Divisione di Alghe dette anche Rodoficee o Floridee o Algherosse, caratterizzate dal colore rosso, dovuto alla ficoeritrina che accompagna la clorofilla, e alla ficocianina la quale, se presente in buona [...] rodoplasto. Il pigmento rosso utilizza la luce blu, che penetra molto profondamente nell’acqua e ne trasferisce l’energia al complesso clorofilliano attivo per la fotosintesi.
Le R. sono quasi tutte marine e tra le Alghe sono quelle che raggiungono ...
Leggi Tutto
Genere di Algherosse delle Floridee, famiglia delle Delesseriacee (Lamouroux 1813). Ha fronde piane, intere o sinuato-pennatifide, percorse da una costa mediana prominente, munita di costule laterali [...] più o meno evidenti. I cistocarpi sono sparsi; i sori sorgono sugli apici dei segmenti o su appendici fogliari minori, singoli, formandosi su ambedue le pagine della fronda; i tetrasporangi sono formati ...
Leggi Tutto
Ordine di Algherosse, con poche forme, fra le quali la famiglia Bangiaceae; da taluni considerato sottoclasse, Bangioidee, distinta dalle Floridee, per l’organizzazione molto più semplice. Il tallo è [...] fondono; queste derivano direttamente da una cellula del tallo e restano sempre racchiuse nella membrana cellulare.
Le Bangiaceae comprendono pochi generi: Bangia (in forma di minuti filamenti che per lo più aderiscono ad altre alghe), Porphyra ecc. ...
Leggi Tutto
Oogonio delle Alghe Floridee, o algherosse (➔ Rodofite), formato da una cellula allungata, rigonfia alla base, nella quale si trova il nucleo femminile (oosfera), e prolungata in un filamento uninucleato [...] (tricogino), sul quale aderisce lo spermazio. Dal c. deriva il carposporofito, la fase diploide che ha origine nel cistocarpio dallo zigote, il quale si segmenta senza subire la meiosi. Più tardi, alcune ...
Leggi Tutto
Solenoporacee Famiglia di Algherosse fossili della classe Floridee. Note fin dal Paleozoico, ebbero il massimo sviluppo nel Mesozoico, soprattutto nel Giurassico; dal Cretaceo iniziò il loro declino fino [...] all’estinzione alla fine di questo periodo. Erano caratterizzate da lunghe cellule poligonali in sezione trasversale e da setti trasversali poco sviluppati, e si presentavano come masse arrotondate e, ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] filogeneticamente le primitive piante marine, come le algherosse e brune, non possono essere messe in magnesio, di ammonio, di cromo ed altri. Il metodo di estrazione dalle alghe è basato sul fatto che l'acido alginico è insolubile, mentre il suo ...
Leggi Tutto
Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] la c. a, mentre nelle piante verdi la seconda c. è di tipo b, in rapporto 1:3 rispetto alla c. a, nelle algherosse, nelle diatomee e nei dinoflagellati la seconda c. è di tipo c, differente dalla c. b per sostituzione di alcuni radicali. Le cellule ...
Leggi Tutto
spermio In botanica, gamete maschile che può essere mobile e flagellato (spermatozoide), oppure non mobile (spermazio) o semplice nucleo generativo.
Gli spermatozoidi (v. fig.) sono propri delle Tallofite [...] (Alghe, tranne le Rodofite, e Funghi), delle Briofite (Muschi, Antocerote, Epatiche) e di diversi gruppi delle spermazi, non flagellati e quindi non mobili, come nelle Algherosse, possono fecondare i gametangi femminili solo se vengono catturati ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] (diplofito, sporofito) è rappresentata dal solo zigoto, che si trasforma direttamente in sporangio. In altre Tallofite (molte algherosse e alghe brune) e in tutte le Cormofite (dai Muschi alle Spermatofite) si osserva che lo zigoto, quando germina ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] corrispondente, mentre altri autori (Magnus, Schindler, Kylin, Sauvageau) negherebbero questo adattamento cromatico, ammettendo soltanto che le algherosse siano semplici e più sciafile delle verdi e delle brune. La regolarità della zonazione delle ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
rodofite
rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica (possono avere dimensioni unicellulari...