ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] di Napoli, ma anche di legarsi più strettamente con gli Orsini, i quali, annoverando tra di loro diversi capitani militari il mandato di costituire la dote per la nipote Caterina.
Di Alfonsina è edita la Lettera a ser Giovanni da Poppi. Le feste ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] mite della città natale giovasse alla grave malattia polmonare da cui era affetta. A Roma il 5aprile incontrò la cugina AlfonsinaOrsini, sposa per procura di suo figlio Piero, con la quale si recò a Bracciano presso i parenti, dove furono raggiunte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] Manfredi, riesce a conservare la protezione su Faenza (1488); rinsalda, per mezzo del matrimonio di suo figlio Piero con AlfonsinaOrsini (1487), l'amicizia con la famiglia potente nello stato pontificio e nel regno di Napoli. E, poiché alla casa ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] della nonna paterna, AlfonsinaOrsini. Nell'ottobre di quello stesso anno era portata a Roma, presso Leone X, ma nel 1525 era ricondotta a Firenze, ove si trovava allo scoppiare dei tumulti del '27. Il governo repubblicano la toglieva dal Poggio a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] sostituì con un'altra commissione composta da teologi e meno frettolosa e drastica della prima. Ma la morte a Firenze di AlfonsinaOrsini de' Medici e il timore sempre più forte di una crisi del regime mediceo lo costrinsero a tornare in Toscana, in ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] , diretta alla costituzione di uno Stato romagnolo di appannaggio dei Medici, non proveniva dal papa, ma da sua cognata AlfonsinaOrsini, madre di Lorenzo, la quale in passato aveva già reclamato invano Piombino per il figlio. Seppur ineccepibile sul ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] , festeggiamenti che effettivamente videro la rappresentazione a Firenze di una commedia, come apprendiamo da una lettera di AlfonsinaOrsini, madre di Lorenzo, e da una testimonianza di Bartolomeo Cerretani, che dicono la prima di una commedia ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] a divenire l’autentico signore della città. E proprio sul giovane Lorenzo, e sull’intrigante e ambiziosa madre di lui AlfonsinaOrsini (→), G. avrebbe contato per le successive fasi della sua carriera. Alla fine del 1515 il papa Leone X lo nominò ...
Leggi Tutto
Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] quali sono consuete haver lo stato» (Instructione, cit. in von Albertini, 1955, pp. 25-26). Lorenzo e la madre, AlfonsinaOrsini, non perdevano invece occasione per offendere i maggiorenti della città con i loro abusi di potere. Lorenzo dirigeva il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] si era esiliato per diversi anni prima di rientrare in patria.
In sua assenza, a Firenze la madre trattò con AlfonsinaOrsini, vedova di Piero de’ Medici, per un’alleanza matrimoniale con la cospicua dote di 6000 ducati per la figlia primogenita ...
Leggi Tutto