• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [6]
Ingegneria [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Comunicazione [2]
Storia moderna [1]
Storia medievale [1]
Storia contemporanea [1]
Lingua [1]

Alpignano

Enciclopedia on line

Alpignano Comune nella prov. di Torino (11,9 km2 con 17.015 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORINO

Tallóne, Alberto

Enciclopedia on line

Tallóne, Alberto Editore italiano (Bergamo 1898 - Alpignano 1968), figlio di Cesare; fondò a Parigi (1938) l'omonima casa editrice. Allievo del tipografo Maurice Darantière, dal quale ricevette i torchi della stamperia; [...] La casa ha continuato sotto la direzione della moglie Bianca Bianconi (n. Vinci 1927) e dei figli Aldo (Vinci 1951 - Alpignano 1991) ed Enrico (n. Vinci 1953). Del ricco catalogo si ricordano: la collana dei Filosofi greci presocratici (1952-60), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVENTURE DI PINOCCHIO – LEONARDO DA VINCI – DANTE ALIGHIERI – PRESOCRATICI – SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tallóne, Alberto (1)
Mostra Tutti

Arnò, Riccardo

Enciclopedia on line

Ingegnere elettrotecnico (Alpignano, Torino, 1866 - Torino 1928); professore di elettrotecnica al politecnico di Milano. Ha compiuto numerosi studî sui motori a corrente alternata e su strumenti di misura; [...] per primo, con G. Ferraris, ha proposto (1897) un sistema di distribuzione dell'energia elettrica mediante correnti alternate fondato sull'uso di convertitori di fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – ALPIGNANO – TORINO

MONTEL, Benedetto Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTEL, Benedetto Luigi Ingegnere, nato a Pisa il 28 dicembre 1872, morto a Torino il 9 settembre 1932. Laureatosi a Torino nel 1894, fu dapprima con la Socieià di elettricità Cruto di Alpignano. Assistente [...] nella Scuola d'ingegneria di Torino nel 1898, fu incaricato (1906) di fisica tecnica e poi di termotecnica; dal 1910 professore di termotecnica. Si dedicò a studî teorici, in particolare sulla teoria del ... Leggi Tutto

Cruto, Alessandro

Enciclopedia on line

Cruto, Alessandro Tecnologo italiano (Piossasco 1847 - Torino 1908). Effettuò ricerche sulla cristallizzazione del carbonio dirette a realizzare il diamante artificiale; studiò processi di arricchimento e consolidamento [...] dei filamenti di carbone per le lampade a incandescenza, fondati sull'arroventamento dei filamenti stessi in atmosfera di idrocarburi. Fondò, ad Alpignano, una fabbrica di lampade elettriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI – PIOSSASCO – ALPIGNANO – CARBONIO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cruto, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Philips

Enciclopedia on line

Società olandese, con sede ad Amsterdam, operante nei settori della fabbricazione e del commercio di elettrodomestici, di prodotti elettronici e per illuminazione, di medicinali e prodotti chimici. L'azienda [...] , quindi a quelle elettroniche. Nel 1923 fu costituita una filiale in Italia, la P. società anonima italiana (stabilimenti di Alpignano, Milano e Monza), che, fondendosi con la società consorella P. Radio, portò alla costituzione della P. S.p.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AMSTERDAM – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Philips (1)
Mostra Tutti

TALLONE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLONE, Cesare Marco Cavenago Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] rilievo anche la produzione artistica del figlio Guido, il quale nacque a Bergamo l’11 maggio 1894 e trascorse l’infanzia tra Alpignano (Torino) e Milano. Nel 1907 fu ammesso alla Scuola degli artefici di Brera, dove seguì nel 1909-12 i corsi di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FERDINAND GREGOROVIUS – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALLONE, Cesare (2)
Mostra Tutti

Ricci, Pier Giorgio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ricci, Pier Giorgio Daniela Branca Delcorno Filologo (nato a Firenze nel 1912), professore di lingua e letteratura italiana nelle università di Messina, Bologna, Arezzo. Nel campo dantesco ha legato [...] la storia della fortuna di D. nel Trecento, la fondamentale edizione del Trattatello in laude di D. del Boccaccio (Alpignano 1969), nelle sue varie redazioni, e quella del commento alla Monarchia, dal R. attribuito con argomenti persuasivi a Cola ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI ROMA – COLA DI RIENZO – ARCHETIPO – BOCCACCIO – FIRENZE

MENTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTA (lat. scient. Mentha) Fabrizio CORTESI Nome comune delle specie del genere Mentha (Linneo, 1737) della famiglia Labiate, caratterizzate dai fiori quasi actinomorfi con calice tubuloso a 5 denti, [...] fatte negli orti e nei giardini; poi, molto più tardi, fu coltivata su vaste estensioni in Piemonte (Azeglio, Alpignano, Bussoleno, Pancalieri, Lombriasco, Vigone, Villafranca, Carmagnola, ecc.) e nel Padovano allo scopo di estrarne l'essenza per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTA (2)
Mostra Tutti

Torino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Torino Pier Vincenzo Mengaldo Assieme ad Alessandria, e d'altra parte a Trento, T. è nominata alla fine della rassegna dialettale del De vulg. Eloq. (I XV 8) come città troppo vicina ai confini d'Italia [...] (v.). Si tenga presente che, forse per analoghe ragioni, né T. né Alessandria sono nominate nell'excursus geografico sull'Italia del Tresor di Brunetto Latini I CXXIII 9 ss. Bibl. - Marigo 132-133; F. Mazzoni, D. e il Piemonte, Alpignano 1965, 51 ss. ... Leggi Tutto
TAGS: PIER VINCENZO MENGALDO – BRUNETTO LATINI – ALESSANDRIA – ALPIGNANO – TRIDENTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali