• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Lingua [5]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Storia [2]
Biografie [2]
Popoli antichi [1]
Religioni [1]
Storia medievale [1]
Strumenti del sapere [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]

GLAGOLITICO o glagolito

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAGOLITICO o glagolito Arturo Cronia Antico alfabeto slavo, inventato dai missionarî salonicensi Cirillo e Metodio, e chiamato così, posteriormente, forse da glagola ("dixit, inquit") che s'incontra [...] . Deriva, in massima parte, dal corsivo greco del sec. IX. È composto di 40 lettere che si susseguono così: L'alfabeto glagolitico differisce dal cirilliano o cirillico (v.) non solo graficamente, ma anche nell'uso di singole lettere: per i suoni e e ... Leggi Tutto

Šafárik, Pavel Josef

Enciclopedia on line

Šafárik, Pavel Josef Filologo slovacco (Kobeliarovo, Slovacchia Centrale, 1795 - Praga 1861), uno dei fondatori degli studî slavistici. Fu prof. e direttore del ginnasio serbo di Novi Sad, dove, nonostante le condizioni sfavorevoli [...] al sec. 10º. Inoltre Š. è autore di una Geschichte der südslawischen Literatur (post., 1864-65) e del saggio Über den Ursprung und die Heimat des Glagolitismus (1858), dov'è dimostrata la priorità dell'alfabeto glagolitico su quello cirillico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFABETO GLAGOLITICO – SLOVACCHIA – NOVI SAD – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Šafárik, Pavel Josef (1)
Mostra Tutti

serbocroato

Enciclopedia on line

(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] gli Slavi meridionali. Di tale tradizione la letteratura medievale croata possiede dunque i caratteri fondamentali: alfabeto glagolitico, lingua slava ecclesiastica, contenuto religioso, ideali universalistici, funzione di mediazione fra Occidente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALFABETO GLAGOLITICO – ALFABETO CIRILLICO – PENISOLA BALCANICA

CIRILLICO, ALFABETO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Un po' più recente e di lettura più facile dell'alfabeto glagolitico (v.), l'alfabeto cirillico si riaccosta molto di più ai caratteri greci. Mentre però l'alfabeto glagolitico ha dei rapporti, discussi [...] usata nell'Enciclopedia, con l'aggiunta, quando ciò sia necessario, della pronunzia. Nei più antichi documenti paleoslavi l'alfabeto glagolitico contrasta il campo a quello cirillico, ma la vittoria di quest'ultimo è rapida e, si può dire, completa ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO GLAGOLITICO – ALFABETO RUSSO – PALEOSLAVO – LENINGRADO – BULGARO

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] (detti anche Prologhi), Menei liturgici, Inni della Chiesa e anche Poesie religiose in forma acrostica (l'ordine dell'alfabeto glagolitico ne rivela una come molto antica), Leggende di anacoreti. Accanto ai libri canonici pullu̇larono anche fra gli ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIONI, Carlo Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Carlo Ottavio Angelo Paredi Figlio del conte Alfonso e di Eleonora Crivelli, nacque a Milano il 23 ott. 1785. Il padre, deputato dalla Congregazione dello Stato di Milano a risiedere presso [...] , ibid., t. LXXXII (1836), pp. 260-280: in essa egli difende l'antichità dell'alfabeto glagolitico, anteriore all'introduzione dell'alfabeto cirillico. Ricostituito nel 1839 il R. Istituto lombardo di scienze e lettere, l'imperatore Ferdinando I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFABETO CIRILLICO – LETTERA AI GALATI – VANGELO DI MATTEO – ANTICO GERMANICO – GAETANO CATTANEO

CIRILLO di Tessalonica, san

Enciclopedia Italiana (1931)

L'apostolo degli Slavi nacque nell'827, e fu compagno di studî dell'imperatore Michele III. Fu allievo e amico di Fozio, senza però seguirlo nella rivolta contro Roma. Protetto dall'imperatrice madre Teodora, [...] già il dialetto slavo parlato nei dintorni di Salonicco, e, prima di partire, inventarono un alfabeto nuovo per esprimere i suoni di quella lingua (v. glagolitico). Dopo tre anni di missione in Moravia, Cirillo partì per Roma alla fine dell'867 o ... Leggi Tutto
TAGS: LITURGIA EUCARISTICA – CIRILLO E METODIO – COSTANTINOPOLI – LINGUA VOLGARE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRILLO di Tessalonica, san (2)
Mostra Tutti

STEFANO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO V, papa Lidia Capo STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] vollero dare agli slavi gli strumenti per giungere alla conoscenza diretta del patrimonio cristiano, creando un alfabeto per la loro lingua (il glagolitico) e traducendo testi sacri e liturgici. A questa scelta si oppose il clero franco, contrario ... Leggi Tutto
TAGS: ANNALES ECCLESIASTICI – ARCIVESCOVO DI REIMS – ARNOLFO DI CARINZIA – LIBER PONTIFICALIS – CRISTIANIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO V, papa (4)
Mostra Tutti

Primi documenti e testi letterari nelle lingue europee

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] Serbia o dalla Bulgaria: i testi sono tutti scritti in glagolitico o in cirillico antico, a eccezione dei Frammenti di Frisinga  – la prima testimonianza dello sloveno –, scritti in alfabeto latino. Dalla conversione nel 988 di san Vladimir-Vasilij ... Leggi Tutto

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] , mentre quello delle lingue della Slavia latina si è arricchito di prestiti germanici e neolatini. L’alfabeto usato dalle lingue slave è, oltre al glagolitico ormai morto, il cirillico per le lingue della Slavia greca e il latino per le lingue della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
glagolìtico
glagolitico glagolìtico agg. e s. m. [dal russo, serbo, ecc. glagolica «alfabeto glagolitico», der. dello slavo comune glagolŭ «suono, parola»] (pl. m. -ci). – Denominazione del primo e più antico alfabeto slavo, creato nella seconda metà...
cirìllico
cirillico cirìllico (meno com. cirilliano) agg. [dal nome di s. Cirillo (827-869), al quale si attribuisce l’invenzione di quest’alfabeto (ma che in realtà fu l’inventore del glagolitico)] (pl. m. -ci). – Alfabeto c.: alfabeto introdotto nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali