• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1359 risultati
Tutti i risultati [1359]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

altopiano

Enciclopedia on line

Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo caso un tipico a., in cui è mantenuto l’assetto originario dei terreni sedimentari. Può corrispondere anche a una zona sollevata tra faglie radicali, o risultante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: EROSIONE – FAGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altopiano (1)
Mostra Tutti

COLORADO, Altipiano del

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle grandi regioni naturali degli Stati Uniti. Dal punto di vista morfologico, i suoi limiti non coincidono né con quelli amministrativi del Colorado (stato) né con quelli dell'omonimo bacino fluviale; [...] piombo, degl'intagli tettonici ed erosivi, di cui l'esempio più bello è offerto dal celebre Grand Canyon. L'altezza dell'altipiano, inclinato in complesso verso SO., oscilla fra i 1500 e i 2000 m., ma, oltre che nella sua porzione meridionale, lungo ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO MESSICO – GRAND CANYON – GRAN BACINO – STATI UNITI – CENOZOICO

SETTE COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTE COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giovanni BACH L'altipiano dei Sette Comuni, detto anche di Asiago dal nome del centro di popolazione più importante, fa parte delle Prealpi [...] Vicenza. È situato tra la valle della Brenta a N. e a E. e quella dell'Astico a ponente. A N. l'altipiano scende con falde scoscese sulla Valsugana; a S., pure con rapidi pendii, sulle colline limitanti la pianura vicentina tra Bassano e Arsiero. Per ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – ANFITEATRO MORENICO – VALLE DELL'ASTICO – PIANURA PADANA – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTE COMUNI, Altipiano dei (1)
Mostra Tutti

TREDICI COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] alte e medie delle valli dei Falconi, dell'Anguilla, di Squaranto e d'Illasi, oltre alla superficie dell'altipiano semicarsico soprastante, sono comprese in questo territorio. Sino alla caduta del dominio veneto esso formava un'unità amministrativa ... Leggi Tutto

Un anno sull'altipiano

Enciclopedia on line

Romanzo (Parigi, 1938) del politico e scrittore italiano E. Lussu (1890-1975), ispirato dalle esperienze e dalle riflessioni personali di Lussu legate agli anni trascorsi in trincea durante il primo conflitto mondiale. Dalla storia è stato tratto l’adattamento cinematografico Uomini contro (1970) di F. Rosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PARIGI

PINÈ

Enciclopedia Italiana (1935)

PINÈ Giuseppe Gerola Altipiano a NE. di Trento, a 1000 m. s. m., nel sistema idrografico del Fèrsina. Prescelto altra volta come luogo di villeggiatura dai Madruzzo vescovi di Trento, è oggi per i suoi [...] Baselga, ecc., conservano affreschi, altaroli gotici e altri oggetti d'arte notevoli. Bibl.: B. Gerola, Gli stanziamenti tedeschi sull'altipiano di Piné, Venezia 1933; G. Gerola, Il santuario della Madonna di Piné, in Studi trentini, VIII, iii (1927 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINÈ (1)
Mostra Tutti

AMARAKANTAK

Enciclopedia Italiana (1929)

. Altipiano nell'India centrale, alle sorgenti della Nerbuda e della Sona. L'altezza media è dai 1000 ai 1100 metri sul livello del mare; coperto da foreste è abitato dai selvaggi Gound, Koli e Bayga; [...] è considerato dagli Indiani come luogo sacro ... Leggi Tutto
TAGS: INDIA

ZEBIO, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBIO, Monte Amedeo Tosti Sull'altipiano di Asiago (m. 1778). Durante la guerra mondiale, dopo il fallimento della Straf-Expedition in Trentino, gli Austriaci, nel giugno 1916, si ritirarono sopra una [...] linea che da Asiago, in senso quasi meridiano, si dirigeva alla catena montuosa che separa l'altipiano dei Sette Comuni dalla Val Brenta; il Monte Zebio ne era uno dei più forti capisaldi. Nel luglio 1916, quindi, le truppe della 1ª armata tentarono ... Leggi Tutto

OPACCHIASELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

OPACCHIASELLA Amedeo Tosti . Villaggio dell'Altipiano Carsico a E. del Vallone e a NE. del lago di Doberdò. Per la sua posizione e per le importanti vie di comunicazione che vi si intersecano, gli Austriaci, [...] . Nell'agosto 1916, dopo la caduta di Gorizia e di tutto il sistema difensivo della parte occidentale dell'Altipiano Carsico, gli Austriaci si ritrassero appunto sulla linea Volkovniak (Monte Lupo)-Veliki Hribak (Monte Grande)-Pecinca-Opacchiasella ... Leggi Tutto

FAITI

Enciclopedia Italiana (1932)

Altura sull'altipiano carsico (m. 432). Durante la guerra mondiale, dopo la ritirata austriaca oltre il Vallone (agosto 1916), divenne un forte caposaldo a N. della nuova linea austriaca, che a S. si raccordava [...] (lungo una serie di alture minori) all'Hermada, altro pilastro della difesa austriaca. Il dosso Faiti fu oggetto di numerosi attacchi da parte delle truppe italiane, durante l'offensiva autunnale del 1916; ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO CARSICO – DOSSO FAITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 136
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali