• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [39]
Arti visive [17]
Letteratura [15]
Storia [13]
Diritto [11]
Strumenti del sapere [9]
Diritto civile [7]
Religioni [6]
Temi generali [5]
Lingua [5]

amanuense

Enciclopedia on line

Copista che, prima della diffusione della stampa, copiava manoscritti, a servizio di privati o del pubblico. Nel mondo classico tale mestiere era esercitato in genere dagli schiavi; dopo le invasioni barbariche fu svolto specialmente in centri religiosi; con il sec. 13°, in particolare nei grandi centri universitari, si sviluppò una vera e propria industria e alcuni a., soprattutto nel sec. 15°, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amanuense (2)
Mostra Tutti

copista

Enciclopedia on line

Colui che, prima dell'invenzione della stampa, trascriveva codici. Noti anche con il nome di amanuensi, fino al 13° sec. i c. erano pressoché esclusivamente monaci, che nelle abbazie si dedicavano a realizzare [...] per intero i libri, dalla preparazione della pergamena alla sua rilegatura. In seguito si aggiunsero anche c. laici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: AMANUENSI – PERGAMENA

Beowulf

Enciclopedia on line

Beowulf Poema epico, il più antico tramandatoci delle letterature germaniche. Composto intorno al 700 da un Anglo, pervenutoci, trascritto da amanuensi del Wessex, in un unico manoscritto di fine 10° o primi dell’11° [...] sec., consta di 3183 versi. Narra le gesta dell’eroe B. che uccide il mostro Grendel e successivamente un drago, perdendo la vita nella seconda impresa. Scandinavo nel contenuto e anglosassone nello spirito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: POEMA EPICO – AMANUENSI – WESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beowulf (1)
Mostra Tutti

PARAGRAFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAGRAFO (gr. παράγραϕος) Giannetto Avanzi Segno grafico posto anticamente in margine al libro per indicare ove finiva una parte e ne cominciava una successiva, oppure quale distacco in luogo dell'a [...] capo. Gli amanuensi lo usavano in forme svariate e bizzarre, rimaste in uso anche con l'invenzione della stampa e adoperate, un po' a caso, per suddivisioni di materia, successioni di parti e talvolta anche semplicemente per scopo ornamentale. Le ... Leggi Tutto

Livi, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Livi, Giovanni Studioso di D. (Prato 1855 - Bologna 1930), direttore dell'Archivio di Stato di Bologna, nei cui fondi ha eseguito importanti ricerche, soprattutto per quel che riguarda il soggiorno di [...] D. a Bologna e i primi amanuensi e commentatori bolognesi della Commedia, ricerche rifuse nel volume D., suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918. Si è anche occupato di Guido da Pisa (G. da P. dove scrisse il suo commento dantesco?, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CALAZIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città nelle vicinanze di Capua, solitamente localizzata fra Maddaloni e S. Nicola alla Strada, nella contrada S. Giacomo alle Galazze. I particolari della sua storia non sono sempre chiari, anche [...] perché sembra che gli amanuensi abbiano più volte confuso questa città con Caiazia (v. caiazzo). Certo è che prima del 338 a C. faceva parte della lega campana, alla testa della quale era Capua, e che nello stesso anno si confederò con Roma come le ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CANNE – BRESLAVIA – MADDALONI – CAIAZZO – COLONIA

Vario Rufo, Lucio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vario Rufo, Lucio (Varro) Roberto Mercuri Poeta epico e tragico romano (sec. I a.C.), amico di Virgilio e di Orazio; ricevette da Augusto, con Plozio Tucca, l'incarico di pubblicare l'Eneide dopo la [...] l'identificazione con lui del Varro di Pg XXII 98: motivi di ordine testuale e motivi di ordine ideologico. Presso gli amanuensi medievali è documentata un'oscillante e mutevole grafia del nome in questione secondo le forme Varius, Varus, Varrus: è ... Leggi Tutto
TAGS: PLOZIO TUCCA – AMANUENSI – VIRGILIO – AUGUSTO – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vario Rufo, Lucio (2)
Mostra Tutti

paragrafo

Enciclopedia on line

Segno d’interpunzione che compare negli antichi papiri greci dell’età ellenistica, consistente in una lineetta marginale fra due righe di scrittura, per segnalare una divisione nel testo o una pausa, come [...] parabasi delle antiche tragedie e commedie). Nei codici medievali, segno (prima nella forma di Γ, poi di ) usato dagli amanuensi per porre in evidenza titoli, rubriche, parti di elenchi ecc., o anche per indicare una divisione nel testo quando si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: SEGNO D’INTERPUNZIONE – ETÀ ELLENISTICA – AMANUENSI – PARABASI – TRAGEDIE

ACAZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio e successore di Joatam re di Giuda. Secondo IV (II) Re, XVI, 2, egli sarebbe salito al trono all'età di vent'anni, e ne avrebbe regnati sedici; ma il confronto con altri dati cronologici offerti [...] dalla Bibbia stessa mostra che la prima almeno di queste cifre è alterata dagli amanuensi; quindi i moderni studiosi fissano la durata del suo regno fra gli anni 735-715 a. C., ovvero 748-727, con molte variazioni contro questi due estremi. Contro A. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GIUDA – TIGLAT-PILESER – GERUSALEMME – ASSIRIA – ISRAELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAZ (2)
Mostra Tutti

CHELLES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHELLES K. Bierbrauer (lat. Calae) Cittadina della Francia nordorientale (dip. Seine-et-Marne), antica sede di un monastero femminile fondato alla metà del sec. 7° dalla regina merovingia Batilde. Miniatura L'esistenza [...] s. Agostino, in tre volumi (Colonia, Erzbischöfliche Diözesan-und Dombibl., 63; 65; 67), in cui sono indicati i nomi delle amanuensi; lo studioso ha potuto dimostrare che alle stesse mani può essere attribuita anche un'altra serie di manoscritti e ha ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – ARCO A TUTTO SESTO – VALENCIENNES – SIGMARINGEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
amanüènse
amanuense amanüènse s. m. [dal lat. amanuensis, tratto dalla locuz. a manu servus «schiavo che ha l’incarico di copiare a mano»]. – 1. Chi, prima della diffusione della stampa, copiava manoscritti per mestiere, a servizio di privati, o del...
scrittòrio²
scrittorio2 scrittòrio2 s. m. [dal lat. mediev. scriptorium: v. scrittoio]. – 1. Nei conventi medievali, locale, generalm. attiguo alla biblioteca o posto nella biblioteca stessa, destinato al lavoro degli amanuensi: vi era prescritto il silenzio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali