• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sport [6]
Discipline sportive [2]
Biografie [2]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

Kraenzlein, Alvin Christian

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kraenzlein, Alvin Christian Sandro Aquari USA • Milwaukee (Wisconsin), 12 dicembre 1876-Wilkes Barre (Pennsylvania), 6 gennaio 1928 • Specialità: Ostacoli, Velocità, Salto in lungo Kraenzlein fu atleta [...] eclettico ma in particolare può essere considerato il pioniere degli ostacoli moderni, il padre della tecnica che permette di superare l'ostacolo a gamba tesa. Ai Giochi Olimpici di Parigi 1900 realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – WISCONSIN – MILWAUKEE – PARIGI

Olimpiadi estive: Parigi 1900

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1900 Elio Trifari Numero Olimpiade: II Data: 20 maggio-28 ottobre Nazioni partecipanti: 24 Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne) Numero atleti italiani: 25 Discipline: [...] . Analogo pasticcio si verificò nel lungo. Alla gara erano iscritti i migliori tre del mondo, gli americani Meyer Prinstein e Alvin Kraenzlein e l'irlandese (che gareggiava per la Gran Bretagna) Peter O'Connor, che però non si presentò. A differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ACCADEMIA DI FRANCIA – GAZZETTA DELLO SPORT – GEORGES TAILLANDIER

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] con l'asta maschile 1. Irving Baxter USA 2. Meredith Colkett USA 3. Carl-Albert Andersen NOR salto in lungo maschile 1. Alvin Kraenzlein USA 2. Meyer Prinstein USA 3. Pat Leahy GBR salto in lungo da fermo maschile 1. Ray Ewry USA 2. Irving ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] progresso britannico fu presto uguagliato da quello degli americani. Nel 1899 a New York un velocista, ma soprattutto ostacolista ‒ Alvin Kraenzlein ‒ riuscì in un salto di 7,43 m, misura che un anno dopo, a Filadelfia, venne migliorata da Myer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Prinstein, Meyer

Enciclopedia dello Sport (2004)

Prinstein, Meyer Giorgio Reineri USA • Szczuczyn (Polonia), dicembre 1878-10 marzo 1925 • Specialità: Salto in lungo Di origini irlandesi, diplomato alla Syracuse university, fu due volte primatista [...] migliorato, anche per la finale) perché essa aveva luogo di domenica. Pur essendo ebreo, Prinstein non gareggiò e il suo compagno, Alvin Kraenzlein, lo superò con un salto di 7,185 m. Nel 1904, ai Giochi di St. Louis, Prinstein dominò con 7,34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVIN KRAENZLEIN – PETER O'CONNOR – POLONIA – PARIGI – SUPERÒ

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] . Curtis vinse in 17,6″ battendo di pochi centimetri l'inglese Grantley Goulding. Ma il primo vero ostacolista moderno fu certamente Alvin Christian Kraenzlein, uno dei fenomeni dell'atletica a cavallo dei due secoli. Ai Giochi di Parigi nel 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali