• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [15]
Archeologia [15]
Biografie [10]
Italia [8]
Geografia [5]
Europa [8]
Storia [7]
Diritto [4]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto commerciale [2]

Alfedena

Enciclopedia on line

Alfedena Comune della prov. dell’Aquila (40,3 km2 con 800 ab. nel 2007). Sorge nei pressi dell’antica Aufidena, centro sannita di cui resta una necropoli dell’età del ferro (6°-3° sec. a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ETÀ DEL FERRO – NECROPOLI – SANNITA – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfedena (1)
Mostra Tutti

ALFEDENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994 ALFEDENA (v. vol. I, p. 250) F. Parise Badoni La revisione dei corredi tombali editi da L. Mariani nel 1901 ha portato a una nuova esplorazione sistematica della [...] Castel di Sangro in epoca romana, per tornare a denominare il sito originario nel Medioevo. Bibl. : F. Parise Badoni, M. Ruggeri Giove, Alfedena. La necropoli di Campo Consolino. Scavi 1974-1979, Chieti 1980; F. Parise Badoni e altri, Necropoli di ... Leggi Tutto

ALFEDENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994 ALFEDENA (Aufidēna) L. Rocchetti Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] del Sangro in località montuosa dell'Appennino abruzzese, ai piedi del Meta; la posizione di A., circondata da alte montagne, malgrado le comunicazioni possibili con l'Adriatico attraverso il Sangro e ... Leggi Tutto

Civitella Alfedena

Enciclopedia on line

Comune della prov. dell’Aquila (29,5 km2 con 311 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AQUILA

Caffè, Nino

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Alfedena 1909 - Pesaro 1975). Espose dal 1931. Nelle sue piccole figurazioni, un acuto senso narrativo s'accompagna a un colorito intenso e bene accordato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE AMICIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMICIS, Tommaso Giuseppe Armocida Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] Allievo del Collegio medico di Napoli negli ultimi anni del Regno borbonico, il suo nome è ricordato dallo storico R. De Cesare tra quelli degli studenti che furono protagonisti della nota rivolta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINAND VON HEBRA – CONDILOMI ACUMINATI – MALATTIE VENEREE – ACIDO FENICO – DERMATOLOGIA

BENEDETTO di Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Virgilio Enrico Malato Nacque nel 1602 a Villa Barrea presso Alfedena (L'Aquila). Di umilissime origini, fu bifolco e poi, in Puglia, guardiano di pecore nella proprietà dei gesuiti del [...] Collegio Romano. Imparò quasi da solo a leggere e a scrivere, dilettandosi -secondo i suoi biografi - nella lettura dei maggiori poeti italiani, Dante, Ariosto, Sannazaro, Tasso, e provandosi quindi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – IGNAZIO DI LOYOLA – REGNO DI NAPOLI – COLLEGIO ROMANO – VINCENZO CARAFA

FERRETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI (erroneamente Ferreri), Giovanni Battista Giulia Crespi Sono scarse le notizie su questo pittore, originario probabilmente di Alfedena, in provincia dell'Aquila (Bindi, 1883), e attivo nella [...] , vol. 338, f. 346; vol. 341, f. 53; Sezione Archivio di Stato di Sulmona, Atti del notaio Giovan Battista Di Gironamo di Alfedena, f. 3r; F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura, nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi-S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] e strutture sociali nel Sannio tra il VI e il V sec. a.C., in RAntr, 66 (1988), pp. 411-20. Ead., s.v. Alfedena, in EAA, II Suppl. 1971- 1994, I, 1994, pp. 160-61. M. Buonocore, Per uno specimen del supplemento al Corpus Inscriptionum Latinarum, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

NOVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Paolo. Cecilia Alessi – Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] controfacciata del refettorio di Monte Oliveto Maggiore. Oscura è anche la sua formazione e l’esiguo catalogo – costituito da una sola tela e da poche pitture murali, caratterizzate da una resa del tutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali