FilmAmbrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] generale del cinema. Le origini e i pionieri, 1832-1909, Torino 1965², pp. 577-80).
D. De Gregorio, Nascita e morte dell'Ambrosiofilm, in "Bianco e nero", 1963, 1-2, pp. 70-76.
A. Bernardini, Cinema muto italiano, 2° vol., Bari 1981, pp. 95-103 ...
Leggi Tutto
Itala film
Marco Scollo Lavizzari
Società di produzione cinematografica fondata a Torino nel 1908 da Giovanni Pastrone e Carlo Sciamengo in occasione della messa in liquidazione della ditta cinematografica [...] vennero immediatamente reinvestite da Pastrone nell'obiettivo di dare all'I. F. quel 'film d'arte' che altre case di produzione a Torino, come la FilmAmbrosio, avevano già introdotto e realizzato. La caduta di Troia (1911), diretto dallo stesso ...
Leggi Tutto
Produttore e regista cinematografico (Torino 1869 - Pancalieri 1960). Nel 1904 filmò con R. Omegna una corsa automobilistica e manovre militari; l'anno seguente fondava, a Torino, il primo stabilimento [...] cinematografico d'Italia: produsse oltre un migliaio di film, molti dei quali di risonanza mondiale (Gli ultimi giorni di Pompei, 1908; Nozze d'oro, 1911: Quo vadis?, 1913). Ottenuta l'esclusiva per la trasposizione cinematografica delle opere di ...
Leggi Tutto
Documentarista e pioniere della cinematografia scientifica (Torino 1876 - ivi 1948); organizzatore (1903) del primo stabilimento cinematografico, nel 1904 partecipò alla formazione dell'Ambrosiofilm, [...] di cui fu direttore fino al 1923. Dal 1926 al 1942 diresse la sezione scientifica dell'ist. LUCE, per il quale realizzò circa 150 documentarî. Della sua produzione si ricordano: Le risaie (1908); La vita ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] rilevanza al principio del Novecento fu quello cinematografico, con la nascita di importanti case di produzione, in particolare l'Ambrosiofilm e l'Itala Rossi (che produsse tra gli altri il celebre kolossal Cabiria, 1914, di Giovanni Pastrone). T ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Vigevano 1858 - Pittsburgh, Pennsylvania, 1924). Lavorò soprattutto per il teatro, imponendosi con un tipo di recitazione febbrile e di forte impatto emotivo e visivo, lontano dai consueti [...] , la Francesca da Rimini (1901). Stanca e delusa, nel 1909 lasciò le scene. Nel 1916 accettò di interpretare per A. Ambrosio il film Cenere, dall'omonimo romanzo di G. Deledda, da lei stessa ridotto per il cinema. Tornò al teatro a Torino nel 1921 ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] dopoguerra, il G. continuò a lavorare per diverse case cinematografiche italiane tra Roma e Torino: nel 1916 era a Roma (Medusa film), nel 1917 a Torino (Ambrosiofilm, con 3 pellicole); tra il '17 e il '18 di nuovo a Roma poi a Torino (quattro ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] e raggiunse l’Italia, probabilmente nel 1919. Dapprincipio risiedette a Torino dove lavorava per la casa cinematografica AmbrosioFilm, per la quale interpretò alcune pellicole, come Orchidea fatale (1919) di Aleksandr Uralsky e Alessandro Rosenfeld ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’AmbrosioFilm. Qui [...] del messinese Febo Mari e a quelli di Gustavo Zaremba de Jaracewski, molto attivo nelle fila della AmbrosioFilm. Risale a quegli anni l’amicizia con il collega Ubaldo Arata, piemontese come lui, che si stava ugualmente facendo strada sulla scena ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo. – Nacque a Biella il 6 giugno 1861 da Pietro, direttore del R. Ginnasio, e da Teresa Boglietti, di famiglia benestante.
Avviatosi agli studi di medicina, si laureò brillantemente nel 1884 [...] e il 1908 prevalentemente nella clinica neuropatologica del Cottolengo di Torino, ma anche negli studi dell’Ambrosiofilm, Negro illustrò alcuni casi di isteria, paralisi agitante, accesso epilettico, tic, andature patologiche, paralisi dei muscoli ...
Leggi Tutto
fantasociale
(fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; a essa relativo. ◆ Kevin Costner...