• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
697 risultati
Tutti i risultati [697]
Biografie [242]
Arti visive [93]
Cinema [67]
Letteratura [68]
Storia [52]
Religioni [50]
Diritto [32]
Archeologia [25]
Temi generali [22]
Medicina [20]

Linus

Enciclopedia on line

Titolo (dal nome di un famoso personaggio di C.M. Schulz) di una rivista mensile di fumetti edita a Milano dal 1965. Fondata da G. Gandini, con la collaborazione di O. Del Buono (che la diresse dal 1972 al 1982) e, inizialmente, di U. Eco, la rivista ha avuto il merito, soprattutto nei primi anni, di promuovere una rivalutazione del fumetto, avvicinando il pubblico a storie di qualità, allora in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ITALIA

altermondista

NEOLOGISMI (2018)

altermondista (alter-mondista), s. m. e f. e agg. Chi o che crede nella possibilità di costruire un mondo diverso. • Una marcia, sabato 23 luglio, alla quale dicono dovrebbero partecipare in diecimila. [...] democrazia, restituendo, in un mix apparentemente disorganico, elementi del populismo di destra e di sinistra: la critica alter-mondista alla globalizzazione e ai grandi poteri economici; ma anche la rivendicazione della sovranità nazionale, l’auto ... Leggi Tutto
TAGS: AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – DEBITO PUBBLICO – GLOBALIZZAZIONE – EUROPARLAMENTO – BRUXELLES

altèrno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alterno altèrno [agg. Der. del lat. alternus, da alter "altro"] [ALG] Angoli a. interni ed esterni: si hanno quando una retta taglia due altre rette (→ angolo: Fig. 3). ◆ [ALG] Serie a segni a.: lo stesso [...] che serie alternante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Mattotti, Lorenzo

Enciclopedia on line

Mattotti, Lorenzo Mattotti, Lorenzo. - Illustratore e fumettista italiano (n. Brescia 1954). Tra i più  interessanti illustratori contemporanei, ha ottenuto ampi consensi di pubblico e critica fin dagli anni Settanta, con [...] come Alice broom broom (con F. Ontani, 1977) e Incidenti (1979), pubblicata sul supplemento della rivista Alter alter come le successive Il signor Spartaco (1982) e Fuochi (1984). Disegnatore dal tratto apparentemente ingenuo, abile manipolatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – ILLUSTRATORI – ALTER ALTER – AVANGUARDIA – FRANS HALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattotti, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Echaurren, Pablo

Enciclopedia on line

Echaurren, Pablo Echaurren, Pablo. – Pittore e illustratore italiano (n. Roma 1951). Artista versatile, innovativo contaminatore di generi, nella sua prima produzione artistica figurano opere su carta e di piccole dimensioni, [...] le ali di M. Lombardo Radice e L. Ravera (1976), collaboratore delle riviste Linus, Frigidaire, Tango, Comic art, Alter alter, gli sono state dedicate numerose mostre (Roma, Chiostro del Bramante, 2004; Torino, Museo internazionale di arti applicate ... Leggi Tutto
TAGS: ALTER ALTER – MAJAKOVSKIJ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Echaurren, Pablo (1)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] , Milano 1913; C. F. Bell, Drawings by the Old Masters in the Library of Christ-Church, Oxford 1914; G. Pauli, Zeichnungen alter Meister in der Kunsthalle zu Bremen, Francoforte sul M. 1914-15; G. S. Hellman, Original Drawings by the old Masters. The ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

FUMETTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FUMETTO Bernardo Ruzicka . L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] f. ad ampia diffusione (Linus nel 1965, Eureka nel 1967, Il Mago nel 1972 e Alterlinus nel 1974, poi diventato Alter Alter) e la formazione dell'Archivio Italiano della stampa a fumetti presso il Centro di sociologia delle comunicazioni di massa dell ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MANDRAKE THE MAGICIAN – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA – SIGNOR BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

Paziènza, Andrea

Enciclopedia on line

Paziènza, Andrea Disegnatore e autore di fumetti italiano (San Benedetto del Tronto 1956 - Montepulciano 1988). Cresciuto a San Severo, in provincia di Foggia, assecondando la sua inclinazione si è trasferito a Pescara [...] sono nate le sue prime storie a fumetti, Le straordinarie avventure di Pentothal (1977), pubblicate in origine sulla rivista Alter Alter. Collaboratore di vari fogli satirici, P. è stato anche tra i fondatori di Cannibale (1977-79) e Frigidaire (1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – LEGA PER L'AMBIENTE – MONTEPULCIANO – ALTER ALTER – SAN SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paziènza, Andrea (1)
Mostra Tutti

Magdeburgo

Enciclopedia on line

Magdeburgo (ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] al regno di Vestfalia, nel 1815 tornò alla Prussia. La parte più antica si articola intorno al Mercato vecchio (Alter Markt). Sviluppatasi secondo una pianta caratteristica (due lunghe vie congiunte da brevi trasversali), la città si è poi estesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VESTFALIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – STORIA DELLA GERMANIA – REGNO DI VESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magdeburgo (5)
Mostra Tutti

DEL BUONO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DEL BUONO, Oreste Andrea Aveto – Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] le dimissioni dal settimanale, dal quotidiano di via Solferino e, a luglio, dalla direzione di Linus (e del suo supplemento Alter Alter, nato nel 1974 ma uscito sino a tutto il 1976 con il titolo Alterlinus). Se sull’Europeo tornò a scrivere già ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI – INDUSTRIA EDITORIALE – BALDINI&CASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BUONO, Oreste (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
alter ego
alter ego locuz. lat. (propr. «un altro me stesso»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Sostituto o in genere persona che fa le veci di un’altra e ha facoltà di decidere in suo nome: Efestione era l’alter ego di Alessandro; il direttore...
alterare
alterare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; a. la facciata di un palazzo. Come intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali