Regione della provincia di Belluno (186 km2) orograficamente ben definita (Vallis Lapicinensis, Lapagus, Alpagus in documenti dei sec. 10°-12°): comprende parte delle Prealpi Clautane e Carniche e manda le acque al Lago di S. Croce attraverso il torrente Tesa. Sopra i 1000 m prevalgono rocce permeabili, aride e nude, al di sotto campi e prati. Comprende la massima parte dell’altopiano del Cansiglio, ...
Leggi Tutto
Medico e arabista (Belluno 1450 circa - Padova 1521), forse della famiglia dei Bongaio (o Mongaio) conti di Alpago. Visse a lungo a Damasco (1487 circa -1517) e a Cipro (1517-1520) come medico dei consolati [...] di Venezia, e percorse varî paesi dell'Oriente in cerca di manoscritti arabi; fu infine, per breve tempo, professore all'univ. di Padova. Si devono a lui una revisione della traduzione medievale del Canone ...
Leggi Tutto
Architetto (Feltre 1889 - Milano 1985), autore, con O. Cabiati, dei piani regolatori e di edifici di Bengasi (cattedrale, palazzi del governatore e della Cassa di risparmio), di Tripoli (Banco di Roma) e di Belluno (palazzi della provincia e delle poste) ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve d'Alpago 1802 - Venezia 1853 o 1859). Eseguì molte copie degli antichi maestri, e composizioni storiche e religiose alla maniera di F.Hayez. Migliori i ritratti. Opere a Venezia e a Bassano. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] 'arte in Italia, Bergamo 1930, p. 357; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p. 211; L. Alpago Novello, Bibliografia retrospettiva, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XI (1937), p. 839; V. Doglioni, Mostra di arte ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON (Brostolon), Giovanni Battista
Fabia Borroni
Figlio di Gioatà, bellunese, nacque a Venezia nel 1712 (Alpago Novello, p. 558). Scarsissime le notizie biografiche che si ricavano dal Moschini. [...] Gaspare Gozzi nel 1779(Gallo, 1941, p. 38)si fa riferimento a "N. 24Vedute principali di Venezia": per l'identificazione, cfr. Alpago Novello e Gallo (1941).
Tale serie fu, verso il 1791, ristampata da Teodoro Viero, con i titoli in francese in una ...
Leggi Tutto
alpaca
(anche àlpaca o àlpaga; alla fr. alpagà) s. m. [dall’ispano-amer. alpaca, di origine peruviana], invar. – 1. Mammifero ungulato della famiglia dei camelidi (Lama glama pacos), domestico, del Perù e della Bolivia. Il vello, fine, ma...