• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biologia [7]
Microbiologia [4]
Ecologia [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Genetica [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Discipline [1]

alofilia

Enciclopedia on line

Adattamento morfofisiologico di alcune piante a vivere in terreni molto ricchi di sali, specialmente di cloruro di sodio, grazie alla capacità di segregare elevate quantità di ioni in grandi vacuoli cellulari, in modo da facilitare l’assorbimento idrico da una soluzione circolante di basso potenziale osmotico. Il sale assorbito in eccesso viene escreto da cellule e tessuti grazie a pompe ioniche. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLORURO DI SODIO – CHENOPODIACEE – ALOFITE – VACUOLI

epilitorale

Enciclopedia on line

La zona costiera raggiunta saltuariamente da spruzzi di acqua di mare; ospita animali e vegetali terrestri alofili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ALOFILI

Archea

Enciclopedia on line

Uno dei tre grandi domini in cui sono divisi gli esseri viventi. Comprende organismi unicellulari appartenenti al regno degli archeobatteri, raggruppati nei tre ordini degli Crenarchaeota, Euryarchaeota [...] ambientali estreme e comprendono metanoproduttori che vivono solo in ambienti anossici (paludi) e generano metano; gli alofili che necessitano di alte concentrazioni saline; i termoacidofili che vivono nelle sorgenti sulfuree alla temperatura di 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ARCHEOBATTERI – PROCARIOTI – EUBATTERI – ALOFILI – METANO

Biopan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Biopan – Esperimento condotto nel 2007 dall’Agenzia spaziale europea, per verificare la capacità degli organismi terrestri di sopravvivere nello spazio. Negli ultimi anni sono stati effettuati numerosi [...] non è possibile simulare completamente in laboratorio la radiazione spaziale. Nell’esperimento B., spore batteriche, archeobatteri alofili, cianobatteri, semi di lattuga e interi licheni sono stati inviati nello spazio e sono sopravvissuti per due ... Leggi Tutto

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] condizioni di salinità che va dal 25% alla saturazione ed è diffuso in tutto il mondo. Un intero gruppo di archeobatteri alofili, gli alobatteri come Haloferax e Haloarcula, cresce ovunque nel mondo ci siano acque a elevata salinità, di solito a pH ... Leggi Tutto

estremofilia

Lessico del XXI Secolo (2012)

estremofilia estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] sono utilizzati in piscicoltura e come farmaci; batteri alcalofili producono antibiotici; dalla coltivazione dell’alga verde alofila Dunaliella bardawii si ottiene β-carotene, utilizzato come vitamina e come antiossidante nella conservazione degli ... Leggi Tutto

Archei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Archei Piero Cammarano I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] , che a partire da idrogeno e anidride carbonica producono metano e acqua; (b) un gruppo di procarioti aerobi ‒ gli alofili estremi ‒ che prosperano in ambienti ipersalini (saline solari, Mar Morto, Great Salt Lake nello Utah) incompatibili con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – SUBUNITÀ RIBOSOMIALE – RADIAZIONE EVOLUTIVA – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archei (1)
Mostra Tutti

VERBENACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBENACEE Augusto Béguinot Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee o legnose con foglie generalmente opposte. I fiori, disposti in infiorescenze panicolate o racemose, mostrano [...] . L'Avicennia popola con tre speeie le paludi marittime sulle coste basse delle regioni tropicali e mostra adattamenti alofili in tutto analoghi a quelli delle Rhizophora. Pareechie Verbenacee sono di non trascurabile utilità tecnica o farmaceutica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBENACEE (1)
Mostra Tutti

ALBU ERA

Enciclopedia Italiana (1929)

ERA Come nome di luogo, designa generalmente l'Albufera di Valenza (Spagna: A. T., 41-42), cioè il lago costiero che è a non grande distanza a mezzogiorno di questa città. Il nome gli viene dall'arabo [...] cigni e fenicotteri. Il cordone litorale è coperto di dune sabbiose, rivestite di pinastri, di ginestre, di arbusti alofili. Il bacino dello stagno è piatto con fondo fangoso e ricca vegetazione sommersa. Le acque, dolci in inverno, diventano ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – PISCICOLTURA – IDROBIOLOGIA – GASTEROPODI – FENICOTTERI

batterio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

batterio Mariarita De Felice Microrganismo costituito generalmente da una sola cellula relativamente semplice, definita cellula procariotica. La cellula procariotica dei batteri, proprio per la sua [...] in molti altri alimenti, nonché in ambienti estremi quali quelli caratterizzati da alta concentrazione salina (batteri alofili), elevata acidità (acidofili), alte o basse temperature (termofili o psicrofili) e alte pressioni (barofili). → Trasposoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batterio (10)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
alòfilo
alofilo alòfilo agg. [comp. di alo- e -filo]. – Che ama terreni salmastri, detto, in biologia, di piante e di animali.
epilitorale
epilitorale agg. [comp. di epi- e litorale]. – In ecologia, fascia o zona e. (o anche l’epilitorale come s. m.), la zona costiera situata oltre la fascia mesolitorale, sottoposta agli spruzzi d’acqua salata, in cui vivono soprattutto organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali