Danimarca
Kurt Villads Jensen
Alla morte di re Valdemaro II, nel 1241, il monaco e cronista inglese Matteo Paris riassumeva così la sua biografia: "Egli ha dedicato quasi tutta la sua esistenza alla [...] .
Negli stessi anni ebbero luogo diverse crociate: nel 1217 il cognato di Valdemaro, AlfonsoIIdelPortogallo, conquistò Alcácer do Sal; nel 1219 re Andrea II d'Ungheria, imparentato con la prima moglie di Valdemaro, combatté ad Acri, in Terrasanta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di lingua portoghese è un importante partner delPortogallo: un numero crescente di compagnie portoghesi mostra del territorio attuale. La conquista proseguì sotto i regni di Sancio I (1185-1211), AlfonsoII (1211-23), Sancio II (1223-45) e Alfonso ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1104 - m. Fresneda 1157) di Raimondo di Borgogna, conte delPortogallo, ereditò la Castiglia e il León dalla madre Urraca (1126) e dovette lottare contro il padrigno Alfonso I d'Aragona, alla [...] suo cugino Alfonso Enríquez di Portogallo aggiunse quelli di García Ramírez di Navarra, Ramiro II d'Aragona e del cognato i figli: a Sancho III andò la Castiglia, e a Fernando II il León. Presso la sua corte fastosa ebbe notevole fioritura anche la ...
Leggi Tutto
Figlio (Coimbra 1210 - Lisbona 1279) di AlfonsoII, successe (1248) al fratello Sancho II. Tolse ai Mori l'Algarve; promosse lo sviluppo economico, favorendo la borghesia cittadina, fece di Lisbona la [...] capitale del regno. Le difficoltà con Alessandro IV, sorte dal matrimonio (1253) di A. con Beatrice, figlia naturale di Alfonso X di Castiglia, vivente ancora la prima moglie, furono rimosse dalla morte di questa (1258); non cessarono tuttavia i ...
Leggi Tutto
Nato nel 1152, successe a suo padre, Raimondo Berengario IV, nella contea di Barcellona, e divenne, poco dopo, anche re d'Aragona, per la rinunzia al trono di sua madre Petronilla. Data la sua minore età, [...] unì col re di Navarra contro Alfonso VIII, e si assicurò l'amicizia dei re di León e delPortogallo. Negli ultimi tempi di sua vita numerazione dei conti - re di Catalogna - Aragona (Alf0nso I-II, II-III, III-IV, IV-V), che qui vengono designati con ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] del Guadalquivir, le quali, con la presa di Niebla (1257), gli schiusero le vie dell'Algarve. Il matrimonio di Beatrice, sua figlia naturale, con Alfonso III di Portogallo più veementi quando Muḥammad II, con l'aiuto del sultano del Marocco, assalì l' ...
Leggi Tutto
Fu collega di suo padre, il re Ordoño I, negli ultimi anni del suo glorioso regno, e meritò il soprannome di Magno. Bisogna tuttavia riconoscere che al buon successo delle sue imprese contro gli Arabi [...] ripopolando parecchie città del sud della Galizia e delPortogallo, tra cui "giornata di Zamora", nella quale Alfonso vinse un esercito di Musulmani, , Historia de España y su influencia en la historia universal, II, Barcellona 1920, pp. 196-201. ...
Leggi Tutto
Nato a Coimbra, nel 1185, e succeduto al padre, Sancio I, nel 1211. Benché poco incline alle cose militari, si trovò impigliato nella guerra contro i Mori, che sconfisse nel 1217, ad Alcácer do Sal (al-Qaṣr). [...] mentre con il codice da lui compilato nel 1211 attuò benefiche riforme delle leggi civili e penali del regno.
Bibl.: R. de Pina, Chronica de El-rei D. Affonso II, ed. Lopes Ferreyra, Lisbona 1727; F. de Almeida, Historia de Portugal, I, Coimbra 1922 ...
Leggi Tutto
Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] dell'aiuto del conte Enrico di Portogallo, batté Alfonso el Batallador en Fraga, en 1122, in Boletin de la R. Acad. de buenas letras de Barcelona, IV (1912), pp. 540-547; A. Ballesteros, Historia de España y su influencia en la historia universal, II ...
Leggi Tutto
Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] (Lisbona 1611). Dopo il suo ritorno nel Portogallo, nel 1475, si recò in Castiglia, dove a supplicare personalmente, abdicò in favore del figlio Giovanni; ma, tornato in ; F. de Almeida, Historia de Portugal, II, Coimbra 1924 (e per quanto concerne le ...
Leggi Tutto