• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [128]
Storia [95]
Arti visive [22]
Diritto [12]
Religioni [10]
Diritto civile [7]
Economia [6]
Storia e filosofia del diritto [6]
Letteratura [5]
Storia economica [4]

Spìnola, Ambrogio

Enciclopedia on line

Spìnola, Ambrogio Uomo d'arme (Genova 1569 - Castelnuovo Scrivia 1630); al servizio dell'arciduca Alberto, governatore dei Paesi Bassi, si oppose validamente a Maurizio di Nassau. Nonostante qualche insuccesso iniziale, la fama di S. crebbe, specie per la disciplina esemplare delle sue truppe, sì che (1603) fu nominato comandante generale delle truppe spagnole nei Paesi Bassi. Riordinato e rafforzato l'esercito, fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CASTELNUOVO SCRIVIA – MAURIZIO DI NASSAU – PROVINCE UNITE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìnola, Ambrogio (3)
Mostra Tutti

SPINOLA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Andrea Alessia Ceccarelli – Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] scarto, viceversa, rispetto alla carriera politica del cugino omonimo (doge, 1629-31) e soprattutto del generale Ambrogio Spinola (altro parente piuttosto prossimo). Nel 1591, in seno alla nobiltà 'vecchia', nasceva l’Accademia degli Addormentati ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIOVANNI BATTISTA BALIANI – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO SPINOLA

SPINOLA DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA DORIA, Paolo Andrea Lercari SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] ’ambito del più alto patriziato genovese filospagnolo. Gli sposi erano cugini in secondo e terzo grado: Filippo Spinola era figlio del detto marchese Ambrogio e di sua moglie Giovanna Basadonne, a sua volta nata dall’unione di Giovanni e di Pellina ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO CARACCIOLO – RIVIERA DI LEVANTE – PACE DI VESTFALIA

SPINOLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Filippo Giampiero Brunelli – Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45). Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] Priorato, Vite et azzioni di personaggi militari, e politici, Vienna 1674, s.v.; F. Casoni, Vita del marchese Ambrogio Spinola, Genova 1691, pp. 309 s.; A. Buono, Esercito, istituzioni, territorio. Alloggiamenti militari e «case herme» nello Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA D’AUSTRIA-STIRIA – BERNARDO DI SASSONIA-WEIMAR – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – PROVINCE UNITE OLANDESI

SPINOLA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Agostino Diego Pizzorno – Nacque a Genova nel 1597 da Giovanna Basadonne e da Ambrogio, duca di Sesto e Venafro. La coppia ebbe altri quattro figli: Filippo, Maria, Giovanni Giacomo (morto [...] di Gallarate, aveva portato in dote 90.000 scudi al marito Ambrogio, il quale godeva già di un’ingente rendita annua ereditata dal padre Filippo. Ambrogio Spinola scalò rapidamente posizioni di vertice all’interno della monarchia spagnola, ottenendo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – MARGHERITA D’AUSTRIA

SPINOLA, Polissena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Polissena (nata Grimaldi) Blythe Alice Raviola – Nacque a Genova nel 1540 da Nicolò Grimaldi, principe di Salerno e duca d’Eboli, e da Giulia Cibo dei signori di Massa, pronipote di Innocenzo [...] España y los Países Bajos. Siglos XVI-XVIII, a cura di R. Vermeir - M. Ebben - R. Fagel, Madrid 2011, s.v. Ambrogio Spinola; Simón Ruiz, un banquero español del siglo XVI entre las penínsulas ibérica e italiana, a cura di J.I. Pulido Serrano, Madrid ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY OF ART – LAZZARO GRIMALDI CEBÀ – GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ALESSANDRO FARNESE

SPINOLA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Federico Emiliano Beri – Nacque a Genova nel 1571, secondogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di Polissena Grimaldi, figlia di Nicolò Grimaldi, principe di Salerno. Il [...] , in Felipe II y el Mediterráneo, a cura di E. Belenguer Cebrià, IV, Madrid 1999, pp. 319-330; M. Severino, Ambrogio Spinola. Il generale ed il suo tempo, in Studi storico-militari, Roma 2000, pp. 213, 218, 220, 228; A. Esteban Estríngana, Guerra ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – INVENCIBLE ARMADA – ERNESTO D’AUSTRIA – AMBROGIO SPINOLA – NICOLÒ GRIMALDI

Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale

Enciclopedia on line

Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale Sesto figlio (Wiener Neustadt 1559 - Bruxelles 1621) di Massimiliano II, educato (1570) presso lo zio Filippo II di Spagna, cardinale (1577), governatore del Portogallo (1583-93), arcivescovo di Toledo [...] II aveva ceduto i suoi diritti sui Paesi Bassi. Col titolo di arciduca governò abilmente e, giovandosi del grande capitano Ambrogio Spinola, condusse contro lo statolder Maurizio di Nassau la campagna in cui riprese (1604) Ostenda, dopo tre anni d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – MAURIZIO DI NASSAU – AMBROGIO SPINOLA – WIENER NEUSTADT – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto d'Asburgo arciduca dei Paesi Bassi cattolici, cardinale (2)
Mostra Tutti

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y

Enciclopedia on line

Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] Madrid V. nel 1629 chiese al sovrano il permesso di compiere un viaggio di studio in Italia. Al seguito del marchese Ambrogio Spinola, col quale si era imbarcato a Barcellona, V. giunse a Genova, passando poi a Milano e quindi a Venezia, dove copiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PIETRO DA CORTONA – PITTURA FIAMMINGA – AMBROGIO SPINOLA – ANTONIO ABATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velázquez, Diego Rodríguez de Silva y (2)
Mostra Tutti

Ostenda

Enciclopedia on line

Ostenda (fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] (1579) all’Unione di Utrecht. Tra il 1601 e il 1604, per opera degli Spagnoli dell’arciduca Alberto e di Ambrogio Spinola, fu quasi interamente distrutta. Entrata a far parte dei Paesi Bassi cattolici, mentre una parte dei suoi abitanti si rifugiava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – AMBROGIO SPINOLA – FILIPPO IL BUONO – ALTO MEDIOEVO – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostenda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
girigògolo
girigogolo girigògolo s. m. [prob. rifacimento di ghirigoro, con influenza di giro]. – Capriccioso tratto di penna, di matita, ecc., a linee curve; ghirigoro; parola indecifrabile: la sua firma è tutta un g.; un g., che voleva dire Ambrogio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali