• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Cianobatteri

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi procariotici già formanti la divisione Cianofite (o Cianoficee). Contengono clorofilla a, ma non batterioclorofille, e svolgono fotosintesi ossigenica. Sono organismi ubiquitari e cosmopoliti con notevole tolleranza a condizioni estreme di temperatura, illuminazione, disponibilità d’acqua e nutrienti, ed elevata adattabilità a una vasta gamma di condizioni: sono perciò presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERIOCLOROFILLE – FOTOSINTESI – CLOROFILLA – CIANOFICEE – ECOSISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cianobatteri (1)
Mostra Tutti

procariote

Dizionario di Medicina (2010)

procariote Organismo unicellulare (batterio, alga azzurra) il cui materiale nucleare non è racchiuso dentro una specifica membrana e nel cui citoplasma manca la compartimentazione delle funzioni cellulari [...] in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule eucariote); la riproduzione avviene per divisione cellulare in un tempo piuttosto breve (circa 20′). Nel loro genoma aploide sono spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procariote (4)
Mostra Tutti

Azollacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Pteridofite eterosporee leptosporangiate, comprendente 7 specie diffuse nelle zone temperate e tropicali del globo. Si tratta di piccole erbe galleggianti sulle acque lente o stagnanti, con [...] nerastre, non ramificate, emesse in corrispondenza di ciascuna ramificazione del fusto. Biologicamente interessante è la presenza di un’alga azzurra (Anabaena azollae) in una cavità che esiste nella foglia e che comunica con l’esterno; è un singolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ALGA AZZURRA – PTERIDOFITE – SIMBIOSI – FOGLIE – SPECIE

simbiosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbiosi Alessandra Magistrelli Meglio alleati che nemici La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] sali azotati. Licheni. Si sa che i licheni sono un gruppo vegetale in cui un fungo, insieme a un’alga verde o a un’alga azzurra, costituisce un organismo simbiotico che vive come nuova entità rispetto ai suoi componenti. Anche qui entrano in gioco le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbiosi (6)
Mostra Tutti

OCEANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI Raffaele ISSEL Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] essi appaiono dapprima verdi, poi sempre più decisamente azzurri col crescere della profondità, finché scompaiono al nostro occhio uno sviluppo così grande, che le masse di quest'alga, strappate dall'onda e impigliatesi nelle laminarie sottostanti, ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO GLACIALE ANTARTICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – OCEANO GLACIALE ARTICO – CAPO DI BUONA SPERANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCEANO (6)
Mostra Tutti

GHIACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier) Aldo SESTINI Alessandro GHIGI Fabrizio CORTESI Aldo SESTINI È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] alternati di ghiaccio bolloso e bianco, e di ghiaccio compatto azzurro, meno facilmente fusibile. In realtà non si tratta sempre della neve rossa. Questo è dovuto a un'alga microscopica unicellulare della famiglia Volvocacee che oltre il clorocroma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIAIO (4)
Mostra Tutti

FICOCIANINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pigmento di colore azzurro diffuso nei cloroplasti delle Schizocloree o Cianoficee, a colore verde glauco o verde brunastro in cui è sempre associato alla clorofilla, alla xantofilla e alla carotina, e [...] facilmente solubile in acqua, e dopo la morte delle piante diffonde fuori delle cellule. La soluzione è intensamente azzurra, con viva fluorescenza rosso-carminio o aranciato. Per aggiunta di solfato ammonico in soluzione concentrata, la ficocianina ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATO AMMONICO – FLUORESCENZA – EVAPORAZIONE – CLOROPLASTI – CLOROFILLA

licheni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

licheni Laura Costanzo Un fungo e un’alga uniti da un legame indistruttibile I licheni sono associazioni molto strette, dette simbiosi, di un’alga verde e di un fungo che vivono insieme scambiandosi [...] . La simbiosi tra due organismi:un vantaggio reciproco I licheni sono formati da due organismi che vivono associati: un’alga verde o azzurra e un fungo microscopico, i quali insieme formano un unico organismo. Se si preleva una piccola porzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SALI MINERALI – MICROSCOPIO – CLOROFILLA – ALGA VERDE – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su licheni (2)
Mostra Tutti

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] supporto ligneo; si può avvertire un alito: di vento, di alga, di bocca umana che supera l’afrore di qualunque tipo di Venezia è un tripudio di luce («Il bacino di San Marco, azzurro. Il cielo da per tutto»), la disperazione gli avvolge il cuore ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

Marino e i marinisti

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1954)

Marino e i marinisti Giuseppe Guido Ferrerò Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] sua faretra e vele delle sue ali (I). Altrove, la veste azzurra della donna amata è come «un cielo» al «bel sole» che acque del lago, tutte le cose, quasi per magia, si fanno viventi: «alga o scoglio non è, che non s'infiori; - fiore, che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2
Vocabolario
alga
alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su rocce e terreno umido: può essere fisso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali