• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [10]
Storia della medicina [5]
Religioni [3]
Biografie [3]
Storia delle religioni [2]
Storia [2]
Discipline [2]
Patologia [2]
Arti visive [2]
Filosofia [2]

Paré, Ambroise

Enciclopedia on line

Paré, Ambroise Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della [...] . In ostetricia fu sostenitore del rivolgimento podalico nel parto difficile. La raccolta delle sue opere (Les oeuvres de M. A. Paré, ecc.) fu pubblicata a Parigi nel 1575; vivente P., se ne ebbero altre due edizioni e una traduzione latina, curata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAUTERIZZAZIONE – FRANCESCO II – AMPUTAZIONE – OSTETRICIA – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paré, Ambroise (2)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] a poco familiarizzare i medici con l'esercizio dell'ostetricia, per lo meno per i parti operativi. Apre la strada Ambroise Paré, che ripristinò nella pratica il rivolgimento sui piedi. Più particolarmente si specializzò in ostetricia il suo allievo J ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INVASIONI BARBARICHE – BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Oncologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Oncologia Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] più scientifico alle malattie, compreso il cancro, ora considerato come la risultanza di anomalie nella circolazione linfatica. Ambroise Paré rivoluzionò la chirurgia e John Hunter nel XVIII sec. la elevò a scienza. Ci furono miglioramenti nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] che un'infezione sviluppasse il "lodevole pus", erroneamente considerato un segno di guarigione. I cambiamenti operati da Ambroise Paré (1510-1590) erano ancora lontani. Sahagún descrive così il trattamento azteco per le ferite: [Per le ferite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il corpo umano e le sue malattie: anatomia, medicina teorica e pratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] del secolo cominciano ad avere una formazione universitaria e a far parte dei Collegi dei Medici. La carriera di Ambroise Paré, il più noto chirurgo francese del XVI secolo, mette bene in evidenza la crescente importanza e prestigio acquisiti dalla ... Leggi Tutto

Epidemie, strutture sanitarie, pratica medica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] gli eserciti del trattamento delle ferite da arma da fuoco. Figura di spicco della chirurgia rinascimentale è il francese Ambroise Paré, primo chirurgo del re Enrico II, cui si deve la produzione di un nuovo unguento per la cicatrizzazione delle ... Leggi Tutto

organi artificiali e protesi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

organi artificiali e protesi Margherita Fronte Francesca Vannozzi Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] fu inventata nel 16° secolo dal famoso chirurgo Ambroise Paré e fu pensata essenzialmente per coloro che rimanevano complesso e costoso, era un modello ideato per un combattente ricco, Paré ne studiò uno più semplice, costituito da un pezzo di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – BIOTECNOLOGIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ORGANO ARTIFICIALE – GIULIANO VANGHETTI – PERSONAL COMPUTER – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su organi artificiali e protesi (1)
Mostra Tutti

SANTO, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori. Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] , dove a sua volta lo insegnò a Laurent Colot. Il De lapide renum venne quasi interamente trascritto da Ambroise Paré. La circolazione tra gli ambienti medico-chirurgici francesi del metodo di Santo fu anche assicurata da diverse edizioni francesi ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – GIOVANNI ALESSANDRO BRAMBILLA – APPARATO URINARIO – CALCOLI RENALI – AMBROISE PARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTO, Mariano (2)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] si può dire che abbiano inizio la medicina legale e l'igiene. In quest'epoca abbiamo infatti le opere di Ambroise Paré, di Battista Codronchi e poi del siciliano Fortunato Fedele (Fidelis), la cui opera, De relationibus medicorum libri quatuor, in ... Leggi Tutto

MALGAIGNE, Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MALGAIGNE, Joseph-François Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Charmessur-Moselle il 14 febbraio 1806, morto a Parigi il 17 ottobre 1865. Lasciati gli studî di lettere, intraprese a Nancy quelli di [...] opératoire (Parigi 1834); Traité d'anatomie chirurgicale et de chirurgie expér. (ivi 1838; 2ª ed., 1858); Œuvres complètes d'Ambroise Paré, ecc. (ivi 1840); Leçons cliniques sur les hernies (ivi 1841); Étude sur l'anatomie et la phys. d'Homère (ivi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali