• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geologia [4]
Mineralogia [3]
Chimica [2]
Industria [2]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Diritto [1]

Almadén

Enciclopedia on line

Almadén Almadén Cittadina della Spagna centro-meridionale (6294 ab. nel 2007), nella provincia di Ciudad Real (80 km circa a SO di questa città), sul versante N della Sierra de A. (contrafforte della Sierra Morena). [...] Famosa per i suoi giacimenti di mercurio, tra i più ricchi del mondo, sfruttati sin dall’epoca preromana. Vi ha sede una scuola mineraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MINERALOGIA
TAGS: MERCURIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almadén (1)
Mostra Tutti

Cabezalero, Juan Martín

Enciclopedia on line

Pittore (Almadén, Ciudad Real, 1633 - Madrid 1673). A Madrid si hanno di lui nella cappella del Terz'Ordine quattro scene della Passione di Cristo, e nella cappella del Sepolcro a S. Placido alcuni affreschi [...] d'effetto drammatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD REAL – ALMADÉN – MADRID

CABEZALERO, Juan Martín

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore castigliano, nacque ad Almadén (Ciudad Real) nel 1633; morì a Madrid nel 1673. Fu scolaro di Juan Carreño di Miranda. Il museo del Prado di Madrid possiede del C. un Soggetto mistico e Il giudizio [...] d'un'anima dal Mayer attribuito invece a Claudio Coello. Nella cappella del Terz'ordine, nella medesima città, vi sono di lui quattro scene della Passione di Cristo, e nella cappella del Sepolcro a S. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL PRADO – CLAUDIO COELLO – CIUDAD REAL – CASTIGLIANO – ALMADÉN

cinabro

Enciclopedia on line

Minerale, di colore rosso vermiglio se puro, con lucentezza adamantina, costituito da solfuro di mercurio, HgS, trigonale. Raro in cristalli e in masse granulari, più comune allo stato di fine suddivisione [...] È il principale minerale di mercurio. Ha importanti miniere nel Monte Amiata e nell’Istria, giacimenti molto ricchi in Spagna (Almadén), Russia (nella regione di Dnepropetrovsk) e in California. Con il termine c. di antimonio si indica il solfuro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MONTE AMIATA – VERMIGLIONE – CALIFORNIA – MERCURIO – ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinabro (2)
Mostra Tutti

calomelano

Enciclopedia on line

Denominazione del cloruro mercuroso, Hg2Cl2, artificiale o nativo; il nome deriva dal greco μέλας («nero»), forse con riferimento al colore nero assunto quando viene disciolto in una soluzione alcalina. [...] (mercurio corneo), tenero, come minerale d’origine secondaria nei giacimenti mercuriferi di Idria, Moschellandsberg (Palatinato), Almadén (Spagna). Si può preparare riscaldando con mercurio il cloruro mercurico e purificando il prodotto ottenuto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: SUBLIMAZIONE – MERCURIO – CORNEA – IDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calomelano (1)
Mostra Tutti

mercurio

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] antiche in Cina e India; già nei primi tempi del suo uso erano conosciute alcune sue proprietà terapeutiche. Le miniere di Almadén (Spagna), ancora oggi fra le più importanti, erano note prima di Cristo. Generalità Il m. è il solo metallo che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercurio (4)
Mostra Tutti

IDRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRIA (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini Importante centro minerario della provincia di Gorizia, nella valle dell'Idria, affluente di sinistra dell'Isonzo, posta in regione carsica, priva o quasi di sorgenti, [...] è per la massima parte sulla sinistra del fiume. La miniera di mercurio, che è la seconda del mondo dopo quella di Almadén in Spagna e che dà lavoro alla maggioranza della popolazione indigena (di parlata slava), imprime il carattere a tutta la città ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – MERCURIO – GORIZIA – ALMADÉN – ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRIA (1)
Mostra Tutti

CALATRAVA

Enciclopedia Italiana (1930)

La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale dell'alta Guadiana. Situata in una forte posizione strategica verso [...] , produce vino, olio, frutta, bestiame; di notevole importanza economica sono le miniere: quelle celebri di mercurio ad Almadén, di carbone a Puetrollano, di piombo a San Quintín, Mestanza, ecc. Numerose sono le sorgenti minerali. Centro storico ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI RELIGIOSI CAVALLERESCHI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ALONSO RODRIGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – SIERRA MORENA

SIERRA MORENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA MORENA (A. T., 39-40 e 41-42) Giuseppe Caraci MORENA È il nome dato al complesso di rilievi e di sierre che, con direzione all'ingrosso E.-O., si estendono, nella Spagna meridionale, dalla Sierra [...] Morena ha grande importanza economica per le sue copiose e varie ricchezze minerarie (rame a Tharsis e Río Tinto; argento ad Almadén, piombo e zinco a Peñarroya, carbone a Bélmez e a Biar, galena a Linares; manganese e ferro in più luoghi). Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – GUADALQUIVIR – ANTICLINALE – ALGARVE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA MORENA (1)
Mostra Tutti

VERNEUIL, Philippe-Édouard Poulletier de

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNEUIL, Philippe-Édouard Poulletier de Maria Piazza Geologo e naturalista, nato a Parigi il 13 febbraio 1805, ivi morto il 29 maggio 1873. Studiò diritto e nel 1833 entrò come funzionario al Ministero [...] des montagnes de Léon et des Asturies (Parigi 1850); Description des fossiles trouvés dans les terrains silurien et dévonien d'Almaden, d'une partie de la Sierra Morena et des Montagnes de Tolède (Bull. Soc. Min. Franç., 1855); Carte géologique de ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali