• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [148]
Storia [107]
Religioni [66]
Storia delle religioni [31]
Arti visive [38]
Diritto [27]
Diritto civile [23]
Geografia [12]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [13]

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] Sánchez de Arévalo e al vescovo Alfonso de Segura che si concretizzò suo matrimonio con Eleonora del Portogallo. L’attenzione per un La patria, la famiglia e la giovinezza di papa N. V, Lucca 1884; [Poggio Bracciolini] Vitae quorundam pontificum, in ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti

CARAFA, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Diomede Franca Petrucci Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] , perché pochi anni più tardi, probabilmente nel 1470, presa occasione dalle lotte che Enrico di Castiglia sosteneva con Alfonso V del Portogallo, scrisse un'altra operetta, dedicata al re Enrico, redatta in nome di re Ferdinando. Anche il [Memoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il potere delle donne nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] essere riconosciuta erede al trono di Castiglia, deve innanzitutto fronteggiare la decisa opposizione del fratello Enrico IV, prima, e di Alfonso V del Portogallo, poi; contro quest’ultimo scenderà addirittura in guerra. Insieme a Ferdinando II di ... Leggi Tutto

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] in Europa circa 800 neri ogni anno (Rojas Mix 1988). Nel 1452 la bolla di Papa Niccolò V, Dum diversas, concedeva al re del Portogallo, Alfonso V, di ridurre in schiavitù tutti i musulmani dell'Africa (Ferro 1984); nel 1455 (8 gennaio) lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

MARCHIONNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Bartolomeo Maria Teresa Ciampolini Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] seta spagnola, dalla grana di Sintra al pepe, e rilevanti furono anche gli affari cambiari. Dal 1475 il re del Portogallo, Alfonso V, aveva accordato la sua protezione al M. e ai suoi soci, riconoscendolo, cinque anni più tardi, cittadino portoghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Africa di lingua portoghese è un importante partner del Portogallo: un numero crescente di compagnie portoghesi mostra interesse Filippa, figlia del duca di Lancaster), Giovanni I (1385-1433) e i suoi successori Edoardo (1433-38), Alfonso V (1438-81), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

Alfònso V l'Africano re di Portogallo

Enciclopedia on line

Alfònso V l'Africano re di Portogallo Figlio (Cintra 1432 - ivi 1481) e successore (1438) di Edoardo sotto la tutela della madre, poi fino al 1448 dello zio don Pedro, a cui poi mosse guerra, e che morì nella battaglia di Alfarrobeira (1449). [...] Castiglia acquistando mano libera in Marocco e a sud delle Canarie, che abbandonò agli Spagnoli. Dopo aver abdicato in favore del figlio Giovanni riprese la corona, finché abdicò definitivamente e si ritirò nel convento di Cintra, dove morì. Sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XI RE DI FRANCIA – FERDINANDO D'ARAGONA – ENRICO IL NAVIGATORE – MAROCCO – TANGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso V l'Africano re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Aragona, I di Catalogna

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1152, successe a suo padre, Raimondo Berengario IV, nella contea di Barcellona, e divenne, poco dopo, anche re d'Aragona, per la rinunzia al trono di sua madre Petronilla. Data la sua minore età, [...] col re di Navarra contro Alfonso VIII, e si assicurò l'amicizia dei re di León e del Portogallo. Negli ultimi tempi di Catalogna - Aragona (Alf0nso I-II, II-III, III-IV, IV-V), che qui vengono designati con la doppia numerazione, mentre di solito sono ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – ALFONSO IL BATTAGLIERO – BOUCHES-DU-RHÔNE – PENISOLA IBERICA – MORI DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Aragona, I di Catalogna (5)
Mostra Tutti

ALFONSO X, el Sabio, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] del Guadalquivir, le quali, con la presa di Niebla (1257), gli schiusero le vie dell'Algarve. Il matrimonio di Beatrice, sua figlia naturale, con Alfonso III di Portogallo Pidal, in Nueva Bibl. Aut. Españ., V, cfr. R. Menéndez Pidal, Discurso en la ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – EDOARDO D'INGHILTERRA – VINCENZO DI BEAUVAIS – GIACOMO I D'ARAGONA – CODICE GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO X, el Sabio, re di Castiglia e di León (4)
Mostra Tutti

ALFONSO I, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Guimarães nel 1109, da Enrico di Borgogna, conte di Portogallo, e da Teresa di Castiglia, la quale, morto il marito e minorenne il figlio, assunse la reggenza e risentì, a danno dello stato, l'ascendente [...] l'indipendenza del Portogallo dal León, e incoronato dall'arcivescovo di Braganza. Ripresa la guerra, Alfonso strappò ai in ricordo della presa di Santarem, la fondazione del celebre convento di Alcobaça (v.). Bibl.: D. Galvāo, Chronica do muito alto ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ENRICO DI BORGOGNA – SANTAREM – BRAGANZA – GALIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO I, re di Portogallo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
alfonsino
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali