• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [7]
Biografie [6]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Zoologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto commerciale [1]
Religioni [1]
Letteratura [1]
Istruzione e formazione [1]

AMBOINA

Enciclopedia Italiana (1929)

Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] più di lunghezza, sul lato N. di Leitimor, una delle penisole: quivi, sul golfo formato da queste, sorge la città di Amboina, uno dei più vecchi centri del commercio delle spezie delle Molucche. La popolazione (8000 ab.) si compone di orang borger o ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – REPUBBLICA BATAVA – LUIGI BONAPARTE – PACE DI AMIENS – INDIE OLANDESI

AMBOINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La base navale di Amboina fu investita dai Giapponesi il 27 gennaio 1942, occupata il 31 dello stesso mese. Rimase nelle mani dei Giapponesi fino alla liberazione delle Indie Olandesi (1945). ... Leggi Tutto
TAGS: INDIE OLANDESI

Vìdua, Carlo, conte

Enciclopedia on line

Vìdua, Carlo, conte Viaggiatore e scrittore (Casale Monferrato 1785 - Amboina 1832); autodidatta, compì (1816) l'opera Dello stato delle cognizioni in Italia (post., 1834), in cui accenna motivi di primato culturale italiano [...] (opera che fu lodata da Gioberti, che ne trasse probabilmente ispirazione per il Primato). La sua fama è principalmente legata ai molti viaggi in Grecia, in Siria, a Giava, a Macao, a Celebes, nelle Molucche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – MOLUCCHE – GRECIA – ITALIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vìdua, Carlo, conte (2)
Mostra Tutti

RUMPF, Georg Eberhard

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMPF (Rumphius), Georg Eberhard Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Hanau nella contea di Solms nel 1627, morto ad Amboina, nelle Indie olandesi orientali, il 13 giugno 1702. Visge lunghi anni negli [...] stabilimenti commerciali olandesi di Amboina e si dedicò allo studio delle piante di quella regione sulle quali preparò in olandese una colossale opera, poi pubblicata con la traduzione latina a cura di Burmann, col titolo: Herbarium amboinense, in 6 ... Leggi Tutto

BOEROE

Enciclopedia Italiana (1930)

Isola delle Molucche appartenente all'Olanda e dipendente dalla residenza di Amboina (Ceram), tra 3°4′ e 3°50′ lat. S. e 127°15′ e 128°58′ long. E. È di forma ovale e con Timor, Kei, Ceram fa parte del [...] grande arco che comprende il mare di Banda; essa ha una superficie di 8771 kmq. (compresa la piccola isola Ambelau, 187 kmq., posta lungo le coste sud-orientali) ed è formata nella sua ossatura da monti ... Leggi Tutto
TAGS: NOCI DI COCCO – DISTILLAZIONE – MANGROVIE – MELALEUCA – MOLUCCHE

Abreu, Antonio de

Enciclopedia on line

Abreu, Antonio de Navigatore portoghese (16º sec.); prese parte con A. de Albuquerque alla conquista della Malacca (1511). Sempre nel 1511, al comando di tre navi portoghesi, scoprì Amboina e altre isole minori del Mar [...] di Banda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBUQUERQUE – PORTOGHESE – AMBOINA

CERAM

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle isole Molucche, situata a nord del Mare di Banda, la quale dipende amministrativamente dall'isola di Amboina. Misura 398 km. di lunghezza, 55 di larghezza e 18.155 kmq. di superficie, e conta [...] esportazione, pepe, zucchero, mango, caffè, cacao, cocco. Sawai e Waroe sono i villaggi maggiori sulla costa nord. Presso la costa meridionale si trova l'isoletta di Amboina (v.), con la sua immensa baia, in passato centro del commercio dei garofani. ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ISOLE MOLUCCHE – CRISTIANESIMO – ARCIPELAGO – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAM (2)
Mostra Tutti

LORICHETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LORICHETTO (latino scientifico Lorius domicella [L.] o Domicella atricapilla Auct.; tedesco Erzlori) Ada Agostini Pappagallo (v.) della famiglia Trichoglossidae, che vive nelle isole di Ceram e Amboina, [...] e si importa in Europa da lungo tempo. Ha livrea smagliante e variopinta; il colore fondamentale è rosso scarlatto, fronte e spalle nere, occipite violetto, gola gialla, ali color verde erba con l'angolo ... Leggi Tutto

MOLUCCHE, Isole

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96) Cornelis LEKKERKERKER Camillo MANFRONI Cornelis LEKKERKERKER Mario SALFI Fabrizio CORTESI Cornelis LEKKERKERKER Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] m. Le più alte montagne delle Molucche raggiungono l'altezza di 3010 m. a Ceram, di 2050 m. a Buru e di 1038 m. ad Amboina; i vulcani di Halmahera, di Ternate e di Tidore si spingono a 1500 m. s. m.; il cono più recente del vulcano di Banda è alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLUCCHE, Isole (1)
Mostra Tutti

CARPENTIER, Pieter de

Enciclopedia Italiana (1931)

Governatore generale delle Indie Olandesi Orientali, nato ad Anversa circa il 1588, morto ad Amsterdam nel settembre 1659. Partì nel 1616 per le Indie come "gran commerciante": termine che indica ch'egli [...] inglese nulla che non fosse strettamente stabilito nei contratti. Nel primo mese del suo governo avvenne il famoso complotto di Amboina (v.); e sempre durante il suo governo il navigatore Jan Carstenszoon scoprì con due navi la Nuova Guinea e il ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – ISOLA DI FORMOSA – JAN CARSTENSZOON – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA
1 2 3 4
Vocabolario
ambòina
amboina ambòina s. f. [dal nome dell’isola Ambòina (o Àmbon) dell’Indonesia]. – Legno simile al mogano, con bellissime marezzature, fornito da un albero delle Molucche (Flindersia amboinensis).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali