• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Industria [9]
Chimica [7]
Chimica organica [4]
Chimica industriale [3]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [2]
Alimentazione [2]
Ingegneria [2]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

destrine

Enciclopedia on line

Prodotti di idrolisi parziale dell’amido così denominati dai chimici J.-B. Biot e J.-F. Persoz, perché le loro soluzioni acquose hanno proprietà destrogire. Hanno formula generale (C6H10O5)n; possono presentare [...] colloidali, di colore da bianco a giallo, di sapore dolciastro, solubili in acqua, insolubili in alcol; si preparano dalle sostanze amidacee per torrefazione a 160-180 °C, o per idrolisi con acidi minerali diluiti o a mezzo di diastasi del malto. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ACIDO CLORIDRICO – COLLOIDALI – IDROLISI – AMIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destrine (1)
Mostra Tutti

acetone

Enciclopedia on line

Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di odore gradevole, infiammabile, miscibile con acqua, alcol, etere. È contenuto nei prodotti di distillazione [...] del legno. I primi sistemi di produzione industriale dell’a. (fermentazione di sostanze amidacee, idratazione dell’acetilene) sono stati sostituiti dal processo di ossidazione, o deidrogenazione, catalitica dell’alcol isopropilico, dall’ossidazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – DEIDROGENAZIONE – DIMETILCHETONE – DECARBOSSILATO – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetone (3)
Mostra Tutti

acquavite

Enciclopedia on line

Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, [...] prunelle, kirsch ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze amidacee (whisky, vodka ecc.). Il contenuto d’alcol varia dal 40 al 70%. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – DISTILLAZIONE – AMIDACEE – MELASSA – VINACCE

DISTILLERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà comunemente questo nome agli stabilimenti destinati alla fabbricazione dell'alcool. In Italia, ai fini dell'applicazione dell'imposta di fabbricazione sugli spiriti, le distillerie sono distinte [...] e seconda categoria. Sono di prima categoria le distillerie che utilizzano come materia prima amido e sostanze amidacee (cereali e simili), residui della fabbricazione e raffinazione dello zucchero (melassi e simili), barbabietole, tartufi di canna ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – DISTILLAZIONE – ZUCCHERO – MELASSO – TARTUFI

CATTÙ

Enciclopedia Italiana (1931)

È la più antica sostanza colorante allo zolfo, in pezzi irregolari, brunoneri, igroscopici: sciolti nell'aequa dànno una soluzione alcalina che, per aggiunta d'un acido, svolge idrogeno solforato e acido [...] ottiene fondendo insieme sostanze organiche varie (segatura di legno, polvere di legni da tinta e da concia esauriti, crusca, sostanze amidacee, sangue, residui di cuoio, ecc.) con zolfo e soda caustica o con polisolfuro di sodio per cui si formano ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – CARBONATO DI SODIO – ACIDO CARBONICO – IGROSCOPICI – AMIDACEE

agglomerante

Enciclopedia on line

Sostanza che, usata allo stato fluido, è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati con cui venga mescolata e di aumentare con il tempo la sua consistenza, talora fino a un notevole [...] le miscele di sabbia con le quali si modellano le anime. I principali sono: oli vegetali essiccativi; sottoprodotti delle lavorazioni delle cartiere; sostanze amidacee; melassi; derivati dal catrame; argille e bentonite; cemento e resine artificiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA
TAGS: RESINE ARTIFICIALI – BENTONITE – CATRAME – ARGILLE

biocarburanti

Enciclopedia on line

Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] di zuccheri fermentescibili. Al primo gruppo appartengono barbabietole, canna da zucchero, frutta dolci ecc.; al secondo materie amidacee, come patate, cereali e i materiali cellulosici, cioè legno e residui delle lavorazioni agricole. Dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CARBOSSILICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biocarburanti (1)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] materia prima macinata o sfarinata si cuoce negli apparecchi Hentze con acqua (150-180 litri per 100 kg. di materiale amidaceo). Alla salda d'amido raffreddata alla temperatura di 50° si aggiunge il malto per la saccarificazione; ogni nazione usa il ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ARNALDO DA VILLANOVA – COLONNA DI RETTIFICA – SOLFURO D'ANTIMONIO

etilico, alcol

Enciclopedia on line

Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo. Chimica Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] Al primo gruppo appartengono le barbabietole, la canna da zucchero, vari tipi di frutta dolce ecc.; al secondo le materie amidacee, come patate, cereali, e i materiali cellulosici, cioè legno e residui delle lavorazioni agricole. Per via sintetica l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ACIDI CARBOSSILICI – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etilico, alcol (3)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] forma di energia chimica. Gli alimenti organici si dividono a loro volta in grassi, idrati di carbonio (zuccheri e sostanze amidacee) e proteine (v.). Una categoria speciale è formata dalle vitamine (v.). Meno l'ossigeno, l'acqua e il cloruro sodico ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
leiogómma
leiogomma leiogómma s. f. [alterazione dell’ingl. leiocome (v. leiocoma), per sostituzione di gomma a come]. – In chimica organica, altro nome della gomma d’amido o destrina (v.), ottenuta per trasformazione delle sostanze amidacee e usata...
butìrrico
butirrico butìrrico agg. [der. di butirro] (pl. m. -ci). – Acido b.: acido organico derivabile dal butano normale, presente, sotto forma di gliceride, nel burro (al quale, se libero, conferisce cattivo odore), in alcune piante, e anche nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali