Nome comune (Anas crecca) della più piccola fra le anatre italiane (ala lunga 18 cm); nidifica in tutta Europa e in Asia. È frequente in Italia da agosto a marzo. ...
Leggi Tutto
GARGANELLO
. Nome comunemente dato, principalmente nell'Italia settentrionale, all'Alzavola (v.) (Nettium crecca L.), alla Marzaiola (v.) (Anas querquedula L.) e anche allo Smergo maggiore (Mergus merganser [...] L.) (v. anatra) ...
Leggi Tutto
FISCHIONE (lat. scient. Anas penelope L.; fr. canard siffleur, mareca Pénélope; sp. pato florentino; ted. Pfeifente; ingl. wigeon)
Ettore Arrigoni degli Oddi
Uccello di mediana statura, dell'ordine Anseres, [...] entro terra in cerca di cibo: depone uova non macchiate, ha carni assai saporite. S'incrocia allo stato selvatico con l'Alzavola (una cattura registrata in Italia) e col Codone (cinque catture). In Italia è specie abbondante durante il passo e nell ...
Leggi Tutto
. La famiglia delle Anatre o Anatidae, del grande ordine Anseres, comprende Cigni, Oche, Anatre in senso largo e Smerghi. Hanno becco largo, appiattito, fornito di lamelle più o meno sviluppate sul margine [...] Volpoca (Tadorna tadorna L.), Germano reale (Anas boscas L., tav. I), Canapiglia (Anas strepera L.), Fischione (Anas penelope L.), Alzavola (Anas crecca crecca L., tav. I), Codone (Anas acuta acuta L., tav. II), Marzaiola (Anas querquedula L., tav ...
Leggi Tutto
TRASIMENO (XXXIV, p. 200)
Giuseppe MORANDINI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
I problemi del T. sono stati precisati in quest'ultimo quindicennio soprattutto dal punto di vista idrologico in relazione [...] numero straordinariamente elevato (es. Garzetta, Airone rosso, Nitticora, Gabbiani, Piviere dorato, Germano reale, Moretta, Moretta tabaccata, Alzavola, ecc.). Questa ricca avifauna ha portato con sé diversi parassiti di Pesci e di Anfibî (rane). La ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] cicogna e il cormorano frequentavano il Monte delle Gioie (v. Blanc e altri, 1955); il fischione, la canapiglia e l'alzavola sono stati segnalati a Casal de' Pazzi (Anzidei e altri, 1983).
Una documentazione diretta assai più scarsa si ha per questo ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] . La velocità del volo varia a seconda della specie: si calcola che il cigno percorra 60 km. all'ora, la folaga 90, l'alzavola 130, il rondone più di 200 km. all'ora. L'altezza del volo è per solito di poche centinaia di metri, ma può oltrepassare ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] preso dal dio di Menfi. Un'oca è la dea Śerwe, come mostra l'ideogramma del nome; ma null'altro sappiamo. L'alzavola pare essere il dio Gêbb, per ignoti motivi divenuto dio della terra. La capitale della XXI provincia alto-egiziana si chiama Śemn-ḥûr ...
Leggi Tutto
alzavola
alzàvola (anche alzàgola, arzàvola, arzàgola) s. f. [etimo incerto]. – Piccola anatra (Anas crecca), che nidifica in tutta l’Europa e in Asia, ed è assai frequente in Italia; ha carni assai saporite.