alogenuroalchìlico Composto binario formato da un alogeno e da un radicale alchilico. Gli a.a. inferiori sono gassosi, quelli superiori liquidi o solidi a temperatura ambiente. L'atomo di alogeno è facilmente [...] sostituibile e perciò gli a.a. rappresentano importanti intermedi in chimica organica, usati per introdurre un gruppo alchilico in un composto. Gli a.a. vengono preparati per addizione di acidi alogenidrici alle olefine o per reazione degli acidi ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] HCl ⇄ [RNH3]+ + Cl–.
Reagiscono con acidi, esteri, cloruri degli acidi, dando prodotti acilati; per reazione con gli alogenurialchilici si ottengono a. secondarie e terziarie e infine i sali di tetralchilammonio. Si addizionano inoltre con il gruppo ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] CH3)2Zn.
Si conoscono diversi metodi generali di preparazione dei m.; per es. facendo reagire un composto organico idrocarburico (alogenuroalchilico, arilico ecc.) con un metallo, con sue leghe o con un amalgama; è anche possibile sostituire in un m ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] ]+X– (in cui R è un radicale idrocarburico e X un alogeno), che per riscaldamento idrolizzano facilmente dando un alcol e un alogenuroalchilico; per lunga esposizione all’aria gli e. si ossidano a perossidi, che possono esplodere violentemente. Gli ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico aromatico di
Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] si ottengono per salificazione della p. con un acido minerale, nel secondo per trattamento della p. con un alogenuroalchilico o arilico.
La piperidina, C5H11N, esaidroderivato della p. (e perciò detta anche esaidropiridina), è un liquido incolore ...
Leggi Tutto
Composti chimici (anche detti carbilammine) contenenti il gruppo monovalente −NC legato a un radicale idrocarbonico; la formula generale degli i. è perciò RNC; sono isomeri dei nitrili, caratterizzati [...] Gli i. si ottengono per reazione delle ammine primarie con alcali e cloroformio o per doppio scambio di un alogenuroalchilico con cianuro di argento. Sono liquidi incolori molto tossici, di odore molto sgradevole, poco solubili in acqua; reagiscono ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] introdotti nella sintesi organica da Frankland e Cahours. Barbier mostrò che, al posto dei magnesio-alchili, si potevano adoperare l'alogenuroalchilico e il magnesio, come ad esempio nella reazione:
nella quale probabilmente agisce il derivato ...
Leggi Tutto
NITROCOMPOSTI organici
Gaetano Charrier
Contengono legato al carbonio il radicale monovalente −NO2 dell'acido nitrico, al quale generalmente si ascrive la struttura
quantunque possa essere considerata [...] molto più elevato di quello del corrispondente estere nitrico. Per spiegare come da uno stesso composto per azione dell'alogenuroalchilico si formino due sostanze isomere si ammette che in parte la reazione consista in una diretta sostituzione, in ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] aggiunto di recente un altro, assai promettente sotto l'aspetto economico (E. G. Rochow), che consiste nel far agire l'alogenuroalchilico o arilico, allo stato di vapore, su una lega o miscela intima di Si e Cu portata a conveniente temperatura:
Il ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] dell'idrogeno di un azoto trivalente (metilammina, dimetilanilina, ecc.); c) addizione di un alogenuroalchilico ad un composto con azoto terziario con alchile legato all'azoto nei derivati con azoto quaternario (bromuro di etil-tetrametilammonio ...
Leggi Tutto
alogenuro
s. m. [der. di alogeno, col suff. -uro2]. – In chimica, sale derivato da un acido alogenico per sostituzione dell’idrogeno con un metallo (per es., il fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di sodio, di potassio, di calcio, ecc.) o con...
nucleofilo
nucleòfilo agg. [comp. di nucleo e -filo]. – In chimica, detto di reagente che cede proprî elettroni alle molecole o agli ioni con cui interagisce, acquistando cariche positive (donde la denominazione, che fa riferimento alla carica...