• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [28]
Storia [16]
Arti visive [13]
Religioni [7]
Letteratura [9]
Grafica disegno incisione [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Scienze politiche [2]
Archeologia [3]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]

Altàn

Enciclopedia on line

Disegnatore e autore di fumetti (n. Treviso 1942). Dopo aver studiato alla facoltà di architettura di Venezia, ha operato dapprima come illustratore e scenografo. Dal 1974 collaboratore di Linus, L'Espresso, Panorama, La Repubblica, si è dedicato soprattutto al fumetto (Trino, 1974; Pimpa, 1975; Ada, 1978; Colombo, 1979; Macao, 1984), raggiungendo i migliori risultati con le vignette satiriche di Cipputi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JONATHAN SWIFT – GIANNI RODARI – T. S. ELIOT – L'ESPRESSO – VENEZIA

ALTAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito) ** Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] , Città del Vaticano 1939, pp. 36, 39; B. Ligi, I vescovi e arcvescovi di Urbino, Urbino 1953, pp. 97-106; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll. 777-779 (sub voce Altan, Antonio); ibid., III, col. 821 (sub voce Antoine d'Udine). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SAN BERNARDINO DA SIENA – GUERRA DEI CENT'ANNI – ALBERTO II D'AUSTRIA – CONCILIO DI BASILEA

Altan Khan

Dizionario di Storia (2010)

Altan Khan Capo militare mongolo (n. 1507-m. 1583). Prese parte attiva alla restaurazione della potenza gengizkhanide operata da Dayan Khan, guidando alcune delle campagne contro gli oirati e attaccando [...] più volte i confini cinesi. Alla morte di Dayan Khan (1543), a lui spettò il governo dei tumet e dell’Ala destra dei mongoli. Si stanziò a N-E dell’ansa del Fiume Giallo e fondò la capitale Kokekhota; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDHISMO LAMAISTA – FIUME GIALLO – DALAI LAMA – MONGOLI – PECHINO

Tùllio Altàn, Carlo

Enciclopedia on line

Antropologo italiano (San Vito al Tagliamento 1916 - Palmanova 2005), insegnò nelle univ. di Pavia, Firenze e Trieste, di cui fu professore emerito. Inizialmente influenzato da B. Croce, si avvicinò successivamente al tipo di ricerche condotte da E. De Martino. Fu autore di lavori di taglio storico e sistematico sull'antropologia e di ricerche specifiche sulla condizione giovanile e sulla società italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TRASFORMISMO – ANTROPOLOGIA – PALMANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tùllio Altàn, Carlo (1)
Mostra Tutti

ALTAN, Enrico, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAN (Altano), Enrico, il Vecchio Anna Buiatti Nacque da Giovanni Battista probabilmente a Salvarolo (Pramaggiore, Veneto), circa il 1570; studiò prima con un precettore, poi al Collegio Romano a Roma [...] dimenticate.L'A. mori, non sappiamo se a Salvarolo, a Palazzolo Stella o a Portogruaro, nel 1648. Un nipote dell'A., Enrico Altan il Giovane (1654-1738), è noto per alcune raccolte poetiche d'occasione, per le Memorie sopra la famiglia de' signori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTENNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 188; III, I, p. 103; IV, I, p. 130) Negli anni Ottanta l'importanza dell'a. nel sistema radar e di comunicazione è andata via via aumentando, passando, in termini di costo, dal 10% della fine degli anni Settanta all'attuale 50÷60%, con più che un raddoppio in termini di peso. Ciò è dovuto all'aumentata complessità del ''sistema antenna'', cui attualmente vengono richieste molte più ... Leggi Tutto
TAGS: FUOCO DELLA PARABOLA – AMERICA DEL NORD – TELERILEVAMENTO – SPACE SHUTTLE – FOTOINCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENNA (7)
Mostra Tutti

Dalai-lama

Enciclopedia on line

Maestro supremo del buddhismo tibetano. Il titolo, che letteralmente significa «maestro (lama) del mare universale», fu conferito per la prima volta nel 1577 a Sodnam Djamts’o, terzo successore tibetano [...] di Tsonkhapa (fondatore della ‘Chiesa Gialla’), dal principe dei Mongoli orientali Altan Khān, nel corso di una visita del lama di Lhasa in Mongolia, che assicurò definitivamente i Mongoli al buddhismo lamaista. Secondo il sistema ereditario detto ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BUDDHISMO LAMAISTA – TENZIN GYATSO – BODHISATTVA – ALTAN KHĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dalai-lama (2)
Mostra Tutti

MAIMACHEN

Enciclopedia Italiana (1934)

MAIMACHEN (A. T., 97-98) Roberto Almagià Cittadina della Mongolia settentrionale, detta oggi con nome ufficiale mongolo Altan Bulaq; in russo Kitajskaja Sloboda; situata sulla destra della Selenga presso [...] un gomito del fiume, a pochi chilometri dalla frontiera siberiana. Trovandosi sul percorso dell'antica carovaniera che da Pechino, per Urga, conduce al L. Baikal, fu sempre attivo centro di scambî (lane, ... Leggi Tutto

COSTANTINI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Celso Giuliano Bertuccioli Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] il piccolo imprenditore edile; la madre apparteneva, a quanto scrisse il C., ad un ramo illegittimo dei conti Altan di San Vito al Tagliamento. Destinato a seguire il mestiere del padre, lavorò come muratore dall'età di undici anni. Nel 1892 però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINI, Celso (3)
Mostra Tutti

Sonam Gyatso

Dizionario di Storia (2011)

Sonam Gyatso (o bSod nams rgya mtsho) (1543-1588) Primo abate del monastero tibetano di ‛Bras spungs (Drepung) a ricevere nel 1578 il titolo di dalai lama da Altan khan, capo della tribù mongola dei [...] tumed, che lo aveva invitato nel quadro dei rapporti che i principi mongoli mantenevano con le varie scuole del buddhismo tibetano. Viene considerato però come terzo della serie poiché il titolo fu retrospettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – DALAI LAMA – ALTAN KHAN – MONGOLI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
altana¹
altana1 altana1 s. f. – Variante locale (Piemonte e Lombardia) di oltana, rete per la pesca delle trote.
altana²
altana2 altana2 s. f. [dall’agg. ant. altano «alto»]. – Terrazzo coperto rialzato a forma di torretta al disopra dei tetti; è elemento architettonico caratteristico dei palazzi barocchi dell’Italia centrale e specialmente di Roma, dove si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali