• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Geografia [6]
Geografia fisica [3]
Europa [3]
Geomorfologia [2]
Geologia [2]
Italia [1]
Geografia umana ed economica [1]
Biologia [1]
Ingegneria [1]
Idraulica [1]

Aletsch

Enciclopedia on line

Aletsch Ghiacciaio delle Alpi Bernesi (Svizzera), il maggiore della catena alpina (lungo 23,3 km; area 96,1 km2; altezza della fronte 1450 m), posto sul versante destro dell’alta valle del Rodano, sul fianco meridionale della Jungfrau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VALLE DEL RODANO – CATENA ALPINA – ALPI BERNESI – GHIACCIAIO – JUNGFRAU

Jungfrau

Enciclopedia on line

Jungfrau Montagna della Svizzera meridionale (4158 m), nel gruppo dell’Oberland bernese. Dal suo versante meridionale (Vallese) ha inizio il ghiacciaio dell’Aletsch. Fu scalata per la prima volta nel 1811 da R. [...] e H. Meyer di Aarau. Lo Jungfraujoch, a quota 3475, è il punto più elevato finora raggiunto in Europa da una ferrovia. La linea, lunga 9,5 km (dei quali 7 in galleria), fu costruita nel 1896-1912 e supera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GHIACCIAIO DELL’ALETSCH – SVIZZERA – EUROPA – AARAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jungfrau (1)
Mostra Tutti

Gornergrat

Enciclopedia on line

Gornergrat Monte della Svizzera (3131 m), nel Vallese, a SE di Zermatt. Sotto la cima si trova il Gornergletscher che è per estensione (67,2 km2) il secondo ghiacciaio delle Alpi dopo quello dell’Aletsch, ed è caratterizzato [...] dall’omonimo laghetto Gornersee (2672 m s.l.m.). Il G. è famoso per l’eccezionale vista sul Monte Rosa e il Cervino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTE ROSA – GHIACCIAIO – SVIZZERA – ZERMATT – ALETSCH

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] Drance a Massongex). I principali affluenti in questo tronco sono: a destra il Fiescherbach, la Massa, emissario del ghiacciaio dell'Aletsch, la Lonza; a sinistra, la Visp, la Drance del Vallese, il Trient. Il Lago di Ginevra (582 kmq.) forma una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

Alpi

Enciclopedia on line

Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] caratterizzate da ampi bacini di raccolta e lingue impostate lungo le valli, si trovano in Svizzera (46%), concentrate nelle A. Bernesi (l’Aletsch, che è il più vasto ghiacciaio alpino, è lungo 23,3 km e occupa una superficie di 96,1 km2), nel gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpi (8)
Mostra Tutti

VALLESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Gaston CASTELLA Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] ricordati i Diablerets (m. 3246), il Breithorn (m. 3277), la Jungfrau (m. 4166) e tutto il grandioso gruppo che culmina nell'Aletsch Horn (m. 4132). Tra la riva sinistra del Rodano a valle di Martigny e il confine francese si innalzano i rilievi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLESE (2)
Mostra Tutti

MORENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORENA (fr. moraine; ted. Moräne; ingl. moraine) AIdo Sestini I ghiacciai, in virtù del loro movimento (v. ghiacciaio), trasportano sempre del materiale roccioso, allo stato di detrito fine o grossolano; [...] in mezzo alla lingua, detta morena mediana. Nei ghiacciai composti di parecchi rami, si hanno molte morene mediane; il Ghiacciaio di Aletsch, ad es., ne ha 4 o 5, i grandi ghiacciai del Karakorum ancora di più. Le morene laterali ricevono il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORENA (2)
Mostra Tutti

GHIACCIAIO

Enciclopedia Italiana (1932)

GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier) Aldo SESTINI Alessandro GHIGI Fabrizio CORTESI Aldo SESTINI È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] ordine. Nelle Alpi possono servire da esempio il Ghiacciaio di Aletsch (Alpi Bernesi), il Ghiacciaio Mer de Glace e il area totale del gruppo; esso accoglie il maggiore ghiacciaio alpino, l'Aletsch, con 115 kmq. di area e 27 km. di lunghezza ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIACCIAIO (4)
Mostra Tutti

lago

Enciclopedia on line

Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono. Geografia fisica e sedimentologia I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] una valle laterale è sbarrata da una massa glaciale (il L. di Marjelen, nelle Alpi Bernesi, chiuso dal ghiacciaio di Aletsch); l. di sbarramento per frana, che si formano in una valle, a monte della diga naturale costituita dal materiale franoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: CATENA ALIMENTARE – SOSTANZA ORGANICA – CROSTA TERRESTRE – FALDA ACQUIFERA – MORENA FRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lago (3)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169) Lino BERTAGNOLLI Carlo ERRERA ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] e ghiacciai: il ghiacciaio di Tasman, sia per lunghezza (28 km.) sia per superficie (155 kmq.) è superiore all'Aletsch, il maggiore ghiacciaio delle Alpi. La zona occidentale dell'isola è costituita di rocce arcaiche cristalline, in prevalenza di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – TRASGRESSIONE MARINA – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali