formalmente derivata dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo aldeidico −CHO. È il costituente naturale dell’amigdalina nelle mandorle [...] amare e nei noccioli di diversa frutta (albicocche, pesche ecc.). È un liquido oleoso, volatile, incolore o giallo pallido, di odore caratteristico di mandorle amare, impiegato come aromatizzante in profumeria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: BASI DI SCHIFF – CATALIZZATORI – DISMUTAZIONE – OSSIDAZIONE – AMIGDALINA

mandelico, acido

Enciclopedia on line

Ossiacido aromatico, C6H5CHOHCOOH; esiste in due forme otticamente attive. Il prodotto levogiro si prepara per reazione tra acido cianidrico e benzaldeide in presenza dell’enzima emulsina e saponificando [...] il nitrile risultante; in natura questa forma è presente come aglucone dell’amigdalina; la forma racemica si prepara per azione degli alcali diluiti sul dicloroacetofenone o per idrolisi acida dell’amigdalina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – AMIGDALINA – OSSIACIDO – IDROLISI – LEVOGIRO

MORIGGIA, Aliprando

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIGGIA, Aliprando Agostino Palmerini Istologo e fisiologo, nato il 25 dicembre 1830 a Pallanza, morto ivi il 24 gennaio 1906. Si laureò nel 1858 a Torino, dove fu assistente di J. Moleschott e conseguì [...] e di fisiologia. Scrisse sulle ptomaine e sulla neurina, sulla mummificazione dei cadaveri, sul glucosio nella vita intrauterina, sulla digestione del feto, sulla fecondazione artificiale, sulla bile, sull'amigdalina, sui movimenti dell'iride, ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGGIA, Aliprando (2)
Mostra Tutti

EMULSINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Complesso enzimatico isolato da Robiquet e Boutron, che determina l'idrolisi dei β-glucosidi e di varî zuccheri, come il raffinosio e lo stachiosio. Viene denominata in genere secondo il glucoside particolare [...] enzima con alcool. Armstrong e Horton ammettono che l'emulsina sia costituita da varî enzimi: l'amigdalasi che idrolizza l'amigdalina in glucosio e nitrile dell'acido mandelico (o prunasina); la prunasi o β-fenolglucosidasi che scinde la prunasina in ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO MANDELICO – ACIDO ACETICO – INVERTEBRATI – BENZALDEIDE – AMIGDALINA

CIANIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] essi in opportune condizioni. Così triturando le mandorle amare in presenza di poca acqua, l'emulsina (enzima) e l'amigdalina (glucoside) ivi contenute, vengorio a contatto, e la prima idrolizza la seconda formando aldeide benzoica, glucosio e acido ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ESTRAZIONE DELL'ORO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ALDEIDE BENZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANIDRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

PIRIA, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRIA, Raffaele Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 20 agosto 1813 a Scilla di Calabria, morto a Torino il 18 luglio 1865. Studiò medicina all'università di Napoli, ma poi si appassionò per le ricerche [...] può dire ai primordî. J. J. Berzelius e lo stesso Liebig avevano cercato di studiare una sostanza consimile, l'amigdalina e avevano lasciato la ricerca incompleta. P. dimostrò anzitutto che lo zucchero ottenuto nella scissione della salicina non era ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – UNIVERSITÀ DI PISA – ACIDO SALICILICO – CHIMICA ORGANICA – ACIDO ASPARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRIA, Raffaele (3)
Mostra Tutti

mandorlo

Enciclopedia on line

Botanica Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto [...] di saponi molli, dato l’elevato tenore di potassa, e come concime. Le mandorle amare, per il loro contenuto in amigdalina, sono tossiche: circa 60 di esse possono costituire una dose letale per un adulto. La cura degli avvelenamenti richiede tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – IDROSSIDO DI CALCIO – ALDEIDE BENZOICA – ACIDO CIANIDRICO – OLIO ESSENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandorlo (1)
Mostra Tutti

susino

Enciclopedia on line

Nome italiano di Prunus domestica (v. fig.), detto anche prugno. Arbusto o alberetto alto fino a 8 m, della famiglia Rosacee Prunoidee, ha rami spinosi o inermi, foglie brevemente picciolate, lunghe fino [...] susine si mangiano fresche o secche (crude o cotte) e conservate; si distillano anche per ricavarne l’acquavite detta slivoviz. Le mandorle del seme contengono amigdalina e un olio grasso utilizzato per condimento, per ardere e per uso farmaceutico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRUNUS DOMESTICA – SOTTOSPECIE – PICCIOLATE – AMIGDALINA – ACQUAVITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su susino (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
amigdalina
amigdalina s. f. [der. del lat. amygdăla «mandorla»]. – Glicoside contenuto nei semi di mandorle amare (dalle quali si estrae), di ciliegia, di albicocca, di pesca, nelle foglie di lauroceraso, ecc. Dalla sua idrolisi si originano una molecola...
ossinitrilaṡi
ossinitrilasi ossinitrilaṡi s. f. [comp. di ossi-2 e nitrile, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima che si trova nelle mandorle amare e catalizza l’ultima fase della demolizione idrolitica dell’amigdalina, cioè la scissione dell’acido mandelico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali