• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Letteratura [6]
Biografie [4]
Musica [3]
Temi generali [3]
Teatro [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Archeologia [2]
Arti visive [2]
Teatro nella storia [1]
Tempo libero [1]

Musset, Alfred de

Enciclopedia on line

Musset, Alfred de Poeta, commediografo e narratore francese (Parigi 1810 - ivi 1857). Temperamento brillante, ironico e sentimentale, le grandi liriche di M. rendono come poche il fremito della passione d'amore e i capolavori [...] legge e poi quelli di medicina, ma li abbandonò ben presto per seguire la sua vocazione poetica. Legatosi a Ch.-E. Nodier, A. de Vigny e Ch.-A. Sainte-Beuve, esordì a vent'anni con i pittoreschi Contes d'Espagne et d'Italie (1830); scrisse brillanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musset, Alfred de (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] (Hernani, Marion Delorme, Marie Tudor, ecc.) le commedìe di Alfred de Musset (On ne badine pas avec l'amour, Les Caprices de Marianne, ecc.), Chatterton di Alfred de Vigny, L'Ami Fritz de Erckmann-Chatrian, e poi i lavori di Alexandre Dumas, padre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Becker lancia un suo canto del Reno, cui risponde Alfred de Musset. Durante la guerra del'59 i partiti in Prussia 3, Berlino 1876-79; K. Simrock, Rheinsagen, 1ª ed., Bonn 1891; De Rhein, sein Lebensraum u. sein Schicksal, a cura di K. Haushofer, K. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

DONNAY, Charles-Maurice

Enciclopedia Italiana (1932)

Commediografo francese, nato a Parigi il 12 ottobre 1859: dal 1907 fa parte dell'Académie Française. Ha fornito per un quarantennio alla scena del suo paese, e di tutta Europa, una serie di commedie di [...] de Télémaque, con. J. Lemaître (1910); Le Ménage de Molière (1912); Les Éclaireuses (1913); Le Cœur et la Tête (1913); Alfred de Musset reprise (1924); Un homme leger (1925); L'ascension de Virginie (1929). Lysistrata è un rifacimento moderno della ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ALFRED DE MUSSET – ARISTOFANE – BORDEAUX – MOLIÈRE

LAUTRÉAMONT, Conte de

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUTRÉAMONT, Conte de (pseudonimo di Isidore Ducasse) Diego Valeri Poeta francese, nato a Montevideo il 4 aprile 1846, morto a Parigi il 24 novembre 1870. Il padre, François, era "cancelliere delegato" [...] . In una lettera il L. afferma di aver "cantato il male, come han fatto Mickiewickz, Byron, Milton, Southey, Alfred de Musset e Baudelaire..."; aggiunge: "naturalmente ho un po' esagerato il diapason per fare del nuovo nel senso di quella letteratura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUTRÉAMONT, Conte de (1)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ, Miguel de los Santos

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Valladolid (1818) e morì a Madrid (1892). Fu esiliato a causa dei moti provocati in Spagna dalla rivoluzione francese. Tornato in patria nel 1852, ottenne alti gradi nella carriera diplomatica [...] byroniana. Si fece conoscere nel 1840 con Maria, un mediocre poema nel quale imita Victor Hugo e Alfred De Musset, e con La protección de un sastre (La protezione di un sarto), un magnifico breve romanzo, la cui tesi spietatamente negativa si ... Leggi Tutto
TAGS: MIGUEL DE LOS SANTOS ALVAREZ – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALFRED DE MUSSET – VICTOR HUGO – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ, Miguel de los Santos (1)
Mostra Tutti

BARINE, Arvède

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata il 17 novembre 1840 a Parigi, ivi morì il 14 novembre 1908. Scrittrice di gusto classico, con larga notizia delle letterature settentrionali e acuta curiosità morale, fu tra i maestri nel saggio d'indole [...] (Parigi 1887), Princesses et grandes dames (1890). Oltre Essais et fantaisies (1888), diede Bernardin de Saint-Pierre (1891), Alfred de Musset (1893), Bourgeois et gens de peu (1894), Poètes et névrosés (1898), Saint François et la legende des trois ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ALFRED DE MUSSET – PARIGI

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] , Les paysans de la Normandie orientale, Parigi 1910; Ph. Arbos, La vie pastorale dans les Alpes françaises, Parigi 1923; R. Musset, L'élevage più o meno Gustave Charpentier (Louise, 1900), Alfred Bruneau, Georges Hüe, Gabriel Pierné, Raoul Laparra, ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] , alquanto manierato e tale da non far rimpiangere che non sia stato condotto innanzi); versi pure per la Ristori composero Alfred de Musset e il Lamartine, che distinguendo fra il poeta e l’interprete la celebrò come colei che aveva reso al tragico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

PUCCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Giacomo Dieter Schickling PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi. Fu battezzato con i [...] che se ne riprometteva. La nuova opera – libretto ancora di Fontana, dal dramma letterario La coupe et les lèvres di Alfred de Musset – tenne impegnato Puccini per anni: la ‘prima’ di Edgar ebbe luogo solo il 21 aprile 1889 alla Scala di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LAGO DI MASSACIUCCOLI – PRINCIPATO DI MONACO – RUGGERO LEONCAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Giacomo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali