• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Archeologia [31]
Biografie [28]
Arti visive [23]
Storia [26]
Europa [15]
Italia [12]
Geografia [8]
Religioni [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia delle religioni [5]

ALTINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piccolo villaggio del Veneto, attualmente frazione del comune di S. Michele del Quarto (prov. di Venezia), con soli 69 abitanti nel 1921, ma importante nell'antichità. Ché l'umile villaggio di pescatori [...] nel 13 a. C., la ornò di templi, portici e giardini. Al tramonto del vecchio impero d'occidente, il vetusto centro altinate perdé l'importanza che gli era derivata dall'essere una delle mete essenziali delle vie marittime facenti capo alla grande via ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IMPERO D'OCCIDENTE – LAGO DI COSTANZA – VIA POPILIA – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTINO (1)
Mostra Tutti

ALTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTINO (Altīnum) G. Brusin Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] col sorgere di Venezia, che in A. ebbe la più ricca cava di materiale da costruzione. Per la dispersione delle reliquie altinati è significativo che una iscrizione marmorea di balnea, cioè di terme, finì a Grado quale ipobase di una colonna del duomo ... Leggi Tutto

Quarto d’Altino

Enciclopedia on line

Quarto d’Altino Quarto d’Altino Comune della prov. di Venezia (28,2 km2 con 7807 ab. nel 2008, detti Altinati). Il centro è situato presso le rive arginate del Sile. Industrie metalmeccaniche, alimentari, dell’abbigliamento [...] e dei materiali da costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VENEZIA – SILE

Piètro vescovo di Altino

Enciclopedia on line

Inviato a Roma nel 500-501 dal re Teodorico in qualità di visitatore durante lo scisma laurenziano (v. Lorenzo antipapa), vi convocò il Concilio della Basilica Iulia (501), che tuttavia non si tenne per la riluttanza di Simmaco a farsi giudicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORICO – ROMA

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] confluire a Padova, da dove si staccano la via "Aurelia" volta ad Asolo ed alla valle del Piave, e la strada per Altino. Infine da Aquileia, dove arriva la "Postumia-Annia", si aprono a ventaglio le strade verso le terre del Norico, della Pannonia ... Leggi Tutto

Eliodòro, santo

Enciclopedia on line

Vescovo (n. in Dalmazia 330-40 - m. poco dopo il 400) di Altino (dopo il 375); dapprima monaco in Aquileia, amico di s. Gerolamo, che l'ebbe compagno per breve tempo in Antiochia (373), gli diresse poi [...] qualche lettera e gli dedicò i commentarî a Salomone e a Tobia. Come vescovo, prese parte al sinodo d'Aquileia (381). Festa, 3 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCHIA – AQUILEIA – DALMAZIA – ALTINO – SINODO

Lucio Vero

Dizionario di Storia (2010)

Lucio Vero (Lucius Aurelius Verus Augustus) Imperatore romano (n. 130-m. presso Altino 169). Adottato (138) insieme a Marco Aurelio dall’imperatore Antonino Pio, alla morte di questi (161) fu associato [...] al trono da Marco Aurelio. Combatté con successo contro i parti (161-166) e partecipò (168) alla spedizione di Marco Aurelio contro i marcomanni, morendo sulla via del ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucio Vero (2)
Mostra Tutti

Nepoziano

Enciclopedia on line

Nome di due santi: 1. Asceta, ordinato sacerdote dallo zio, il vescovo Eliodoro di Altino; s. Girolamo gli diresse allora una celebre lettera sui doveri del sacerdozio e, alla sua morte (295-96), ne tessé [...] l'elogio (Epitaphium Nepotiani); festa, 11 maggio. 2. Successore (385) di s. Illidio, vescovo di Clermont; morì nel 388 circa. Festa: nel Martirologio Ierosolimitano, 11 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESCOVO – ALTINO

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Sile in età romana: problemi e prospettive di ricerca, "Quaderni del Sile e di altri fiumi", 1, maggio 1978, pp. 30-33; Franco Pianetti, Altino e il Sile, ibid., 2-3, febbraio 1979, pp. 30-33. 156. Hans Philipp, s.v. Timavus, in R.E., VI A, Stuttgart ... Leggi Tutto

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Rimini ad Adria la Via Popillia, che ha prosecuzione nel 131 con la Via Annia la quale da Adria, per Padova e Altino, giunge ad Aquileia, attraversando tutto il territorio veneto, come già nel 148 a.C. la Via Postumia, condotta da Genova ad Aquileia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
òrda
orda òrda s. f. [dal turco orda, ordu «tenda del khan, esercito»]. – 1. a. In etnologia, gruppo di nomadi a cui spettano diritti esclusivi di caccia o di pascolo su un determinato territorio, entro il quale sono confinati i loro spostamenti....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali