• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [6]
Lingua [4]
Diritto [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Europa [2]
Italia [2]
Biografie [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Sistemi e animali per l allevamento [2]

alpeggio

Enciclopedia on line

Esercizio del pascolo del bestiame in montagna, da quote di circa m 1000 sino a m 2300-2500 (denominato anche monticazione o estatatura). Si effettua da fine maggio a metà settembre, ma ha durata diversa secondo l’altitudine, l’esposizione, la giacitura e la vegetazione dei pascoli (minimo due mesi: luglio-agosto). È una pratica molto antica (già esercitata dai Reti), che risponde a necessità economiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: TUBERCOLOSI – APPENNINI – CARPAZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alpeggio (1)
Mostra Tutti

alpe

Enciclopedia on line

Complesso di pascoli dove si esercita l'alpeggio, con ricoveri per i pastori e per la fabbricazione del formaggio. La proprietà delle a. può essere di privati o, più di frequente, comunale o del demanio [...] statale, con diritto di uso civico per gli appartenenti al comune. Le a. possono essere affittate oppure godute direttamente da coloro che vi hanno diritti di uso civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: USO CIVICO – ALPEGGIO

Raschera DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Raschera DOP Denominazione di origine protetta del formaggio semigrasso, pressato e a pasta compatta, prodotto nella provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. È ottenuto da latte vaccino con eventuali [...] . Il prodotto si connota perché le forme sono poste a maturare in appositi locali o nelle caratteristiche “selle” naturali; in Alpeggio sono poste su assi di legno. Per approfondire Scheda prodotto: Raschera DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LATTE VACCINO – FORMAGGIO – PIEMONTE – ALPEGGIO

Bra DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Bra DOP Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nella provincia di Cuneo e nel comune di Villafranca Piemonte in provincia di Torino, nella regione Piemonte. Le tipologie sono tenero [...] provincia di Cuneo, con eventuali aggiunte di latte caprino e/o ovino. Il Bra DOP con l'aggiunta della menzione D'Alpeggio è considerato il più pregiato dei formaggi Bra immessi in commercio e il sapore è intenso, piccante e fortemente sapido. Per ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VILLAFRANCA PIEMONTE – REGIONE PIEMONTE – LATTE VACCINO – FORMAGGIO

Puzzone di Moena DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Puzzone di Moena DOP Denominazione di origine protetta del formaggio vaccino a pasta semicotta e semidura, stagionato almeno 90 giorni, prodotto in numerosi comuni della Provincia Autonoma di Trento [...] , Pezzata Rossa, Grigio Alpina, Rendena, Pinzgau e loro incroci, tutte allevate nella zona di produzione. Nei soli periodi d'alpeggio, viene prodotta con il latte proveniente dalle malghe la variante di Malga, molto ricercata e dal gusto morbido e ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – FORMAGGIO – ANTERIVO

Formaggella del Luinese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Formaggella del Luinese DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in numerosi comuni della provincia di Varese, nella regione Lombardia, e ottenuto esclusivamente [...] uniche, derivanti dalle greggi di capre da cui si ricava il latte per la produzione, che rimangono a pascolare in alpeggio per 7-8 mesi l’anno. Per approfondire Scheda prodotto: Formaggella del Luinese DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI VARESE – ARCO ALPINO – LOMBARDIA – FORMAGGIO

Spressa delle Giudicarie DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Spressa delle Giudicarie DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in alcuni comuni della Provincia Autonoma di Trento compresi nel territorio delle Valli Giudicarie. [...] alla sua produzione, proveniente principalmente da vacche di razza Rendena, l’unica autoctona del Trentino, allevate con alpeggio estivo in alta quota. Per approfondire Scheda prodotto: Spressa delle Giudicarie DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – VALLI GIUDICARIE – LATTE VACCINO – FORMAGGIO

biodiversificato

NEOLOGISMI (2018)

biodiversificato (bio-diversificato), p. pass. e agg. Che permette una coesistenza equilibrata di specie animali e vegetali diverse, all’interno di un medesimo ambiente. • Agli amici cacciatori voglio [...] e pascoli che vengono mantenuti vitali e biodiversificati liberi dalle sterpaglie, grazie all’azione pascolativa delle mandrie in alpeggio. (Marlino Peresson, Messaggero Veneto, 9 maggio 2011, p. 53) • Uno spettacolo unico, e inaspettato, perché a ... Leggi Tutto
TAGS: ECOSISTEMA – SUDAFRICA – AVIFAUNA – ALPEGGIO – NAMIBIA

Usi civici

Enciclopedia on line

Sono diritti perpetui spettanti ai membri di una collettività (comune, associazione) come tali, su beni appartenenti al demanio, o a un comune, o a un privato. Sono di origine antichissima, e si collegano [...] . Il contenuto di questi diritti è assai vario (di qui anche la varietà delle denominazioni): facoltà di pascolo, di alpeggio, di far legna (ius incidendi e capulandi), di raccoglier fronde (frondaticum) o erba (herbaticum), di spigolare (spigaticum ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FEUDALESIMO – LIBERALISMO – ENFITEUSI – ALPEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Usi civici (2)
Mostra Tutti

NANGERONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NANGERONI, Giuseppe Geografo, nato a Milano il 5 dicembre 1892, dal 1922 al 1935 insegnante di scienze naturali e geografia nell'Istituto tecnico di Varese, dal 1936 prof. di geografia alla Facoltà di [...] delle regioni glacializzate, di fenomeni carsici e di limnologia. Ha anche dedicato varî lavori alla geografia antropica del varesotto, ai rapporti tra regioni e confini, alle forme di alpeggio e alle dimore rurali della montagna lombarda. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
alpéggio
alpeggio alpéggio s. m. [der. di alpeggiare]. – L’esercizio del pascolo del bestiame in montagna (Alpi, Appennini, Pirenei, Carpazî), da quote di circa 1000 m sino a 2300-2500 m, effettuato da fine maggio a metà settembre, ma con durata diversa...
alpeggiare
alpeggiare v. tr. e intr. [der. di alpe] (io alpéggio, ecc.). – 1. tr. Condurre il gregge all’alpeggio. 2. intr. (aus. avere) Di animali, stare all’alpeggio: bestiame alpeggiante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali