• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Botanica [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]

STRAZIOMIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAZIOMIDI (lat. scient. Stratiomyiidae) Athos Goidanich Insetti Ditteri Brachiceri, di media statura e di varî e bei colori, visitatori assidui dei fiori. Le larve, di forme diverse e col tegumento [...] alquanto consistente, sono acquatiche o alofile (si nutrono di piante decomposte, di alghe o di preda), o vivono sotto a cortecce d'albero, in detriti legnosi, nell'humus, negli escrementi, fra i muschi, in nidi di insetti o di piccoli vertebrati, ... Leggi Tutto

Tamaricacee

Enciclopedia on line

Tamaricacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, comprendente piante legnose o erbe perenni. Le T. hanno foglie piccole, fiori di norma tetra- o pentameri, con numero vario di stami, pistillo [...] e capsula con molti semi muniti di peli. Si conoscono circa 100 specie delle regioni temperate e subtropicali, molte delle quali alofile o pioniere in ambienti di greto. In Italia le T. sono rappresentate da specie appartenenti ai generi Tamarix (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – PISTILLO – CAPSULA – ALOFILE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamaricacee (1)
Mostra Tutti

steppa

Enciclopedia on line

steppa Formazione vegetale aperta costituita da erbe annue o perenni e da arbusti nani, diffusa nelle regioni a clima tropicale asciutto e temperato continentale. Tipiche sono le s. dove prevalgono le [...] (qui dette pampas); altri tipi di s. sono le s. salate, nelle quali prosperano arbusti ed erbe che amano terreni salmastri (alofile), come nell’Asia centrale, e le s. a piante grasse, per es. a Cactacee, come nel Messico. In generale, le piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: ALTOPIANO IRANICO – ASIA CENTRALE – PIANTE GRASSE – ARTE SCITICA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steppa (2)
Mostra Tutti

NITROFILE, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NITROFILE, PIANTE Giuseppe Gola . Sono quelle che si sviluppano di preferenza in terreni ricchi di nitrati, quali sono, oltre ai depositi di nitrato di soda del Chile, le località prossime alle case, [...] vi si concentrano in modo analogo agli accumuli di cloruro di sodio nelle piante alofile. Anzi è da rilevare come le piante nitrofile e quelle alofile appartengano spesso ai medesimi gruppi sistematici e abbiano fra loro notevoli affinità di aspetto ... Leggi Tutto

acquatico

Enciclopedia on line

Termine riferito ad animali e piante che vicono nell’acqua, dove la vita ha avuto origine, anche se in seguito alcuni esseri viventi si sono adattati alla vita terrestre. Fauna a. È costituita sia da animali [...] organi di galleggiamento. Alcune forme a. sono legate all’acqua dolce (limnofile o limnobie), altre all’acqua salata (alofile o alobie). Gli animali che sopportano grandi scarti di salinità sono detti eurialini (contrapposti agli stenoalini). Flora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – PLATELMINTI – CELENTERATI – EPIDERMIDE – VERTEBRATI

IDROCOLTURA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROCOLTURA Francesco CRESCINI La coltivazione di specie agrarie, pabulari e ornamentali, erbacee e arbustive senza il concorso del terreno agrario, in soluzioni nutritizie (o idroponiche), è principio [...] salini solubili a base di azoto, fosforo, potassio, calcio, magnesio, zolfo (in combinazione) e, per certe specie alofile, anche sodio; alla soluzione nutritizia sono da aggiungere microelementi: ferro, boro, manganese, rame, zinco. La quota di ... Leggi Tutto

PARAHYBA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAHYBA (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile della zona di nord-est, cioè della cuspide orientale del continente dove la colonizzazione fu iniziata fin dal sec. XVI e dove quindi l'elemento [...] e nella sezione immediatamente retrostante, detta zona da matta, era un tempo costituito rispettivamente da foreste di piante alofile e igrofile; vi cresceva in particolare il Pão brazil (Caesalpinia echinata) che fu il primo prodotto di esportazione ... Leggi Tutto

terreno

Enciclopedia on line

Genericamente, lo strato superficiale della crosta terrestre. Agraria Il t. agrario rappresenta un corpo naturale di cui la qualità principale è data dal suo grado di fertilità (intesa come la capacità [...] , solfato di sodio e di magnesio e carbonato di sodio) tale da renderli inadatti alla vita vegetale, vi crescono soltanto piante alofile; in certi casi i t. salsi possono essere utilizzati come t. agrari previo allontanamento dei sali, per es. con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CROSTA TERRESTRE – FALDE ACQUIFERE – PIANTE ALOFILE – GRANULOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terreno (5)
Mostra Tutti

FRISONE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRISONE, ISOLE (A. T., 44 e 53-54-55) Arrigo Lorenzi ISOLE Sono allineate in tre gruppi (Occidentali, Orientali e Settentrionali) lungo la costa del Mare del Nord, fra la Punta di Helder nell'Olanda [...] lo proteggono, può crescere l'albero. Per questa ragione, le dune sono coperte di una vegetazione cespugliosa di piante alofile. Principali occupazioni degli abitanti erano in passato la navigazione e la pesca, assieme alle quali più di recente ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI CALAIS – PIANTE ALOFILE – MARE DEL NORD – ALTO MEDIOEVO – QUATERNARIO

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] nel determinare i tipi ecologici diversi nei riguardi della disponibilità idrica (piante igrofile, mesofile, xerofile, succulenti, palustri, alofile, epifite e parassite). La misura di tali variazioni d'intensità può essere desunta a guisa di esempio ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
alòfilo
alofilo alòfilo agg. [comp. di alo- e -filo]. – Che ama terreni salmastri, detto, in biologia, di piante e di animali.
callicnèmide
callicnemide callicnèmide s. f. [lat. scient. Callicnemis, comp. di calli- e del gr. κνημίς -ίδος «cosciale, schiniere»]. – Genere d’insetti coleotteri scarabeidi, le cui larve vivono fra le radici di piante alofile; in Italia è rappresentato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali