• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Chimica [12]
Fisica [8]
Chimica fisica [5]
Medicina [4]
Storia della fisica [3]
Biologia [3]
Chimica inorganica [3]
Temi generali [3]
Biografie [3]
Industria [2]

americio

Enciclopedia on line

Elemento chimico transuranico, artificiale, di numero atomico 95, simbolo Am, ottenuto nel 1945 per decadimento β del plutonio 241; se ne conoscono isotopi con numero di massa tra 237 e 246. È un metallo duttile e malleabile di elevata densità (12 g/cm3). Nella maggior parte dei suoi composti si comporta da metallo trivalente, ma può esibire anche valenze diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – TRANSURANICO – PLUTONIO – ISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su americio (2)
Mostra Tutti

CURIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Elemento a numero atomico 96 (simbolo Cm). Fu trovato insieme all'americio da G. T. Seoborg, R. A. James, L. O. Morgan, A. Ghiorso, in collaborazione con J. G. Hamilton, bombardando il plutonio con ioni [...] elio ad elevate energie. Non si conoscono ancora le sue proprietà chimiche, che però come per gli altri elementi transuranici appaiono simili a quelle dell'uranio. Bibl.: F. A. Paneth, in Nature, CLIX, ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – NUMERO ATOMICO – AMERICIO – PLUTONIO – URANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIO (2)
Mostra Tutti

James, Ralph Arthur

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Salt Lake City, Utah, 1920 - Alamo, California, 1973), ricercatore presso il Lawrence radiation laboratory dell'univ. della California. È noto per le scoperte del curio e dell'americio [...] (1944); si è occupato anche della chimica del niobio e di spettroscopia nucleare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALT LAKE CITY – SPETTROSCOPIA – CALIFORNIA – AMERICIO – NIOBIO

Ghiorso, Albert

Enciclopedia on line

Ghiorso, Albert Fisico statunitense (Vallejo, California, 1915 - Berkeley, California, 2010). Ricercatore (1946-82) del Lawrence radiation laboratory dell'univ. di Berkeley di California, emerito dal 1982. Ha dato un [...] importante contributo nell'ottenimento di varî elementi transuranici (curio, americio, berkelio, fermio, mendelevio, nobelio, laurenzio, hahnio, seaborgio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – CALIFORNIA

berkelio

Enciclopedia on line

Elemento transuranico di numero atomico 97 e simbolo Bk. Deve il nome alla città di Berkeley, sede dell’Università della California, dove fu isolato per la prima volta. Fu ottenuto (1949) da G.T. Seaborg, [...] A. Ghiorso e collaboratori bombardando l’americio con particelle α; se ne conoscono vari isotopi e due forme allotropiche. Non trova impieghi pratici a causa della sua rarità; sono noti alcuni composti del b. sia per la forma trivalente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTO TRANSURANICO – FORME ALLOTROPICHE – NUMERO ATOMICO – AMERICIO – ISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su berkelio (1)
Mostra Tutti

uranide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uranide urànide [Der. di uranio, con il suff. chimico -ide] [CHF] Termine con il quale s'indicano i tre elementi transuranici che seguono immediatamente l'uranio e hanno proprietà chimiche simili a questo; [...] si tratta del nettunio, del plutonio e dell'americio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

attinidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

attinidi Andrea Ciccioli Denominazione collettiva degli elementi chimici che seguono l’attinio nella tavola periodica, fino al laurenzio. Sono, in ordine crescente di numero atomico, i seguenti: attinio [...] Ac, numero atomico 89), torio (Th, 90), protoattinio (Pa, 91), uranio (U, 92), nettunio (Np, 93), plutonio (Pu, 94), americio (Am, 95), curio (Cm, 96), berkelio (Bk, 97), californio (Cf, 98), einsteinio (Es, 99), fermio (Fm, 100), mendelevio (Md ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su attinidi (2)
Mostra Tutti

Seaborg, Glenn Theodore

Enciclopedia on line

Seaborg, Glenn Theodore Chimico statunitense (Ishpeming, Michigan, 1912 - Lafayette, California, 1999), prof. di chimica nell'univ. di California (1945, Berkeley); dal 1946 al 1950 e dal 1961 al 1971 fu presidente della commissione [...] Nel 1944, in collaborazione con altri, scoprì l'elemento transuranico 96 (curio) e nel 1945 l'elemento 95 (americio); successivamente, partecipò alla scoperta di altri transuranici: berkelio (1949), californio (1950), einsteinio (1952), fermio (1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ELEMENTO TRANSURANICO – PRODOTTI DI FISSIONE – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seaborg, Glenn Theodore (3)
Mostra Tutti

RADIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOCHIMICA Moise HAISSINSKY Paolo SPINEDI La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] per i quali l'evoluzione normale delle proprietà non si verifica più. Il nettunio (Z =9 3), il plutonio (94) e l'americio (95) possiedono, come l'uranio, le valenze III, IV, V e VI e presentano, nello stesso stato di valenza, analogie chimiche molto ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – ELEMENTI TRANSURANICI – STATI DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCHIMICA (3)
Mostra Tutti

TRANSURANICI, ELEMENTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973) Emilio Segrè Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] NpF6 volatile. Quest'ultimo esiste anche per il Pu ma non per gli altri attinidi. Plutonio, Z = 94 (v. in questa Appendice). Americio, Z = 95. Si produce a chili nei reattori nucleari secondo la reazione Questo isotopo ha il periodo di 433 anni e la ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DI CHIMICA PURA E APPLICATA – BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – STRUTTURA CRISTALLINA – SPETTROSCOPICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSURANICI, ELEMENTI (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
amerìcio
americio amerìcio s. m. [lat. scient. Americium, der. del nome dell’America]. – Elemento chimico transuranico, artificiale, fortemente radioattivo, di simbolo Am, ottenuto negli Stati Uniti dal plutonio 241 per emissione di particelle beta.
americano
americano agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali