• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Religioni [3]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [2]
Prosa [1]
Psicoterapia [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Discipline [1]
Dottrine teorie concetti [1]

allucinògeno

Enciclopedia on line

allucinògeno Sostanza che determina l'insorgenza di allucinazioni. Hanno tale effetto la mescalina (alcaloide contenuto nel mescal, una pianta cactacea messicana), la dietilammide dell'acido lisergico [...] (LSD) e altre sostanze psicodislettiche. Il loro consumo è illecito, in quanto queste sostanze sono considerate alla stregua di stupefacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ALLUCINAZIONI – ALCALOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allucinògeno (2)
Mostra Tutti

mescalina

Dizionario di Medicina (2010)

mescalina Sostanza allucinogena (➔ droghe) che si ottiene dal cactus peyote, Lophophor williamsii, in partic. dalla parte apicale del fiore (bottone di mescal). Questi bottoni sono masticati crudi, o [...] cucinati, dalle popolazioni sudoccidentali degli USA e del Messico settentrionale; per ottenere la droga in polvere si lavorano estratti di cactus (la m. pura fu isolata dal peyote per la prima volta già ... Leggi Tutto
TAGS: MESSICO – LA M

fenciclidina

Enciclopedia on line

Sostanza del gruppo delle arilcicloalchilammine, C17H25N, 1-(1-fenilcicloesil)piperidina. È stata utilizzata per le sue proprietà anestetiche, ma poi abbandonata per l’elevata tossicità (tra l’altro, ha [...] azione allucinogena); comunemente nota come PCP, è una droga piuttosto diffusa negli USA, spesso mescolata con barbiturici, anfetamina, eroina, cocaina, LSD. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: BARBITURICI – ANESTETICHE – ANFETAMINA – COCAINA – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenciclidina (1)
Mostra Tutti

bwiti

Enciclopedia on line

(o buiti) Religione sorta in Gabon, come reazione alla dominazione coloniale dei bianchi. Presto si estese nel Camerun e nella Guinea Equatoriale. Tipica forma di sincretismo africano, mescola elementi [...] cristiani con antichi culti resi agli antenati e con l’uso dell’eboga o iboga, pianta allucinogena considerata sacra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – SINCRETISMO – CAMERUN – GABON

Holler, Carsten

Lessico del XXI Secolo (2012)

Holler, Carsten Höller, Carsten. – Artista tedesco (n. Bruxelles 1961). Compiuti gli studi in scienze agrarie, ha manifestato la sua propensione per l’arte nel corso degli anni Ottanta del 20° sec., [...] für Gegenwart ha realizzato la personale Soma, dove il visitatore si trovava immerso nella riflessione sulla millenaria droga allucinogena ricavata dal fungo Amanita muscaria. L’artista ha espanso la sua installazione in un ampio spazio espositivo ... Leggi Tutto

lisergico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

lisergico, acido Alcaloide della famiglia delle ergotossine (prodotte dal parassita Claviceps purpurea che infesta segale e grano, ➔ ergotismo), sintetizzato per la prima volta da Albert Hofmann nel [...] di colori». Negli anni Sessanta del 20° sec. la dietilammide dell’acido l. entrò fra le sostanze di abuso come allucinogeno (➔) e contemporaneamente fu sospesa la distribuzione a scopi di ricerca. L’LSD è attiva per via orale e può essere distribuita ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAFICI – DEPERSONALIZZAZIONE – CLAVICEPS PURPUREA – ALBERT HOFMANN – ALLUCINAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisergico, acido (1)
Mostra Tutti

allucinogeno

Dizionario di Medicina (2010)

allucinogeno Sostanza farmacologicamente attiva, solitamente di abuso, che ha la capacità di alterare le percezioni, il tono dell’umore e l’ideazione in modo sproporzionato rispetto alle altre funzioni [...] cocaina. Tutti gli a. hanno elevata affinità per i recettori 5-HT2 della serotonina, essendo la loro potenza allucinogena proporzionale, nell’uomo, a questa affinità. L’American Psychiatric Association ha definito ufficialmente nel 1994 una categoria ... Leggi Tutto
TAGS: SOSTANZE PSICOATTIVE – BENZODIAZEPINE – METANFETAMINA – ALLUCINOGENA – CONVULSIONI

Psicofarmacologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Psicofarmacologia Giancarlo Pepeu Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] per il loro meccanismo d'azione. Per quanto riuniti in un unico gruppo nel DSM-IV e in molti trattati, gli allucinogeni tradizionali - LSD, mescalina, psilocibina, ibogaina - e quelli di sintesi, le cosiddette ‛tecno-droghe' di cui l'ecstasy è la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOTERAPIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicofarmacologia (4)
Mostra Tutti

Cosmologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cosmologia Ioan M. Lewis Introduzione Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] caratteristiche dei Tucano. L'originario atto cosmico del rapporto incestuoso produsse, secondo la leggenda, la pianta allucinogena (Banisteriopsis caapi) che gli sciamani Tucano usano regolarmente per avere visioni estatiche da essi paragonate a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – ABORIGENI AUSTRALIANI – PAPUA NUOVA GUINEA – ATTIVITÀ VENATORIA – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmologia (2)
Mostra Tutti

Religioni primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religioni primitive Ioan M. Lewis Introduzione Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] (v. Reichel-Dolmatoff, 1971). Secondo i Tucano, lo stesso incesto primordiale avrebbe prodotto una pianta allucinogena (Banisteriopsis caapi) in grado di provocare visioni estatiche che vengono paragonate esplicitamente al rapporto incestuoso. Scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CULTO DEGLI ANTENATI
1 2
Vocabolario
allucinògeno
allucinogeno allucinògeno agg. e s. m. [comp. di allucin(azione) e -geno, sul modello dell’ingl. hallucinogen]. – Di sostanza che determina l’insorgenza di allucinazioni; hanno tale effetto la mescalina, la dietilamide dell’acido lisergico,...
acid music
acid music 〈ä'sid miùuʅik› locuz. ingl. (propr. «musica allucinogena»), usata in ital. come s. f. – Musica rap caratterizzata da una sonorità violenta ed oppressiva.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali