Pittore tedesco (Karlsruhe 1881 - Berlino 1939); impressionato da Cézanne e dai cubisti, dipinse soprattutto nature morte. Fu tra i fondatori della Neue Künstlervereinigung (1909) e della Neue Secession (1913) a Monaco. È considerato un anticipatore della Neue Sachlichkeit e del Magischer Realismus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] un’“ala destra” – costituita da artisti soprattutto monacensi, come Heinrich Maria Davringhausen, Georg Schrimpf, Carl Mense e AlexanderKanoldt, ruotanti intorno alla galleria Neue Kunst di Goltz, e che propone atmosfere trasognate, naïf, pur senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine del primo conflitto mondiale costituisce un momento critico per la Germania: [...] , definito realismo magico, si sviluppa prevalentemente a Monaco di Baviera e fa capo a Georg Schrimpf, AlexanderKanoldt, Christian Schad, i quali prediligono la rappresentazione della componente magica e metafisica della realtà quotidiana, senza ...
Leggi Tutto