• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Zoologia [12]
Biologia [12]
Temi generali [9]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Diritto [5]
Medicina [6]
Archeologia [6]
Asia [6]
Storia [5]
Economia [4]

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] tavole a colori. Bibl.: F. Faelli, Animali da cortile, Milano 1923; A. Ghigi, Animali da cortile, Roma 1930; A. Magliano, L'Allevamento dei polli, Torino 1932; S. Paltrinieri, Le malattie degli animali da cortile, Roma 1934; P. A. Pesce, Le malattie ... Leggi Tutto

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] del 1913 a 13,6 milioni nel 1930, sono più numerosi negli stati del Centro Nord (7,8 milioni di capi). L'allevamento dei polli (378,8 milioni di capi nel 1930) e la produzìone delle uova (32.276 milioni nel 1930) spetta in prevalenza agli stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

PANICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANICO Emilio Chiovenda . Nome italiano della Setaria italica (L.) P.B. Il genere Setaria (dal latino seta, "setola", per le setole cingenti le spighette) appartiene alla famiglia delle Graminacee; [...] tutto il mondo. La Setaria italica è originaria dell'India e Asia orientale e viene largamente coltivata per l'allevamento dei polli ed uccelli; parecchie altre specie sono spontanee in Italia e nelle colonie. Scientificamente col nome Panicum (nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICO (1)
Mostra Tutti

agricoltura

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

agricoltura Giorgio Bertoni L'arte di coltivare la terra L'agricoltura è stata una delle tappe più significative nella storia dell'uomo in quanto ha rivoluzionato le sue forme di vita, segnando l'abbandono [...] diffuse nell'industria casearia, nei processi di preparazione, immagazzinamento ed essiccazione dei cereali, e soprattutto nell'allevamento, in particolare nella produzione di polli e uova, con la creazione di ambienti 'artificiali'. L'agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agricoltura (18)
Mostra Tutti

Rivoluzione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione industriale Pat Hudson di Pat Hudson Rivoluzione industriale Le prime interpretazioni L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] in misura significativa sulla specializzazione agricola. Nelle aree attorno ai centri abitati si svilupparono l'orticoltura, l'allevamento dei polli e l'industria casearia, ma vi fu anche una specializzazione a livello regionale: così ad esempio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALLEVAMENTO DEI POLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VETERINARIA (XXV, p. 250) Vittorio ZAVAGLI Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] parassitarie, le specie più colpite sono gli ovini, i suini, i polli; un posto a parte spetta alla idatidosi. Contro questa malattia, comune al allevamenti dalle grandi e piccole epizoozie le quali, con l'incalzante progresso nel campo dei trasporti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAZZARO SPALLANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] della teoria del genotipo fu fornita da Pearl presso la stazione agricola sperimentale di Maine intorno al 1910. L'allevamento dei polli era diventato un mercato importante già negli anni Ottanta del XIX sec., con una produzione in aumento. L'eterosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico Maria Domenica Ferrari L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] nelle zone acquitrinose della Mesopotamia e poi nelle paludi dell'Oronte in Siria. È inoltre da segnalare l'allevamento dei polli: molto diffuso nelle campagne, forniva la carne preferita delle classi abbienti, tanto che in alcuni mercati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

tacchino

Enciclopedia on line

tacchino Nome comune degli Uccelli Galliformi rappresentanti dei Meleagridini, sottofamiglia di Fasianidi (in altre classificazioni considerata una famiglia indipendente, i Meleagrididi) comprendente il [...] . È utilizzato soprattutto per la carne, le uova e le piume. L’allevamento del t., che deve essere fatto in luogo asciutto, non differisce da quello dei polli. In Italia si allevano t. di piccola mole, soprattutto nell’Emilia e nel Mezzogiorno. Il t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – CONQUISTADORES – SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tacchino (1)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] del 1866) per studiare l'eredità col metodo sperimentale dell'allevamento d'incroci non furono solo importanti di per sé, ma permisero dell'ovario. Lo sviluppo degli organi sessuali secondarî dei polli (cresta, bargigli, sprone, penne falcate e del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
allevaménto
allevamento allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
póllo
pollo póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus, e caratterizzati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali