• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Trasporti [13]
Ingegneria [12]
Storia [10]
Trasporti aerei [10]
Diritto [7]
Temi generali [7]
Sport [5]
Biografie [5]
Fisica [4]
Industria [5]

aliante

Enciclopedia on line

Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] sono ridotti, nel senso che il velivolo conserva, fino allo stallo completo, la sua governabilità. L’involo degli alianti può ottenersi: mediante discesa lungo superfici inclinate; mediante catapultamento con cavi elastici in tensione; a mezzo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: VARIOMETRO – ALTIMETRO – AEROPLANO – OSSIGENO – TIMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aliante (1)
Mostra Tutti

Antonov, Oleg Konstantinovič

Enciclopedia on line

Ingegnere (Mosca 1906 - ivi 1984), iniziò la sua attività dopo la seconda guerra mondiale progettando alianti; nel 1962, anno in cui gli fu conferito il premio Lenin, fu nominato progettista capo dell'industria [...] aeronautica sovietica. A lui si devono progetti per varî aerei a turboelica da trasporto, tra i quali particolarmente noto l'AN-22 per carichi pesanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TURBOELICA – ALIANTI – LENIN – MOSCA

vetroresina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vetroresina vetrorèsina [Comp. di vetro e resina] [FTC] [FSD] Materiale usato per fabbricare scafi di imbarcazioni, alianti veleggiatori, telai di veicoli e dispositivi vari, lastre per coperture, ecc., [...] costituito da un supporto di fibre vetrose feltrate o tessute che viene impregnato con una resina poliestere allo stato fluido e poi sottoposto a stampaggio seguito da indurimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Lilienthal, Otto

Enciclopedia on line

Lilienthal, Otto Ingegnere (Anklam, Pomerania, 1848 - Rhinow 1896), pioniere dell'aeronautica. Osservando il volo degli uccelli, costruì, con i suoi mezzi, alianti con i quali eseguì voli librati e veleggiati anche di [...] centinaia di metri (1891-96). Morì precipitando durante un tentativo. Scrisse Der Vogelflug als Grundlage der Fliegekunst (1889) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POMERANIA – ALIANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lilienthal, Otto (1)
Mostra Tutti

Messerschmitt, Willy

Enciclopedia on line

Messerschmitt, Willy Ingegnere aeronautico tedesco (Francoforte sul Meno 1898 - Monaco di Baviera 1978), prof. al politecnico di Monaco dal 1937. Dopo essersi dedicato alla costruzione di alianti, nel 1925 costruì il primo [...] velivolo a motore. Nel 1934 iniziò la progettazione di un velivolo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa, il Me 109, entrato in servizio nel 1937, che nella versione modificata Me 209 stabilì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – AEREI DA CACCIA – MONOPLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messerschmitt, Willy (1)
Mostra Tutti

AEROTRASPORTATE, TRUPPE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si distinguono due tipi di truppe aerotrasportate: quelle - dette anche aviolanciate - particolarmente addestrate e munite di speciale armamento, destinate ad essere trasportate in volo sulla zona di [...] in Olanda in un'operazione in grande stile (34.000 uomini, armamento e materiali sbarcati da 5000 velivoli e 2000 alianti), che non ebbe però completo successo, anzi rappresentò un vero scacco per i reparti britannici decimati ad Arnhem (v. in ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AEROTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA PESANTE – BOMBA ATOMICA

volo a vela

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

volo a vela Marina Carpineti Volare come aquile Il volo a vela viene effettuato con l’aliante, un mezzo capace di librarsi nel cielo senza utilizzare alcun motore. Gli alianti vengono portati in quota [...] un rapporto tra caduta e avanzamento fino a 60, il che significa che una perdita di quota di 100 m permette all’aliante di avanzare per 6 km. I percorsi coperti possono essere però anche di alcune centinaia di chilometri – il record mondiale è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: PATENTE AUTOMOBILISTICA – FORZA DI GRAVITÀ – AEROPLANO – OSSIGENO – ALIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo a vela (1)
Mostra Tutti

LIPPISCH, Alexander

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIPPISCH, Alexander Alberto Mondini Scienziato statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 2 novembre 1884, morto a Cedar Rapids (Iowa, USA) l'11 febbraio 1976. Durante la prima guerra [...] , dove inventò il variometro, strumento che indica la velocità verticale di un aeromobile, particolarmente prezioso nell'aliante. Nominato direttore tecnico della società Rhön-Rositten, sotto la sua direzione avvenne nel 1928, nella Wasserkuppe ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – CEDAR RAPIDS – VOLO A VELA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPISCH, Alexander (1)
Mostra Tutti

Space Shuttle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Space Shuttle Space Shuttle 〈spéis sŠàtl〉 [Locuz. ingl. Comp. di space "spazio" e shuttle "navetta", usato in it. come s.m. e f.] [FSP] Navetta spaziale di progettazione e realizzazione statunitense [...] le consentono un certo grado di manovrabilità nella fase di rientro permettendo un atterraggio simile a quello effettuato da alianti (su piste apposite), dopo essere stata lanciata in orbita con l'ausilio di un sistema di razzi vettori; utilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RAZZI VETTORI – ALIANTI – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Space Shuttle (1)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] avuto in guerra, sia nella strategia che nella logistica aerea. Anche il ripiego di dover addestrare i piloti con gli alianti determinò il vantaggio di far percepire ai Tedeschi, prima che agli altri, l'interesse bellico di questi. Infine, quando ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
alïante
aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...
aliantista
aliantista s. m. e f. [der. di aliante] (pl. m. -i). – Pilota di un aliante; in senso più ampio, chi fa parte del personale imbarcato su un aliante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali