• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1555 risultati
Tutti i risultati [1555]
Lingua [251]
Biografie [237]
Arti visive [180]
Archeologia [180]
Storia [128]
Letteratura [112]
Temi generali [100]
Geografia [75]
Grammatica [85]
Matematica [81]

alfabeto

Enciclopedia on line

Linguistica Complesso di segni ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata. L’antichità ha conosciuto vari sistemi di scrittura, ciascuno dei quali è giunto dalla [...] , che con il tempo furono tutti sostituiti da quello ionico, introdotto ufficialmente in Atene nel 403-402 a.C. La nuova serie alfabetica ionica, composta di 24 segni, divenne da allora comune a tutto il mondo greco. L’a. greco fu adottato dai popoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – SISTEMI DI SCRITTURA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SCRITTURA CUNEIFORME – BUSTROFEDICA – ASIA MINORE – PITAGORISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfabeto (5)
Mostra Tutti

alfabeto

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’alfabeto italiano è l’insieme dei segni grafici o ➔ grafemi (o in termini usuali, lettere) che servono a trascrivere la lingua italiana. L’alfabeto italiano prosegue l’alfabeto della lingua latina, che [...] lettera esser la minor parte della parola: la qual lettera (sì come presso ai geometri il punto) in niuna parte si può dividere. come a b c e le altre dall’ALFABETO: che sono ventidue, a b c d e f g h i l m n o p q r s t u x y z (Dolce 2004: 260). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – GIAN GIORGIO TRISSINO – PIER JACOPO MARTELLO

alfabeto

Enciclopedia della Matematica (2013)

alfabeto alfabeto insieme finito e non vuoto di simboli detti caratteri. La giustapposizione di caratteri permette di costruire stringhe (o parole) a ciascuna delle quali è associato un numero naturale, [...] tale insieme anche la stringa vuota, allora lo si indica con A*. Un qualsiasi sottoinsieme di A* è detto linguaggio sull’alfabeto A; per descrivere come costruire o riconoscere tutti e soli i suoi elementi, si esprimono regole formali che, a partire ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME INFINITO – NUMERO NATURALE – QUANTIFICATORI – NUMERABILE

CIRILLICO, ALFABETO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Un po' più recente e di lettura più facile dell'alfabeto glagolitico (v.), l'alfabeto cirillico si riaccosta molto di più ai caratteri greci. Mentre però l'alfabeto glagolitico ha dei rapporti, discussi [...] , ma è verosimile che anche per essi si possa risalire, sia pure per il tramite del glagolitico, all'alfabeto greco. L'alfabeto cirillico risulta dalla tabella seguente: La prima riga dà la forma antica dei caratteri cirillici; la seconda la forma ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO GLAGOLITICO – ALFABETO RUSSO – PALEOSLAVO – LENINGRADO – BULGARO

Alfabeto figurato

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfabeto figurato A. Cadei M. Bernardini INQUADRAMENTO GENERALE di A. Cadei Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] entro la tonalità costante dell'irreale sospensione della favola. Il primo gruppo di lettere è dunque quanto resta di una serie alfabetica completa che fu tra i materiali a disposizione al momento di costruire il taccuino e che, forse per il cattivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FONTI

alfabeto fonetico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] , talora in modo anche radicale, come avvenuto, ad es., in inglese. Anche in italiano le incongruenze tra grafemi e fonemi (➔ alfabeto), di ordine minore rispetto ad altre lingue, sono comunque numerose. Per es., il fonema /k/ è reso dai grafemi ‹c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUA FRANCESE – LINGUA ITALIANA – OTTO JESPERSEN

ALFABETO DELLʼAMORE

Enciclopedia Italiana (1929)

DELL'AMORE Sotto questo titolo suggestivo il noto editore dei Carmina graeca medii aevi Guglielmo Wagner pubblicò a Lipsia nel 1879 una raccolta di poesie volgari neogreche da un manoscritto del British [...] ἔρωτος καὶ ἀγάπης). Ma la raccolta contiene ben altro che un solo alfabeto pletorico, a cui la ridusse il Wagner, che per rimediare in popolari greci; 4) poesie diverse (331-619); 5) terzo alfabeto (620-669); 6) poesie diverse (670-714). Già da ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – ARCIPELAGO – ACROSTICO – PARIGI – LIPSIA

Il nuovo alfabeto della vita

Il Libro dell'Anno 2014

Edoardo Boncinelli Il nuovo alfabeto della vita La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] non si può significare niente: tutti i messaggi sarebbero uguali tra di loro e quindi privi di un significato specifico. Un alfabeto con 2 caratteri può esistere ed è quello dei computer, che manipolano sequenze, o stringhe, ordinate di 1 e di 0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INFORMAZIONE GENETICA – ACIDO RIBONUCLEICO – EDOARDO BONCINELLI – LEGAME IDROGENO

r

Enciclopedia on line

Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; [...] latino l’allungò e si ebbe la forma ancora oggi in uso: R. La forma della minuscola dell’alfabeto stampato è quella della r corsiva e semionciale. Il suono costantemente rappresentato in italiano dalla lettera r è quello della consonante vibrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CONSONANTE VIBRANTE – FORMULA CHIMICA – BATTERIOLOGIA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su r (1)
Mostra Tutti

x

Enciclopedia on line

Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati. Linguistica La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] moderni; e anche il valore fonetico è rimasto generalmente quello di ks nelle lingue ad alfabeto latino. Accanto a questa pronuncia fondamentale, varie lingue conoscono tuttavia una pronuncia più o meno sonorizzata all’interno di parola tra vocali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – MALATTIA EREDITARIA – RITARDO MENTALE – LINGUA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su x (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 156
Vocabolario
alfabèto
alfabeto alfabèto s. m. [dal lat. tardo alphabetum, gr. tardo ἀλϕάβητος, comp. dei nomi delle due prime lettere ἄλϕα e βῆτα]. – Complesso di segni, ciascuno dei quali indica un suono consonantico o vocalico di una lingua determinata o di un...
alfabèta
alfabeta alfabèta agg. e s. m. e f. [tratto da analfabeta, cui è contrapposto] (pl. m. -i), burocr. o letter. – Chi sa leggere e scrivere, chi non è analfabeta: o tribù di lettori fino a un certo segno alfabeti, ascolta (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali