• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [23]
Biografie [20]
Geografia [8]
Diritto [2]
Africa [2]
Storia contemporanea [2]
Storia delle religioni [1]
Geologia [1]
Economia [1]
Religioni [1]

Alagi, Amba

Enciclopedia on line

Alagi, Amba Monte dell’Etiopia (3438 m), nel Tigrè. Il 7 dicembre 1895 vi ebbe luogo un combattimento nel quale un presidio italiano, comandato dal magg. P. Toselli, fu sopraffatto da forze abissine provenienti da Ascianghi. Nell’aprile 1941, presso l’A. si raccolsero le truppe italiane, ritiratesi da Cheren e dallo Scioa, sotto il comando di Amedeo duca d’Aosta. Completamente isolato in seguito alla caduta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMEDEO DUCA D’AOSTA – ASCIANGHI – ABISSINE – ETIOPIA – DESSIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alagi, Amba (1)
Mostra Tutti

AMBA ALAGI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

ALAGI Nell'aprile 1941, dopo l'occupazione britannica dell'Eritrea e della Somalia, le truppe italiane ritiratesi da Cheren si raccoglievano in parte sull'Amba Alagi sotto il comando di Amedeo duca d'Aosta. [...] tra il 19 e il 26 aprile, mentre le comunicazioni fra le due località venivano interrotte. La caduta di Dessiè, isolò il ridotto dell'Amba Alagi. La sua organizzazione difensiva era limitata alla parte più elevata del massiccio, comprendente l ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – ERITREA – SOMALIA – DESSIÈ – AOSTA

Amba Alagi, battaglie del

Dizionario di Storia (2010)

Amba Alagi, battaglie del Battaglie svoltesi nel massiccio montuoso dell’A.A. in Etiopia (Tigray), nel corso delle quali gli italiani subirono due sconfitte della loro storia coloniale. Qui, il 7 dicembre [...] 1895 ras Makonnen batté gli uomini del maggiore Pietro Toselli; fra il 17 maggio e il 17 giugno 1941 gli inglesi vi assediarono le forze del duca Amedeo d’Aosta che, alla resa, ricevettero l’onore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PIETRO TOSELLI – AMEDEO D’AOSTA – ETIOPIA

Tosèlli, Pietro

Enciclopedia on line

Tosèlli, Pietro Ufficiale d'artiglieria (Peveragno 1856 - Amba Alagi 1895). In Eritrea dal 1888 al 1890, vi tornò nel 1895 col grado di maggiore e venne a costituire con le sue truppe ad Amba Alagi la punta avanzata della [...] brigata Arimondi. Il 7 dic., impegnata battaglia con le forze abissine, dopo una strenua resistenza, fu sopraffatto e ucciso. Con lui caddero quasi tutti gli ascari. Medaglia d'oro al valor militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – AMBA ALAGI – AMBA ALAGI – PEVERAGNO – ABISSINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tosèlli, Pietro (1)
Mostra Tutti

Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta

Enciclopedia on line

Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta Primogenito (Torino 1898 - Nairobi 1942) di Emanuele Filiberto e di Elena di Francia. Dopo aver preso parte alla prima guerra mondiale, effettuò numerosi viaggi in Africa e comandò truppe sahariane durante [...] realizzazione di ingenti opere pubbliche; partecipò poi alla seconda guerra mondiale in Africa Orientale, venendo insignito della medaglia d'oro al valor militare. Costretto ad arrendersi agli Inglesi sull'Amba Alagi (maggio 1941), morì in prigionia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMANUELE FILIBERTO – AFRICA ORIENTALE – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti

Savoia

Enciclopedia on line

Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] in Africa Orientale, venendo insignito della medaglia d’oro al valor militare. Costretto ad arrendersi agli Inglesi sull’Amba Alagi (maggio 1941), morì in prigionia; suo fratello Aimone (Torino 1900 - Buenos Aires 1948), duca di Spoleto, poi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – LUIGI AMEDEO, DUCA DEGLI ABRUZZI – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia (5)
Mostra Tutti

Franchétti, Raimondo

Enciclopedia on line

Viaggiatore italiano (Treviso 1891 - Alessandria d'Egitto 1935). Ventenne visitò la Malesia e l'Indocina esplorando particolarmente l'Annam, e più tardi il Baḥr al-Ghazāl, l'Africa orientale britannica [...] da Assab fino al Lago Afderà (battezzato Giulietti) e quindi, separatosi dal grosso della carovana, nella regione dell'Amba Alagi. Rintracciò al ritorno i resti della spedizione Giulietti-Biglieri. Perì in un incidente di volo mentre si recava all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BAḤR AL-GHAZĀL – AMBA ALAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchétti, Raimondo (2)
Mostra Tutti

Tigrai

Enciclopedia on line

(o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. [...] dell’Altopiano Etiopico, con un’altitudine per lo più oscillante tra i 1500 e i 2500 m. Alcune cime come l’Amba Alagi superano i 3400 m, mentre i corsi d’acqua che affluiscono nel Tekeze e verso il bassopiano della Dancalia incidono profonde vallate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AMBA ALAGI – MONOFISITA – DANCALIA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigrai (1)
Mostra Tutti

Maconnèn Uoldemicaèl

Enciclopedia on line

Maconnèn Uoldemicaèl Ras abissino (n. 1854 - m. 1906), cugino del negus Menelik. Governatore della provincia di Harar ebbe una notevole parte nelle relazioni italo-etiopiche che precedettero la campagna 1895-96, nella quale [...] egli comandava le forze che sopraffecero P. Toselli ad Amba Alagi; ricevette la resa di G. Galliano a Macallè, e partecipò alla battaglia di Adua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBA ALAGI – ABISSINO – MACALLÈ – MENELIK – HARAR

CRISPI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] Baratieri di non averle domandate a tempo e nella misura necessaria. Il governo decise di spedirle dopo il fatto di Amba Alagi (7 dicembre 1895), nei limiti delle esigenze della semplice difensiva. Seguirono Adua e la caduta del ministero C. (marzo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO DI BLASI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – VITTORIO EMANUELE III – TRATTATO DI UCCIALLI – FRANCIA NAPOLEONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali