• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [6]
Arti visive [4]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Storia delle religioni [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Comunicazione [1]

ALOST

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni [...] di 36.000 nel 1920; a metà strada tra Gand e Bruxelles, comunica con queste città e con Malines per ferrovia. Sembra che Alost sia una città molto antica, dati i ritrovamenti che vi sono stati fatti di monete e altre antichità dell'epoca romana; nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLO XVI – BRUXELLES – LUPPOLO – MALINES – FRANCIA

Saedeleer, Valerius de

Enciclopedia on line

Pittore (Alost 1867 - Leupegem 1941). Studiò nelle accademie di Alost e di Gand; a Bruxelles, fu allievo di F. Courtens, con cui lavorò in Olanda. Esordì con paesaggi impressionisti, per ricercare poi [...] uno stile più sintetico e largo. Opere nei musei di Anversa, Gand e Bruxelles. La figlia Elisabeth, anch'essa pittrice, con le sorelle Marie-Josèphe e Monique, fondò (1920) uno studio d'arti decorative, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – BRUXELLES – ANVERSA – ALOST – GAND

Martens, Thierry

Enciclopedia on line

Stampatore fiammingo (Alost 1450 circa - ivi 1534); si formò in Italia, forse a Venezia, con N. Jenson. Associato con Giovanni da Paderborn (1473), introdusse la stampa nel Belgio (prime opere: Speculum [...] conversionis peccatorum di Dionisio Cartusiano e De duobus amantibus di E. S. Piccolomini). In Alost, ove rimase fino al 1492, produsse per lo più opere liturgiche. Nel 1493 si trasferì ad Anversa; infine, nel 1498, a Lovanio, dove fu attivo fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADERBORN – UMANISTI – ANVERSA – LOVANIO – VENEZIA

Chastellain, Georges

Enciclopedia on line

Cronista ufficiale (Alost, Fiandra, 1405 circa - Valenciennes 1475) della corte borgognona. Tra i suoi scritti, importante è la Chronique, cominciata, sembra, verso il 1455, di cui ci sono pervenute solo [...] alcune parti relative alla storia dell'Europa occid. dal 1420 al 1474 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – FIANDRA – ALOST

D'Ayala, Balthasar

Enciclopedia on line

Giurista (Anversa 1548 - Alost 1584), di origine spagnola. La sua opera maggiore, De iure et officiis bellicis et disciplina militari (1582), che ha grande importanza per il diritto internazionale di guerra, [...] lo fa annoverare fra i precursori del Grozio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ANVERSA – ALOST

Coeck van Aelst, Pieter

Enciclopedia on line

Coeck van Aelst, Pieter Pittore (Alost o Aelst 1502 - Bruxelles 1550); soggiornò in Italia e a Costantinopoli. Dal 1527 ad Anversa, la sua bottega fornì, oltre che dipinti, cartoni per arazzi, vetrate e decorazioni per feste, [...] contribuendo alla diffusione del linguaggio manierista. Pubblicò un compendio degli scritti di Vitruvio e di S. Serlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – MANIERISTA – BRUXELLES – VITRUVIO – ANVERSA

MARTENS, Thierry

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTENS, Thierry François L. Ganshof. Tipografo, nato ad Alost verso il 1450; fu senza dubbio in Italia e forse apprese l'arte della stampa a Venezia da N. Jenson. Stabilitosi ad Alost e associatosi [...] . Gli è dovuta anche la prima edizione dell'Utopia di Tommaso Moro (1517). Nel 1529, perduti tutti i figlioli, si ritirò ad Alost, dove morì íl 28 maggio 1534. Bibl.: P. Bergmans, in Biographie nationale, XIII, Bruxelles 1894-95, coll. 879-94; J.W ... Leggi Tutto

SAEDELEER, Valerius de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAEDELEER, Valerius de Arthur Laes Pittore, nato ad Alost il 4 agosto 1867. Allievo dell'accademia di Alost, dell'accademia di Gand (sotto la direzione di T. J. Canneel) e dell'accademia di Bruxelles [...] frequentò pure a Bruxelles lo studio di Franz Courtens e lavorò con lui in Olanda. Influenzato all'inizio da questo maestro, dopo il 1904 cercherà di dare alla sua arte un'espressione nuova. Dopo avere ... Leggi Tutto

COECKE, Peter

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato ad Alost nel 1502, morto a Bruxelles nel 1550, da non confondere con l'arazziere Pieter van Aelst (v.). Dipinse composizioni religiose e ritratti, cartoni per arazzi e per invetriate, eseguì [...] lavori d'architettura e di stampa, e fu anche scrittore. Scolaro di Bernard van Orley a Bruxelles, dimorò a Roma e visitò Costantinopoli; lavorò in Anversa e poi a Bruxelles. Nel 1527 entrò nella gilda ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD VAN ORLEY – PIETER VAN AELST – COSTANTINOPOLI – ANVERSA – ALOST

CUMONT, Franz-Valéry-Marie

Enciclopedia Italiana (1931)

Archeologo e storico delle religioni, nato ad Alost (Belgio) il 3 gennaio 1868. Studiò a Gand, Bonn, Berlino, Vienna, Parigi. Dal 1889 al 1911 insegnò a Gand istituzioni romane, dal 1899 al 1912 fu conservatore [...] del Museo reale di Bruxelles. Dei viaggi nell'Anatolia e nella Siria sono frutto gli Studia Pontica, Bruxelles 1906 e il Recueil des inscriptions du Pont, I, Bruxelles 1910; le Études syriennes, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – BRUXELLES – NEW HAVEN – ANATOLIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMONT, Franz-Valéry-Marie (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali