Sovrano dello stato urrita di Mitanni, morto intorno al 1370 a. C. Combatté a lungo contro Shuppiluliumash, re ittita, e svolse una politica di alleanza con l'Egitto, al cui faraone AmenofiIII mandò una [...] figlia in sposa. Entrato in lotta contro Artatama, pretendente al trono appoggiato dall'Assiria, fu assassinato. È noto anche per una lunga lettera, scritta in lingua urrita, mandata ad AmenofiIII e rinvenuta a Tell el-῾Amārna. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] a fornire materiali di reimpiego, fra i quali particolarmente importanti i blocchi provenienti dal distrutto tempio all'Aten di Amenofi iv. Importanti per la storia del santuario anche le scoperte di materiale connesso con la prima impostazione del ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] l'Assiria: il re mitannico Tushratta manda al faraone AmenofiIII l'immagine della dea Istar di Ninive ed è classique, 6ª ed., Parigi 1904; E. Meyer, Hist. de l'antiquité, III: La Babylonie et les Sémites jusqu'à l'époque cassite, Parigi 1926; G. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...]
Il mitannico (v. mitanni: Lingua) ci è documentato da una lettera piuttosto ampia del re di Mitanni Tušratta al faraone AmenofiIII, trovata a Tell el-‛Amārnah. Il nominativo singolare in -s, l'accusativo in -n ricordano fortemente l'indoeuropeo, ma ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ; in una tavoletta di maiolica trovata a Tell-Amarna ci è conservato una specie di ex-libris: il nome del re AmenofiIII e della sua sposa e il titolo: Il libro del dolce sicomoro. La tavoletta era probabilmente destinata a star sopra alla cassetta ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] palazzi faraonici, spesso estesa al soffitto e talvolta persino al pavimento (come nella reggia tebana di AmenofiIII a Medīnet Hābū o in quella di Amenofi IV a Tellel-‛Amārna) attraverso i millennî di tale tipica civiltà; intanto si evolvono, com'è ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] tavolette di Tell el-‛Amārnah, l'archivio dei faraoni AmenofiIII e IV scoperto sulla fine del secolo scorso in Egitto pubblica o privata (Cic., Ad fam., V, 8, 5; Ad Q. fr., III, I, 8) - si rivela subito dal prescritto: in testa il nome del mittente ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] 'ultimo e ne raggiunge la capitale Washuganni che egli distrugge dopo la fuga del re di Mitanni. Il faraone d'Egitto AmenofiIII prese in moglie Giluhepa, sorella di Tushratta, e strinse con ciò rapporti cordiali con la casa regnante dei Mitanni. Il ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] fino all'età paleolitica (v. J. De Morgan, Préhistoire orientale, III, p. 6-11). Intorno alla pertinenza etnica di questa più antica sono le lettere di Tell el-‛Amārnah (sotto i faraoni AmenofiIII e IV), dalle quali si desumono le prime notizie ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] vita coloniale egiziana. Ma anche i templi sono stati esplorati, in particolare quello di Soleb, tutto di AmenofiIII, scrupolosamente studiato da una missione italiana con collaboratori francesi. Il fatto che il tempio non abbia subito rifacimenti ...
Leggi Tutto
colosso
colòsso s. m. [dal lat. colossus, gr. κολοσσός]. – 1. Statua di grandezza straordinaria; è per lo più nome attribuito dalla tradizione a determinate statue: il c. di Rodi, la gigantesca statua innalzata a Rodi al dio Elio, protettore...