• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1263 risultati
Tutti i risultati [1263]
Biografie [411]
Arti visive [260]
Letteratura [195]
Religioni [67]
Storia [55]
Archeologia [41]
Filosofia [28]
Musica [21]
Cinema [21]
Lingua [17]

allegoria

Enciclopedia on line

Arte Figurazione pittorica o plastica di un concetto astratto. Si esprime soprattutto per mezzo di personificazioni e simboli. In quanto strumento di complesse rappresentazioni o programmi iconografici, [...] e i comportamenti riprovevoli degli dei omerici: si suppose che altro fosse quanto intendeva dire il poeta. All’interpretazione allegorica ricorsero molti e tra questi il filosofo cinico Antistene. Dai cinici l’a. passò allo stoicismo che ravvisò nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CULTURA ELLENISTICA – CRATETE DI MALLO – ANTROPOMORFISMO – FIGURA RETORICA – PENSIERO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allegoria (3)
Mostra Tutti

Amorosa visione

Enciclopedia on line

Poema allegorico in terzine di G. Boccaccio, composto probabilmente nel 1342. Colto da un dolce sonno, il poeta è guidato da una donna bellissima a un castello nelle cui sale sono affrescati i trionfi [...] e prosaica del B. e conferma le sue deboli qualità di verseggiatore. Riprende ed esaurisce le superstiti scorie della vena allegorica e didattica, presente, come si è visto, nella cultura, ma non nel sentimento dell'autore. Egli narra d'essersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: NATALINO SAPEGNO – DIVINA COMMEDIA – ALLEGORICO – ACROSTICO – BOCCACCIO

Ameto

Enciclopedia on line

Romanzo allegorico-pastorale di G. Boccaccio, misto di prosa e di versi (19 canti in terza rima), composto fra il 1341 e il 1342. Noto anche col titolo di Ninfale d'Ameto o Commedia delle Ninfe fiorentine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: NINFALE D'AMETO – BOCCACCIO – NINFE

Sicurta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sicurtà Nicolò Mineo Personaggio allegorico del Fiore; ha un ruolo assai modesto, e corrisponde a " Seürté " del Roman de la Rose. Fa parte della baronia di Amore, riunita per muovere contro il castello [...] eretto da Gelosia per imprigionarvi Bellaccoglienza (LXXIX 6), e viene destinata, assieme ad Ardimento, a fronteggiare Paura (LXXXIV 13) contro di cui combatterà accanitamente, infondendo nuovo ardore ... Leggi Tutto

Pieta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietà Nicolò Mineo Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Pitié " del Roman de la Rose. È personificazione della disposizione, da parte della donna amata, ad avere compassione delle pene [...] d'amore del corteggiatore. Viene invocata, assieme a Franchezza, dal giovane protagonista del poemetto, Amante (o anche Durante), perché contrasti a Schifo (VII 4 e 13-14). Ed ecco che, venendo a lui assieme ... Leggi Tutto

Ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ragione Nicolò Mineo . Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Raison " del Roman de la Rose. Personifica, lei che è opera di Dio (XXXV 9-10), il momento della riflessione e del controllo [...] razionale sull'impulso dei sensi e si configura come portavoce di una saggezza fondata sostanzialmente su principi etici cristiano-medievali (sia pur ancorati a filosofie pagane di epoca ellenistica). ... Leggi Tutto
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – JEAN DE MEUN – SOCRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragione (7)
Mostra Tutti

Bellaccoglienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bellaccoglienza Luigi Vanossi Personaggio allegorico del Fiore; corrisponde a Bel Acueil del Roman de la Rose. Nel sistema di simboli che è l'allegoria del poemetto, il valore di B. oscilla tra quello [...] di ipostasi della propizia disposizione della donna (è infatti figliuol' a Cortesia, XV 9-10; cfr. XXXI 7, CCXXVI 3-4, CCXXVII 1; e ha facoltà di disporre del fiore: dama del fiore, XV 10), e di rappresentazione ... Leggi Tutto

Il codice di Perelà

Enciclopedia on line

Il codice di Perelà Romanzo allegorico (1911, ripubblicato nel 1954 col titolo Perelà uomo di fumo) di A. Palazzeschi. Il protagonista, Perelà, è un misterioso personaggio, un uomo fatto di fumo, del quale [...] sono narrate le vicende della sua missione nella società, dopo che per trentatré anni è vissuto in un camino e prima che scompaia nuovamente, dissolvendosi in una nuvola di fumo uscita dalla cappa di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – OPERA LIRICA
TAGS: UOMO DI FUMO

Folle-Larghezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Folle-Larghezza Luigi Vanossi Personaggio allegorico del Detto e del Fiore, corrispondente a Fole-Largece del Roman de la Rose. Raffigura la smodata larghezza nel donare, cioè la prodigalità. Nel Fiore [...] è citata due volte come fondatrice del cammino nominato Troppo-Donare: L'uom appella il cammin Troppo-Donare, / e fu fondato per Folle-Larghezza; / l'entrata guarda madonna Ricchezza (LXXI 2; cfr. Roman ... Leggi Tutto

Paura

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paura (Paor) Nicolò Mineo Personaggio allegorico del Fiore, corrispondente a " Peor " del Roman de la Rose. Personifica lo stato verginale di esitazione timorosa dinanzi all'amore. È costantemente associata [...] alla cugina (XXIV 4) Vergogna e sa essere di gran provedenza (XXX 11). Assieme a Vergogna e a Malabocca ha il compito di salvaguardare l'integrità della donna amata dal protagonista del poemetto, Amante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 127
Vocabolario
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali