Genere di serpenti Boidi dell’Americatropicale e del Madagascar, di cui la specie più nota, Boa constrictor, dell’America Meridionale dal Venezuela all’Argentina, è uno dei serpenti più grandi che si [...] conoscano, raggiungendo anche 4 m di lunghezza. Di colore marrone chiaro sul dorso con 15-20 fasce trasverse bruno scuro, con grandi macchie brune sui fianchi, ha il ventre giallastro, punteggiato di nero ...
Leggi Tutto
Genere di formiche della sottofamiglia Mirmicini, dell’Americatropicale, chiamate formiche tagliafoglie. Vivono in colonie numerosissime, entro cumuli eretti sul suolo umido delle foreste. Colonne di [...] operaie intraprendono spedizioni per tagliare frammenti di foglie (circolari, del diametro di 1-2 cm), che nel nido, ridotti in poltiglia, costituiscono il substrato per la coltura di un fungo, dei cui ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Aracee, originarie dell’AmericaTropicale, coltivate come piante ornamentali per il ricco fogliame striato o maculato. ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] usato nella fabbricazione del cioccolato.
Botanica
Tutte le specie di Theobroma provengono dall’Americatropicale: la più coltivata è T. cacao (v. fig.), meno coltivate sono T. bico;lor, T. angustifolium, T. ovalifolium e altre. La prima specie è un ...
Leggi Tutto
cacao
Pianta del genere Theobroma, originaria dell’Americatropicale. L’albero raggiunge la piena maturità verso l’ottavo anno e la mantiene per molti decenni. Fiorisce e dà frutti tutto l’anno. Nell’industria [...] alimentare, i frutti appena raccolti si aprono per estrarne i semi, che contengono circa il 50% di burro di c., sostanza grassa, di colore bianco-giallastro. Dai semi torrefatti e macinati si ricavano ...
Leggi Tutto
pinta
Malattia infettiva dell’Americatropicale (detta anche mal del pinto), che si manifesta con eruzioni cutanee ed è causata da spirochete o da funghi microscopici. Appartiene a questo gruppo di malattie [...] la spirochetosi discromica, causata da Treponema carateum: è caratterizzata da eruzioni papulose, rosse e pruriginose, alle mani e ai piedi; si associa a linfoadenopatie regionali o generalizzate. Le lesioni ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] una cultura fortemente specializzata in relazione al peculiare ambiente polare. Le Antille e gran parte dell'Americatropicale umida formano la regione caratteristica della coltivazione della manioca, con differenze regionali poco accentuate e ...
Leggi Tutto
(sp. Canarias) Arcipelago di sette isole maggiori e altre minori dell’Oceano Atlantico (in totale 7447 km2 con 2.025.951 ab. nel 2007), presso la costa africana, fra 27°35′ e 29°25′ lat. N e 13°29′ e 17°57′ [...] in gran parte affini a forme mediterranee; nondimeno tre farfalle (due Danais e una Vanessa) si ritrovano nell’Americatropicale.
La popolazione attuale è mescolanza dell’antico elemento indigeno, ormai estinto (i Guanci), con gli afflussi europei ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] a spirale, e il legume lineare, con parecchi semi. Il genere Phaseolus comprende 150 specie, la maggior parte dell’Americatropicale.
La specie più largamente coltivata è P. vulgaris ( f. comune; v. .), che è annuo, con i cotili epigei, fusto ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole [...] Molte di esse sono mirmecofile e albergano le formiche in galle speciali. A. spadicigera e altre dell’Americatropicale hanno, all’apice delle foglioline, piccoli corpiccioli ricchi di sostanze proteiche, molto appetiti dalle formiche, chiamati corpi ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che in alcune classificazioni è denominata Arecaceae...
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali Cordia sebestena, dell’America, con grandi...